Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi , avrei un dubbio sullo svolgimento di questo esercizio , il testo dell'ese dice :
> Si elenchino i polinomi associati a (classe) 2x^2 + 1 in Z5[X].
Allora io leggendo la definizione di polinomio associato , dovrei trovarmi la 'a' che è un elemento invertibile cosi che tramite l'equazione congurenziale trovarmi il risultato , giusto ? Grazie per eventuali risposte.

Ciao a tutti,
sto affrontando lo studio di questa serie di funzioni:
$ sum_(n = \1) (-1)^n (e^(-x^2/n))/sqrt(n) $
Essendo a segni alternati ho immediatamente verificato se soddisfasse le ipotesi del criterio di convergenza di Leibniz.
1) $ f_n(x) $ non crescente:
Qui ho studiato il segno della derivata rispetto a n del termine generale
$ f_n(x)=(e^(-x^2/n))/sqrt(n) $
e in effetti risulta che la serie di funzioni è decrescente perchè, avendo trovato un massimo per $n=2x^2$ ho che:
$ AA x in R EE upsilon (x)=2x^2 : AA n>upsilon (x) | f_(n+1)(x)<(f_n(x) $
2) ...

Ciao, all'ultimo esame di Statistica c'era questo quesito a cui ho ancora parecchi dubbi su come risolverlo.
"Una variabile casuale a distribuzione binomiale ha media = $ 3/4 $ e varianza = $ 9/16 $.
- Determinare p;
- Determinare n. "
Ora io so che la media è $ n * p $ e la varianza $ n * p * q $. Ma avendo entrambe le incognite come faccio a risolvere il problema?
Grazie

Sto trovando difficoltà in questo esercizio in quanto sono a un punto morto.
Si dimostri che la seguente implicazione è falsa:
$f1(n) ∈ O(g1(n)) ∨ f2(n) ∈ O(g2(n)) ⇒ f1(n) + f2(n) ∈ O(g1(n) + g2(n))$
Seguendo lo spunto del mio professore in un esercizio simile, sono arrivato a questo punto:
Dalle ipotesi esistono le costanti positive $c1,c2$ t.c. quasi ovunque:
$f1(n) <= c1*g1(n) $ e $f2(n) <= c2*g2(n)$
Ponendo $c = max(c1, c2)$ ottengo:
$c*g1(n) + c*g2(n) >= c1*g1(n) + c2*g2(n)$
E a questo punto non so più come muovermi. Come si prosegue?
[xdom="Martino"]Chiuso ...

Ciao a tutti!
Ho qualche dubbio su questo problema:
Un toroide avente una sezione quadrata con il lato pari a 5cm è un raggio interno di 15cm, ha 550 spire ed è percorso da una corrente di 0.800 A. Qual è il campo magnetico
a) all’interno del toroide
b) sul raggio interno
c) sul raggio esterno
All’interno del toroide si intende tra il raggio interno è quello esterno? E in tal caso avrei il campo in funzione del raggio? Mentre negli altri due casi applico semplicemente la formula per r=Ri e ...

Vi trovate col fatto che $ Z_3 \cdot Z_3 $ è isomorfo a $ F_9 $ ? Con $F_9$ indico il campo finito di 9 elementi.

Sto iniziando a muovere qualche passo negli esercizi sugli integrali impropri e mi trovo già con un dubbio su questo esercizio:
$\int_0^(+∞) e^(-x^2) dx$
In modo stolto io l'avevo impostato dicendo essendo e^y esponenziale essa è compresa tra 0 e 1,cioè $0<e^(-x^2)<1$ a questo punto essendo $\int_0^(+∞) 1 dx=1$ risolvendolo per definizione di integrale improprio, dunque convergente, allora anche $\int_0^(+∞) e^(-x^2) dx$ converge per il criterio del confronto.
Poi ho guardato sul libro ed è ovviamente ...

Sia P3 lo spazio vettoriale dei polinomi in x di grado minore o uguale a 3.
Si consideri l'applicazione: φ p ∈ P -->φ (p) = p(1) ∈ R
1) Mostrare che φ è lineare
2)Descrivere i sottospazi Ker φ e Im φ ,in particolare per ciascuno di essi si
individui la dimensione e si produca una base.
Potete aiutarmi a risolvere questo probelma, non ho idea di come procedere graziee

Ciao a tutti, sono alle prese con un quesito apparentemente semplice su un integrale esteso:
$ int_(ln2 )^( +\infty)e^x/(e^(2x)-1) dx $.
L'integrale indefinito si risolve a occhio o con un semplice cambio di variabile , e risulta
$1/2ln(e^(2x)-1)$.
Poi considero
$ lim_(M -> +\infty ) [1/2ln(e^(2x)-1)]_ln2^M $ e vedo che se ne va a $+\infty$.
Solo che le opzioni date per risposta sono:
a) $ \frac{\pi}{2} $
b) $ \frac{\pi}{4} $
c) $ ln(sqrt(3)) $
d) $ln(sqrt(2)) $
Mi sembra che i passaggi che ho fatto siano tutti corretti, ma mi ...
Sto studiando le formule goniometriche ma ho scoperto che mancano: formule di briggs,formule di nepero, formule di triplicazione,quadruplicazione,trisezione e sicuramente mancano tante altre cose su goniometria e trigonometria come il teorema delle proiezioni. Come mai? Come posso ricavarmi queste formule e dove posso trovare tutto il materiale mancante? Grazie in anticipo per le risposte. Il libro che uso è matematica blu 2.0 della zanichelli

