Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
floyd1231
Ciao a tutti, devo trovare gli estremi assoluti di questa funzione: $ f(x,y) = sqrt(1-x^2-y^2+2y) $ So che vanno ricercati tra i punti critici, i punti di non differenziabilità e i punti di frontiera. La domanda è questa: quali sono i punti di frontiera? L'esercizio non mi dà nessun altro dato.
10
8 giu 2018, 22:54

TS778LB
Indicando con $ I_u $ , $ I_v $ , $ I_w $ i momenti di inerzia di un corpo rigido rispetto ai tre assi centrali di inerzia $ \hatu,\hatv,\hatw $ e con $ \alpha,\beta,\gamma $ gli angoli che un'asse qualunque $ \hat c $ forma con $\hatu,\hatv,\hatw$, il momento di inerzia $ I_c $ , rispetto a $ \hat c $, può essere calcolato come: $ I_c=I_ucos^2\alpha+I_vcos^2\beta+I_wcos^2\gamma $. Il mio libro specifica poi che tutti ciò è valido se $ \hat c $ passa per il baricentro del ...

astruso83
Salve a tutti, Ho capito che a regime stazionario e/o in equilibrio termico, un corpo nero assorbe la stessa quantita' di energia che emette e la sua temperatura rimarra' invariata. La legge di Kirchhoff sembra stabilire che, in regime stazionario, il coefficiente di assorbimento e' uguale al coefficiente di emissione (emissivita') per la stessa lunghezza d'onda. Ma questo sembra significare che l'energia assorbita ad una certa lunghezza d'onda viene completamente emessa come radiazione alla ...

cischi_88
Buongiorno a tutti, ho un dubbio sullo studio della concavita' di questa funzione $f(h(z))$. Le informazioni che ho a disposizione sono $f'(x)>0$, $f''(x)<0 \ \forall x>0 $, $x=h(z)$ e $h'(z)>0$. La domanda e' la seguente: dato che $f''(x)<0$ allora anche $f''(h(z))<0$? Non posso studiare la funzione composta $f \ h$ perche' non so se $h$ sia concava o convessa. Grazie mille
1
8 giu 2018, 12:18

Girl999
Mi servirebbe urgentemente sapere come posso collegare un argomento di scienze alla mia mappa su “L’attesa”? Questi sono gi argomenti del programma (i composti del carbonio, alcani, alcheni, alchini,benzene, alogenuri alchilici,alcolice fenoli, aldeidi e chetoni, le biomolecole, dna, fotosintesi, respirazione cellulare, biotecnologie, vulcani e terremoti)
2
9 giu 2018, 13:26

smaug1
Salve ragazzi, volevo domandarvi delle cose: Sia $A \in M_{m,n}(\mathbb{R})$ e $B \in M_{n,k} (\mathbb{R})$ il prodotto è definito come: $A xx C \in M_{m,k} (\mathbb{R})$ e ovviamente si può dimostrare facilmente che il prodotto non è commutativo poichè non vedrei rispettata la regola del prodotto della riga per colonna. Questo è quello che abbiamo fatto in classe, ma quello che mi chiedo è se invece le matrici $A$ e $C$ hanno lo stesso numero di righe e di colonne, ovvero se sono quadrate, ...
9
17 mar 2012, 16:21

mrmoon
ciao, devo risolvere questo problema sul quale mi sono incastrato da ore, vi incollo il testo: Si consideri un grafo orientato pesato. Si supponga che il peso sugli archi possa valere solamente 1, 2 oppure 3. Si vuole calcolare il percorso più breve da un nodo di partenza verso un nodo di destinazione. Si valuti, attraverso la definizione di algoritmi opportuni e la loro analisi di complessità, se convenga o meno trasformare il grafo iniziale in un grafo non pesato con cammini composti ...
1
9 giu 2018, 15:51

alessandro.de.social
Ciao ragazzi! Non riesco a risolvere la seguente equazione: y''+y'-12y=6 E' un esercizio del mio libro, che però non fornisce alcun metodo per risolvere le non omogenee (tranne nel caso in cui i coefficienti di y' e y siano entrambi 0: in quel caso procede per integrazioni successive). Mi sembra strano, forse mi sfugge qualcosa? Nella teoria, a proposito nelle non omogenee, dice solo che la soluzione è data dalla somma di una particolare della completa e della generale dell'omogenea associata ...

emanuele20001
Ciao a tutti. Sono uno studente del penultimo anno del liceo scientifico e sono appassionato dallo studio della matematica e della fisica. Sto cercando di informarmi per ponderare bene la scelta universitaria, sopratutto per quanto riguarda la città universitaria. Premetto che mi piacerebbe poter entrare in un’università dove io possa trovare ragazzi molto motivati e ovviamente queste in Italia sono la Normale e la Galileiana a Padova. Dal momento che è difficilissimo entrare ( comunque mia ...

