Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bug54
Salve, ho un problemino ostico nel calcolare la differenza $\Delta\theta$ fra l'angolo di zenit reale $\theta$ e quello apparente $\theta_a$ di una stella in funzione della pressione e temperatura noto che l'indice di rifrazione sia $n = 1 + 0.00024 d$, dove d è la densità dell'aria. La soluzione del teso dice $\Delta\theta=0.00024((PT)/(P_0T_0)) tan\theta$. Come iniziare il ragionamento? Allego immagine.

GianPetr
"Sia $F: RR^3 \to RR^3$ l’endomorfismo tale che F(1, 0, 0) = (−1, h, −5), F(1, 1, 0) = (3, h, −9), F(1, 1, 1) = (2, h + 1, −14), h $in$ R. Determinare h $in$ R tale che (1, −1, 1) risulti autovettore di F." Mi potreste aiutare a risolverlo? (h dovrebbe essere uguale a 5)
7
18 set 2023, 14:14

axpgn
Nel 1952 a Breslavia, durante un meeting dei partecipanti alle Olimpiadi di Matematica, il Dr. J. Mikusiński dimostrò una divisione del piano in ettagoni tale che ad ogni vertice si incontravano tre ettagoni. Da ciò noi possiamo dedurre che $14=15$. Chiamiamo $P$ l'angolo piatto. La somma degli angoli in un ettagono è $5P$, quindi la dimensione media di un angolo di un ettagono è $5/7P$. Dato che l'intero piano si può ricoprire con ettagoni, ne ...
5
27 ago 2023, 23:58

Str11
Salve, avrei bisogno di nuovo di una mano. $int int int_T 2z dx dy dx$ dove $T={(x,y,z)|2 sqrt(x^2+y^2)<z<x+2}$. Allora io per risolverlo avrei pensato di procedere integrando $int int_E (int_(2sqrt(x^2+y^2))^(x+2) 2zdz)dxdy$, dove E sarebbe l'intersezione tra le due superfici che delimitano T. E' corretto? Mi aspetto di no. In tal caso quale può essere una strada?
7
17 set 2023, 20:28

elii.45
A scuola abbiamo parlato della resistenza agli antibiotici. Il problema in Italia è che se ne parla poco. Come compito abbiamo un sondaggio per capire quanto le persone sanno su questo argomento. Sapete di cosa si tratta? In che modo vi siete informati? (scuola, internet ecc.) Grazie per l'aiuto
1
18 set 2023, 19:36

myk06
Scrivi un algoritmo che, dati in input tre numeri , determini : a) il maggiore ; b) il minore ; c) la differenza tra il maggiore e il minore. Realizzare il flowchart con flowgorithm e programma in C++
2
17 set 2023, 15:12

Serena06.
VERSIONE LATINO VELOCE Miglior risposta
Traduzione di questo pezzo perfavore:) Anno ab Urbe condita DCCXCVIII Claudius, imperator ab Augusto quartus, volens se ipsum utilem reipublicae ostendere principem, bellum ubique tulit et victoriam quaesivit. Itaque bellum in Britanniam movit; ideo insulam petivit, quam, neque ante Iulium Caesarem, neque post eum, quisquam adire ausus erat, ibique sine ullo proelio ac sanguine intra paucissimos dies plurimam insulae partem in deditionem recepit. Orcades etiam insulas, ultra Britanniam in ...
2
18 set 2023, 16:48

dolalala04
Ciao, qualcuno potrebbe farmi un testo in cui si spiega cos'è un modellamento di un lago e come funziona? grazie mille
2
15 set 2023, 20:43

dolalala04
Ciao, qualcuno potrebbe farmi un testo in cui si spiega cose è un modellamento di un lago e come funziona? grazie mille
2
15 set 2023, 20:22

dolalala04
Ciao, qualcuno potrebbe farmi il riassunto del libro LA BUSSOLA DELLE EMOZIONI sopratutto il disgusto? urgente grazie mille
2
15 set 2023, 20:28

klisti
Ciao, cercavo di capire una cosa di cui non sono canto certo. Mi accorgo che definendo una applicazione lineare f(x,y)=2x ad esempio essa si può vedere in due modi: 1 - in teoria prendo proprio un vettore di R2 ed f lavora sulle componenti del vettore (componenti intese come slot della dupla e non come coordinata della base). 2 - oppure posso vedere la dupla come f(xe_1+ye_2)=2x in questo caso la f lavora sulle coordinate x e y del vettore (x,y) rispetto alla base canonica. Posso quindi ...
8
8 set 2023, 20:11