Salve, il libro che sto usando parte dal caso ideale della regressione lineare semplice (in cui a e b supponiamo di conoscerli) per arrivare poi alla retta di regressione stimata. In questa parte dice che date due v.a. Y e X legate da una relazione del tipo:
Y=aX+b+Z
Dove Z è un’altra v.a. che rende incerta la dipendenza lineare e prende il nome di errore. Per formulare una previsione di Y mediamente corretta e la più precisa possibile si individua la retta di regressione cioè la retta intorno ...

Buonasera a tutti, torno a scrivere per cercare di avere una mano da qualcuno non riuscendo proprio a cavarmela da solo.
Dire che non ci ho capito nulla sul criterio del titolo è dire poco, non riesco a figurarmelo nemmeno intuitivamente e quindi poi passare al rigore.
Il mio libro scrive questo piccolo paragrafo:
(c'è poi una appendice dimostrativa ma non riuscendo a capirlo prima intuitivamente non mi sono ancora cimentato nella lettura)
Ho cercato risposte online ma ...

Come al solito non possiedo alcuna soluzione
Un carrello di massa $m = 5 \quad kg$, assimilabile a un corpo puntiforme, si muove, come in figura, lungo una
rotaia semicircolare liscia di raggio $R = 4 \quad m$ che giace su un piano orizzontale xy. Il corpo si muove sotto
l’azione simultanea di due forze $\vec{F}$ e $\vec{F_{0}}$ di modulo rispettivamente 40 N e 75 N. La forza $\vec{F}$ è sempre tangente al profilo circolare della rotaia, mentre la forza ...

Salve ho una questione da proporre, trovandomi a risolvere un esercizio dove va chiaramente utilizzato il teorema ergodico ma sono dubbioso sul ragionamento da fare. Allora la catena di Markov è a tempo continuo con $Q$-matrice $Q$ definita da
\begin{matrix}-3 & 0 & 2&1&0 \\ 0&-2&0&0&2 \\ 4&0&-4&0&0 \\ 1&0&0&-1&0 \\ 0 &3&0&0&-3 \end{matrix}
e distribuzione iniziale $\lambda(0) = ( \frac{1}{2},\frac{1}{2}, 0,0,0)$.
La catena è scomponibile in due classi comunicanti irriducibili che sono ...
Ciao a tutti, scusate per il disturbo, mi sono bloccato su un esercizio di algebra lineare che dice di trovare l'equazione cartesiana di un piano contente la retta r e ortogonale alla retta s.
l' equazioni cartesiana della retta r è: x-y+z+1 = 0 e y-z = 0
L'equazione della retta s è : x+y+3z-1 = 0 e x+2z-2 = 0.
Premetto che io ho provato a farlo calcolando i parametri direttori delle rette, successivamente uso i parametri direttori di s per formare l'equazione del piano ax+by+cz=0 e ...
Ciao a tutti sono nuova e non so bene come funzioni...mi potreste aiutare con questo esercizio?
Rappresenta il grafico della seguente funzione che ha un massimo in x=-2 ed è soluzione dell'eq. differenziale xy'-y=x^3
Salve, ho un problema con questo esercizio di fisica: per quanto rigaurda i primi due punti non ho avuto problemi (la Temperatura l'ho ricavato ricordando che nei processi adiabatici T*V^(Cp/Cv - 1)= Costante); per il terzo invece non so proprio come saltarne fuori, non riesco a calcolarmi i vari lavori non avendo ne pressioni ne molarità...
Ecco il testo dell esercizio:
Un litro di gas perfetto biatomico a temperatura ambiente
( TA=300 K) subisce una compressione adiabatica AB fino ad
un ...

Data la seguente equazione di quarto grado
$(_)x^4+(_)x^3+(_)x^2+(_)x+(_)=0$
dove gli spazi vanno riempiti con una qualsiasi disposizione dei numeri $1, -2, 3, 4, -6$
dimostrare che ha sempre almeno una radice razionale.
Cordialmente, Alex

Ciao la seguente formula per calcolare il lavoro compiuto da un sistema termodinamica è valida solo se la trasformazione è reversibile?
$ L=intP*dV $
P=pressione
V=volume
Grazie

Buongiorno a tutti non capisco una cosa sulla continuità e sull 'uniformemente continuità.
Nel primo caso devo fare i limiti nel punto critico della funzione e nel caso specificare la discontinuità, nel secondo caso devo fare i limiti nell' intervallo dato??
Perché il mio libro non fa esempi e neanche a lezione abbiano visto esercizi ma all'esame di norma c'è.
Grazie in anticipo