Silvia panera
come si determina l'inversa di $f(x)= (ax+b)/(cx+d)$
12
8 giu 2018, 17:43

Matteo.gregori1
salve ultimamente mi sono imbattuto in questi stratagemmi retorici, e mi chiedevo il tu quoque dice che indipendentemente dalla coerenza o no le affermazioni sono comunque o vere o false, ma non si dovrebbe applicare il principio di non contraddizione nella logica ? cerco di rispondermi da solo: forse il tu quoque si applica alle azioni, cioè io dico che "è sbagliato gettare le carte a terra" e poi la getto, questo mio comportamento non rende meno vera la mia affermazione, ma invece ...

serena.aluisi
ciao sono una studentessa di 5, e frequento la scuola per geometri.. sto facendo la mia tesina sulla torre eiffel, ma non so come collegarla alle materie di storia, costruzioni, disegno e topografia.. qualcuno puo darmi una mano?
3
11 giu 2014, 18:32

MMPP12
Ciao a tutti! Sono alle prese con questo esercizio, che di per sé è una banalità, ma non riesco a fare i conti :/ Sia $f(x)=min(1,|x|^\alpha)$ con $x=(x_1,x_2)$. Trovare gli $\alpha\in\mathbb{R}$ per cui $f$ sta in $L^2(\mathbbR^2)$. Bene, a questo punto ho pensato di calcolare/stimare la norma 2 della funzione. Quindi (facciamo al quadrato per comodità) $||f||_2^{2}= \int_{\mathbb{R^2}} |f(x)|^2 dx=...$ Ecco con questo $min$ non so proprio come impostare il conto. Mi potete spiegare come fare? :,(
2
9 giu 2018, 19:43

floyd1231
Ciao a tutti, vorrei un aiuto con il seguente esercizio: Si sviluppi un programma che consente di stampare a video gli studenti che hanno preso un voto maggiore ad uno dato. Il programma deve essere strutturato nel seguente modo: 1. struttura studente (nome, cognome, votoesameelementi) 2. funzione capace di stampare uno studente 3. funzione che costruisce un vettore di studenti con voto maggiore di uno dato. Sviluppate le 3 funzioni, il main deve fare inserire un vettore di studenti, ...
2
9 giu 2018, 01:01

Desirio
Salve a tutti, sto facendo alcuni esercizi sul corpo rigido e fino a una certo punto mi riescono.... Però ho dei dubbi... Il verso della velocità angolare w, lo posso decidere in modo arbitrario? L' accelerazione angolare è la derivata temporale della velocità angolare... Quindi il verso dell' accelerazione angolare rispetto ad w come è? Inoltre quando imposto negli esercizi l' equazione cardinale della dinamica che riguarda la rotazione del corpo rigido come faccio a determinare il segno ...

JackPirri
Ciao,devo risolvere $\int e^(tanx)/cos^(2)x dx$.Pongo t=tanx.Sostituisco $sec^2$al posto di $(1)/cos^(2)x$, ma poi non so come procedere.Grazie

alegio20
Salve a tutti, ho un dubbio in merito ad un esercizio propostomi da uno studente che si trova adesso a studiare per l'esame di analisi II (io, ahimè, l'ho già superato diversi anni fa). L'esercizio è il seguente: "Sia $w$ il campo vettoriale (in $R^3$) dato da: $w(x,y,z)=(y^2 e^{xy^2}-z, 2xye^{xy^2}, -x)^T$. Poniamo $f(a):=\int_{\gamma_a} w\cdot \tau\quad ds$ Dove $\gamma_a$ è una qualunque curva che congiunge nell'ordine i punti $(1;1;1)$ e $(1;0;a)$. Quale delle seguenti affermazioni è ...
2
9 giu 2018, 19:45

sgrisolo
Mi trovo a far fronte ad un dubbio da cui non riesco a uscirne. In un esercizio guidato del libro si ha la seguente funzione per rami: $x^2sin(1/x)$ if x diverso da zero $0$ if x=0 e per capirne la derivabilità (o meno) studia ovviamente il rapporto incrementale $lim_(h->0) (f(x+h)-f(x_0))/h$ nulla di strano, e mette come valore per $f(x_0)$ il valore $0$ che è appunto dato dal secondo ramo. In un altro esercizio si ha la seguente f(x) per ...
11
4 giu 2018, 20:50

federicogiorgi
Buongiorno, vorrei risolvere un esercizio che riguarda la funzione $ f(x,y)= (3x^2-2y^2)/sqrt(x^2+y^2 $ per $ (x,y)!= (0,0) $ e $ f(x,y)=0 $ per $ (x,y)= (0,0) $ . Mi si chiede di verificare che non e' superiormente limitata nel suo dominio. Dato che il limite della funzione per $ (x,y)->0 $ vale 0, l'unica soluzione che mi e' venuta in mente e' quella di verificare che il imilte della funzione per la norma $ || (x,y)|| ->oo $ vale $ oo $ (mi sembra di ricordare che il calcolo del ...

mirko.saggioro
Ciao a tutti:) ho questo esercizio: la DFT di $ e^(jpin) $ su [0,3] ha coefficienti [0,1,0,0]. Dire se è vero o falso. il nostro professore l'ha risolta cosi: $ omega=(2pik)/N $ quindi $ k/N=1/2 $ e dato che N=4, k=2; e trova quindi [0,0,1,0]. In conclusione la risposta è falso. Non mi sono molto chiari questi passaggi... qualcuno può aiutarmi?
2
8 giu 2018, 15:51