Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sono energy-engineer, un energy engineer!
Sia \( (\Omega, \cal {F} , P) \) uno spazio di probabilità e siano \( A, B, C \in \cal F \) tali che $P(B), P(C) > 0, P(BuuC) = 1$ e $P(BnnC) = 0$. Dimostrare che $P(A) = P(A|B)P(B) + P(A|C)P(C)$.
Abbiamo che $P(A)=P((Ann(BuuC))uu(Ann(BuuC)^C))=P(Ann(BuuC))+P(Ann(BuuC)^C)$, ora si ha che $Ann(BuuC)^Csube(BuuC)^C$ e $P((BuuC)^C)=0$ poichè $P(BuuC) = 1$, quindi per monotonia $P(Ann(BuuC)^C)=0$. Inoltre si ha che $P(Ann(BuuC))=P(AnnC)+P(AnnB)-P(Ann(BnnC))$, ma $Ann(BuuC)subeBuuC$ e per lo stesso discorso di prima $P(Ann(BnnC))=0$, per cui $P(Ann(BuuC))+P(Ann(BuuC)^C)=P(AnnC)+P(AnnB)=P(A|B)P(B) + P(A|C)P(C)$
Va bene?

Tiziano si trova nella sua abitazione e deve prendere un treno che parte dalla stazione esattamente tra mezz'ora.
Sotto la sua abitazione c'è la fermata degli autobus della linea A che lo portano alla stazione in 20 minuti.
A 5 minuti di cammino vi è una fermata delle linee B e C che lo possono portare alla stazione in 18 minuti.
Tiziano non conosce l'orario di passaggio degli autobus ma sa che su ognuna delle linee gli autobus passano ogni quarto d'ora.
Quale strategia conviene a Tiziano per ...

Un numero figurato è un intero che può essere rappresentato da uno schema geometrico regolare di punti, nel piano o nello spazio.
Per esempio, un numero triangolare è un intero che si ottiene disponendo dei sassolini a forma di triangolo, mentre un numero quadrato è un intero che si ottiene disponendo dei sassolini a forma di quadrato.
Perché i numeri quadrati sono chiamati anche "quadrati perfetti", mentre i numeri triangolari non si chiamano "triangoli perfetti"? La stessa cosa vale per i ...

Buongiorno a tutti, studiando un esempio sui campi di Galois sul testo della prof.ssa Piacentini Cattaneo (pag. 364), mi sono imbattuto in un problema che vado a descrivere.
L'esempio consiste nell'applicazione del teorema di corrispondenza di Galois, nel caso in cui il polinomio sia $ f(x)=x^3-2 in QQ[x] $ . Risulta: $ x^3-2 =(x-root(3)(2))(x-omega root(3)(2))(x-omega ^2root(3)(2)) $
dove $ omega $ è la radice terza primitiva dell'unità. Il campo di spezzamento di f(x) è: $ K=QQ(root(3)(2),omega ) $.
Un elemento $ sigma in G(K,QQ) $ è ...

Ciao a tutti gli appassionati di matematica,
Sono entusiasta di unirmi a questo forum dedicato alla matematica. La passione per i numeri e le sfide matematiche mi ha portato qui, e non vedo l'ora di condividere conoscenze, discutere di argomenti affascinanti e imparare da voi tutti.

Buongiorno A Tutti
Essendo un Ingegnere appassionato di Matematica, mi sono iscritto in quanto ho sempre trovato tante preziose informazioni all'interno del sito.
Magari posso contribuire a dare un piccolo aiuto anche io.
Saluti
Salve.
Di recente ho sentito parlare per la prima volta della SMI (scuola matematica interuniversitaria) e da come me ne anno parlato mi sembrava di aver capito che fosse una scuola estiva in cui si seguivano una serie di corsi di livello medio-alto stando in una struttura con studenti di altri atenei, tuttavia non avendo capito i dettagli (come si partecipa, esattamente su cosa si basano i corsi,...) sono andato a cercare sul sito e ho avuto un'immagine totalmente diversa. L'idea che mi ha ...

