Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lorenzinho231
Buongiorno, in questo esercizio ho un sistema con 2 poli nell'origine quindi sistema di tipo 2, la specifica dell'errore a regime mi dice che deve essere nullo per ingressi a rampa e io so che in questo caso devo avere un sistema di tipo 2 che ho già. Come devo impostare quindi la costante k ?
5
21 set 2023, 15:47

ilbis
Ho una grande cofnusione su questi tre argomenti: implicazione logica, teorema visto come implicazione e modus ponens. Faccio un facile esempio. Mi si mostra che una implicazione logica è tipo P piove Q strada è bagnata: P=>Q che ha anche valori falsi nella 3a colonna della tabella di verità. Tuttavia a me sembrerebbe più un teorema perché quando è vero che piove sempre è bagnata la stra, quindi con passaggi logicamente validi (partendo da P con vari assiomi che rendono vera =>) dovrei ...

FnixFlix
Magari vi sembrerà un interrogativo sciocco da porso o non so. Ultimamente mi sono convinto che se non capisco la natura di un qualsiasi oggetto, come per esempio una materia di studio, non mi sento soddisfatto. La domanda che mi sorge spontanea, che differenza c'è tra matematica applicata e matematica pura? Non risceo a inquadrare il problema di distinzione che c'è in questo caso... Mi sento perplesso.
2
21 set 2023, 20:18

axpgn
Tre amiche decidono di mettere in comune $40€$ ciascuna per acquistare un prosciutto (senza pelle, grasso e ossa). Una di loro divide il prosciutto in tre parti asserendo che pesano uguale. La seconda dichiara che si fida solo della pesa del negozio all'angolo, sulla quale le tre parti corrispondono ad un valore di $30€, 40€$ e $50€$ rispettivamente. La terza decide di pesare il prosciutto sulla bilancia di casa sua che dà un risultato ancora diverso. Questo porta ...
6
21 set 2023, 15:47

blumare1
Nel caso di forze parallele e discordi applicate ad un corpo rigido, il punto di applicazione della risultante di due forze cade all'esterno della congiungente dei due punti di applicazione. In alcuni esercizi il punto cade al di fuori dell'oggetto, come posso ipotizzare che una forza sia applicata al di fuori del corpo? Non lo trovo logico
2
20 set 2023, 00:03

Pylord
Ciao, avrei un dubbio riguardo questo https://www.matematicamente.it/forum/fu ... 30486.html Nella risposta "nicola de rosa" per sostituzione fa un cambio di variabile: $ -t = x $ e successivamente rifà il cambio di variabile scrivendo che $ x = t $, come mai può "tornare indietro" senza considerare che c'è il segno meno? Questo per dimostrare che $ int_(-a)^(a) f(x) dx = 2 int_(0)^(a) f(x) dx $ se $ f(x) $ è pari. Guardando un grafico è ovvio, ma stavo cercando una dimostrazione. Grazie in anticipo
3
21 set 2023, 18:38

jackalxp5b
Salve non so se sia la sezione adatta ma...ci provo...dovrei calcolarmi la quantità necessaria di certi oggetti da farli rientrare su un piano e ad una certa distanza, mi spiego meglio...supponiamo di avere: diametro dell'oggetto: 1cm la distanza da un oggetto ad un altro deve essere diciamo di 15 cm e la superficie da coprire di 150 cm in linea retta... quanti oggetti sono necessari per coprire equamente tutta la superficie?? qualche consiglio??
4
21 set 2023, 17:57

robydt-votailprof
qualcuno sa dirmi quale sia il punteggio minimo da avere nel test di ammissione per essere ammessi senza riserva e quindi non dover frequentare il corso zero?io non riesco a trovarlo....
1
30 set 2011, 17:29

Angus1956
Sia $XsubeRR^n$, limitato e misurabile. Per ogni $p,q>1$, per ogni funzione misurabile $f:X->\bar RR$ provare che se $p<q$ e $\int_Xabs(f)^q dx<+infty$ allora $\int_Xabs(f)^p dx<+infty$. Io ho fatto così: $\int_Xabs(f)^p dx=\int_Xabs(f)^p*1 dx<=(\int_X(abs(f)^p)^(q/p) dx)^(p/q)(\int_X 1^(q/(q-p)) dx)^((q-p)/q)=(\int_X abs(f)^qdx)^(p/q)(\mu(X))^((q-p)/q)<+infty$ ,dove ho usato la disugualianza di Holder con $q/p>1$ e $q/(q-p)>1$ che sono coniugati e infinte uso che $\int_Xabs(f)^q dx<+infty$ e che $\mu(X)<+infty$ poichè $X$ è limitato. Va bene?
2
20 set 2023, 23:56