dattolico_007
Salve a tutti, non mi è chiara la seguente proposizione: Sia $I\subseteq R$ un intervallo. sia $f:I->R$ una funzione derivabile in $I$. Supponiamo che $exists M>0 t.c. |f'(x)|<=M$ $\forall x\in I $ allora $f$ è Lipschitziana in $I$. Mi porta come esempio $f(x)=x$ $ forall x \in [0,1]$ e mi dice che non è Lipschitziana. Ma perché? La derivata prima di $f$ in $x$ è $1 forall x\in [0,1]$ quindi sicuramente esisterà ...

84f45e194ee50365c2aa8ead271e4a9d9bb017bb
Alberto vuole inviare 3 numeri interi a Carlo, può scrivere su un foglietto al massimo 5 numeri interi, dopodiché consegnerà il foglietto a Beatrice che potrebbe cambiare a sua scelta uno e soltanto uno dei numeri scritti da Alberto con un altro di sua scelta prima di consegnarlo a Carlo! Alberto e Carlo possono mettersi d'accordo prima su una strategia che permetta a Carlo di sapere con certezza quali sono i 3 numeri scelti da Alberto indipendentemente dall'intervento di Beatrice. Come fanno?

Alfista.
AIUTO URGENTE!!! Ulixes et Polyphemus 1 Ulixes, callidus vir Graecus insulaeque Ithacae rex, diu Iunonis voluntate mare peragra- 2 bat. Postquam Ulixes eiusque comites in Africae litoribus Lothofagos cognoverant et dulcis 3 loti crudelem suavitatem vitaverant, brevi tempore ad Cyclopum insulam pervenerunt. 4 Cyclopes, genus ferum et agreste, unum oculum in media fronte habebant et in speluncis 5 iuxta mare vivebant. Ingenti corporis vi praediti, Cyclopes oves arietesque habebant et pasto- 6 ...
2
17 set 2023, 15:48

Edoilmagnifico12
Versione greco (317235) Miglior risposta
salve potete per favore darmi una mano con questa versione???
2
21 set 2023, 18:35

Edoilmagnifico12
Versione greco (317249) Miglior risposta
Ciao mi potete dare una mano con questa verione??
2
21 set 2023, 17:40

axpgn
Tre uomini vogliono percorrere $40$ chilometri usando un tandem che può portare non più di due persone alla volta mentre un terzo cammina. Un uomo, diciamo Aldo, camminando percorre un chilometro in dieci minuti, un altro, Bruno, percorre un chilometro in quindici minuti ed il terzo, Carlo, percorre un chilometro in venti minuti. La bici viaggia a $40$ chilometri l'ora, indipendentemente da chi la cavalca. Qual è il minor tempo col quale i tre possono compiere ...
17
11 set 2023, 21:56

Str11
Salve, ho difficoltà con il seguente integrale: $int int int_D cos (x+y+z) dxdydz$ dove $D={(x,y,z):x^2+y^2+z^2<=1}$. Mi sembra che passare a coordinate sferiche renda l'integrazione abbastanza complicata, o sbaglio? Qualcuno mi può dare qualche idea?
5
17 set 2023, 10:12

Lorenzo Pantieri
Poniamoci il seguente problema. Vogliamo stabilire se la seguente formula (di Grandi) \[ 1-1+1-1+1-1+... = \frac{1}2{} \] è corretta oppure no. La risposta è: dipende. Infatti, se accettiamo la classica definizione di serie (di Cauchy) come "limite della successione delle somme parziali", la risposta è no: la serie non converge. Infatti le somme parziali sono \[ 1 \qquad 1-1 = 0\qquad 1-1+1 = 1\qquad 1-1+1-1 = 0\qquad 1-1+1-1+1 = 1\qquad \dots \] Quindi le somme parziali oscillano tra zero e ...

valerimartohan
L'insieme A = {1,2,3,5,6,7,10,15,30,70,210} è un reticolo di che tipo rispetto alla relazione di divisibilita? Non complementato e non distributivo, distributivo e non complementato, complementato e non distributivo? E perchè come si fa a dirlo? Grazie mille!