Salve a tutti, sono uno studente laureando in Fisica presso la Federico II di Napoli e, nella scelta della magistrale, mi stanno sorgendo non pochi dubbi. Premetto che come progetto di tesi sto facendo un'introduzione alla teoria di stringa aperta bosonica e in generale credo che il problema della quantum gravity sia quello che vorrei approfondire nel corso degli studi. Per la magistrale, sono però indeciso tra rimanere alla Federico II o continuare presso la Sapienza di Roma; dai curricula ...

ciao a tutti ho difficoltà con le notazioni sulle serie
sia (a_n) una successione di numeri reali, poniamo
$S_0=a_0<br />
.<br />
.<br />
.<br />
S_n=a_0+...+a_n=sum_(k=0)^(n) a_k$ per ogni n in N, $n>=2$
tale numero reale $S_n$ si chiama somma parziale n-sima
Si chiama serie numerica di termine generale $a_n$ la successione delle somme parziali $(S_n)_(ninN$ e tale successione si denota con la $sum_(n=0)^(oo) a_n$
Poi dice che la serie numerica è convergente se esiste $lim n->oo S_n= s in R$ tale ...

Buongiorno a tutti,
cercando di risolvere questa equazione:
$ x=100+((((50*100000)/25)-(((50*100000)/25)*10))/((0.0001*50*25*100000)/100))/10000 $
il risultato è x = 98.56, ma se sostituisco alla x il risultato ed al valore di 50 la x,
$ 98,56=100+((((x*100000)/25)-(((x*100000)/25)*10))/((0.0001*x*25*100000)/100))/10000 $
provando a risolverla in questo modo wolfram alpha mi dà x diverso da zero. Qualcuno può aiutarmi a capire come dovrei fare a trovare il valore di 50 conoscendo 98.56? Si può fare? Grazie in anticipo
Ciao a tutti, volevo chiedere delle informazioni in merito alle universita' telematiche. Sono un ragazzo lavoratore full-time, che da un po' di tempo a questa parte ha deciso di continuare gli studi per laurearsi. Il lavoro lascia il tempo che trova (8-17) di conseguenza continuare gli studi presso una universita' fisica mi sembra al quanto complicato, ed avevo optato appunto per le universita' telematiche. Lavoro nel settore meccanico quindi mi piacerebbe continuare gli studi rimanendo ...
Stavo leggendo la soluzione al problema del moto di un corpo in un potenziale centrale \(\displaystyle V(r) \), dal libro di Nivaldo Lemos, Analythical Mechanics, pag. 32-33. Lui imposta il problema in 2D con coordinate polari \(\displaystyle r(t) \),\(\displaystyle \phi(t) \), giungendo alle seguenti equazioni:
\(\displaystyle \left\{\begin{matrix}
E=\frac{m}{2}\dot{r}^2(t)+\frac{l^2}{2mr^2(t)}+V(r)
\\
\frac{\mathrm{d}}{\mathrm{d}t}\left ( mr^2(t) \dot{\phi}(t)\right )=0
\end{matrix}\right. ...

Buongiorno a tutti
Avrei un quesito da porvi, un azienda effettua un numero di produzioni che è stato registrato in un periodo che va dal 2017 fino ad oggi.
il numero plv si riferisce alle produzioni effettuate nella settimana dell'anno corrispondente,
vi chiedo, essendo questi i dati è possibile sviluppare un modello che cerchi in maniera ragionevole di prevedere le produzioni tenendo conto della serie storica, del trend crescente e del fatto che spesso i dati sono autocorrelati, cioè il ...

Limitiamoci alla regressione lineare.
Ho cercato in lungo e in largo ma trovo fonti che sono addirittura contraddittorie.
Specificamente, non riesco a capire cosa significa "regressione multivariata", perchè a volte si indica come il fatto che ci siano più variabili esplicative, altre volte che ci siano più variabili di risposta.
Allora. Nel caso in cui il modello di regressione è:
1) $Y=a+bx$, ossia una variabile di risposta e una variabile esplicativa, come si chiama?
2) ...
Si fissino $λ_1, λ_2inCC$ linearmente indipendenti su $RR$. Si consideri l’azione del gruppo $ZZ^2$ su $CC$ data da $(n_1, n_2)·z =z + n_1λ_1 + n_2λ_2$ per ogni $n_1, n_2inZZ$ e $zinCC$. Si provi che lo spazio topologico quoziente $CC//ZZ^2$ è omeomorfo a $S^1 × S^1$.
Siccome $λ_1, λ_2$ sono linearmente indipendenti su $RR$, allora preso $zinCC$ posso scrivere $z=aλ_1+bλ_2$ con $a,binRR$. Considero ...