AnalisiZero
Salve, Ho questo esercizio: Ho risolto il primo punto, sul secondo ho un dubbio. Ho due modi per calcolare la perdita di pressione totale. Uno è calcolare $p_2$ partendo dalla definizione di rendimento del diffusore, passando dalle entalpia alle temperature, e da queste alle pressioni. Poi ipotizzare che il flusso sia isoentropico e calcolare le pressioni totali con la formula $p_t/p=(1+(k-1)/2Ma^2)^(k/(k-1))$; a me sembra un controsenso questa ipotesi perché il rendimento ...
6
7 set 2023, 18:31

simone.gianni2014
Dopo aver appoggiato una moneta da 50 centesimi in posizione P a 10 cm di distanza dal centro del piatto, accendi il giradischi in modo che ruoti compiendo 78 giri al minuto Supponi che la forza di attrito sia sufficiente a evi- tare lo scivolamento della moneta sul piatto. Scrivi la funzione y(t) = A+Bsin(ot) che esprime la componente y del vettore posizione della moneta, e rappresentala in un periodo. Dopo quanto tempo dall'accensione del giradischi la moneta si trova per la prima volta alla ...
1
21 set 2023, 15:36

speranzaspasojevic
Problema 194 Francesca organizza una festa e prepara dei tramezzini con delle fette di pan carre; quadrate, di lato 9,5 cm. Divide ogni fetta in due triangoli rettangoli uguali e poi prepara i tramezzini sovrapponendo i due triangoli e farcendoli in mezzo. Se taglia 40 triangoli di pane, prepara i panini e li dispone su un vassoio senza sovrapporli, quanta superficie occupano tutti i tramezzini? Problema 200 In un triangolo la base è i 5/9 dell'altezza e la loro somma &28 dm. Calcola ...
2
20 set 2023, 13:24

federicaliparoti
Interessati al webinar sul decreto Caivano? Durante il webinar del 25.09.2023, organizzato da Avvocato360, Federica Liparoti, avvocato penalista e dottore di ricerca in Diritto Penale, illustrerà le principali misure del Decreto Caivano e le novità rispetto al quadro normativo previgente. Inoltre, nella seconda parte del webinar, Il dott. Luca Bonzanni, giornalista, dottore di ricerca ed esperto di data - journalism su criminalità e giustizia, approfondirà la dimensione empirica del fenomeno ...
2
20 set 2023, 22:25

federicaliparoti
Interessati ad un webinar gratuito sul decreto Caivano? Durante il webinar del 25.09.2023, organizzato da Avvocato360, Federica Liparoti, avvocato penalista e dottore di ricerca in Diritto Penale, illustrerà le principali misure del Decreto Caivano e le novità rispetto al quadro normativo previgente. Inoltre, nella seconda parte del webinar, Il dott. Luca Bonzanni, giornalista, dottore di ricerca ed esperto di data - journalism su criminalità e giustizia, approfondirà la dimensione empirica ...

federicaliparoti
Interessati ad un webinar gratuito sul decreto Caivano? Durante il webinar del 25.09.2023, organizzato da Avvocato360, Federica Liparoti, avvocato penalista e dottore di ricerca in Diritto Penale, illustrerà le principali misure del Decreto Caivano e le novità rispetto al quadro normativo previgente. Inoltre, nella seconda parte del webinar, Il dott. Luca Bonzanni, giornalista, dottore di ricerca ed esperto di data - journalism su criminalità e giustizia, approfondirà la dimensione empirica ...

federicaliparoti
Interessati ad un webinar gratuito sul decreto Caivano? Durante il webinar del 25.09.2023, organizzato da Avvocato360, Federica Liparoti, avvocato penalista e dottore di ricerca in Diritto Penale, illustrerà le principali misure del Decreto Caivano e le novità rispetto al quadro normativo previgente. Inoltre, nella seconda parte del webinar, Il dott. Luca Bonzanni, giornalista, dottore di ricerca ed esperto di data - journalism su criminalità e giustizia, approfondirà la dimensione empirica ...
2
20 set 2023, 22:39

mikymike89
Salve a tutti, avrei da risolvere questo esercizio di due corpi sovrapposti. Quello in alto ha massa m1=10kg e quello in basso m2=50kg. Tra i due corpi c'è un attrito (assumiamo coefficiente di attrito pari a 0.3). La massa in basso può invece scorrere orizzontalmente su una superficie priva di attrito. Sul corpo in alto agisce una forza F1=10N mentre sul corpo in basso una forza F2=30N (forze che agiscono entrambe con lo stesso verso). Il corpo in basso è sufficientemente largo da non far ...

Str11
Un chiarimento banale, perché ho un po' di confusione: Sia $A={(x,y)| 1<x^2+y^2<2x}$, passando a coordinate polari si ottiene $1<rho<2cos theta$; per quanto riguarda $theta$, se prendo come dominio di definizione $[0,2pi]$ (posso farlo?) allora ottengo $0<theta<pi/3$, è corretto? Grazie
4
20 set 2023, 20:00

dattolico_007
Potreste dare uno sguardo a questo svolgimento e dirmi se ho fatto tutto bene? Devo studiare il carattere della seguente serie numerica al variare di $x\inR$ $sum_(n=1)^(+oo) x^n*n*sin(1/(2n^2+1))$ Poiché $sin(1/(2n^2+1))>=0 \forall n\in N, n>=1$, posso dire che: Se $x>=0$ la serie è a termini non negativi Se $x<0$ la serie è a segni alterni Studio l'assoluta convergenza e per confronto asintotico ho che per $n->+oo$ $|x^n*n*sin(1/(2n^2+1))|"~" |(x^n*n)/(2n^2+1)|$ per il criterio della radice n-sima ho ...

Luca P.2
Ho un paio di problemi di Geometria che sfruttano idee interessanti. Scritti da me, il secondo pesantemente ispirato da un quesito che forse già conoscerete. Spero non risultino eccessivamente semplici alla risoluzione. Problema 1. Sia $ABC$ un triangolo in cui $BC>CA$. Per il simmetrico $S$ dell'ortocentro di $ABC$ rispetto al lato $AB$ condurre le distanze $SX$ e $SY$ dalle rette $BC$ e ...
2
20 ago 2023, 03:35