Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, svolgendo l'integrale da ( - \infty ) a (1/ln4)
sono arrivato a trovare la primitiva
Avendo una discontinuità nel punto 0, quindi divido l'intervallo di integrazione nei sottointervalli ] (1/ln4 , 0 [ , ] 0 , -1 [ , ] -1 , \infty [ e su tali intervalli calcolo il valore dell'integrale, come riportato in foto
e ottengo i valori (1/4)ln5 + (1/4)ln(1/3) , dopo il primo valore deriva dal calcolo della primitiva in (1/ln4) e il secondo ...
Testo: " la base minore, l'altezza e il lato obliquo di un trapezio rettangolo sono proporzionali a 4, 3 e 5. Il perimetro del trapezio è di 40cm. Trova le lunghezze delle basi.
Svolgimento:
1) chiamo x, y e z rispettivamente la base minore, l'altezza e il lato obliquo.
Traduco matematicamente il testo: $ x/4 = y/3 = z/5$
Chiamo n la base maggiore.
2) $ x + y + z + n = 40 $
3) Cerco di esprimere le variabili x, y e z in funzione di n:
applico proprietà del comporre: ...
TESINA DI TERZA MEDIA SULLE ROCCE (devo collegarci le grotte di frasassi) HO GLI ESAMI FRA POCO CHI MI AIUTA?

$ ((n+3^(n+1)+n^5+1)n!)/((3^n+2^n)+(n+1)!) $

Salve, non riesco a risolvere questo limite(dovrebbe essere con taylor)...potreste aiutarmi? grazie
$lim x->0 (log(e+x/4)^(2e/x)-(1+x/4)^(2/x))/x$

https://i.imgur.com/CnYqSbx.jpg
Salve a tutti ragazzi, ci è stato consegnato questo esercizio particolarmente strano dato che è la prima volta che ne vedo di simili. Qualcuno saprebbe dirmi come impostarlo per procedere al meglio?
Il professore continua a ripeterci che basterebbe provarci con un pezzo di carta ed un righello per risolvere al più presto la questione Grazie a chi mi aiuterà.

Esercizio. Sia \(f : [0,1] \to \mathbb{R} \) una funzione continua. Mostrare che esiste un punto \( \xi \in [0,1] \) tale che \[ \int_0^1 f(x) x^2 \, dx = \frac{f(\xi)}{3}. \]
Qualcuno puo' dirmi se questa traduzione in francese è corretta? E' per la mia tesina..
Miglior risposta
Dans la littérature, et plus précisément dans le théâtre, du Neuf-cents Français il y a en effet deux personnages lequel condition est très semblable à celle du Chapelier et de son amie folle, le Lièvre De mars.
Nous sommes en train de parler de Vladimir et Estragon, aussi ces Didi et Gogo, les protagonistes de l'oeuvre célèbre 'En attendant Godot' du dramaturge irlandais Samuel Beckett. Didi et Gogo sont deux mendiants et ils sont en train d'attendre sur une rue désolée de campagne un certain ...

Buon pomeriggio. Devo fare questo esercizio:
Un’ azienda che si occupa di costruzioni edili ha a propria disposizione una flotta di 37 veicoli per movimento terra, aventi ciascuno capacità di trasporto paria a 4 m3.
Ciascun veicolo ha l’obiettivo giornaliero di muovere un volume di detriti v, in generale diverso da veicolo a veicolo. v è modellabile come una variabile casuale uniforme intera compresa tra 50 e 78 m3. Tuttavia, se un veicolo raggiunge i 16 viaggi giornalieri, si deve forzatamente ...

Ciao a tutti, sto un po' ripassando gli integrali doppi e mi sono trovato di fronte a questo integrale
$ \int_(D) \sin(x+2y)\cos(3x-y)dxdy $
ove $ D=\{(x,y)^t\in RR^2|x\geq 0, 3x-y\leq0, x+2y\leq 1\} $
ovviamente bisogna fare un cambio di variabili
definisco $ (u,v)^t\in RR^2\to { ( u=3x-y ),( v=x+2y ):} $
calcolo lo Jacobiano
$ Jac=[det( ( \partial_x u , \partial_y u ),( \partial_x v , \partial_y v ) ) ]^(-1)=[det( ( 3 , -1 ),( 1 , 2 ) ) ]^(-1)=[6+1]^(-1)=1/7 $
ora però ho difficoltà gli estremi di integrazione
cioè so solamente che $ v\leq 1 $ e $u\leq 0$
ma gli altri estremi di integrazione, come li determino?.. qualche suggerimento?
Grazie

data la seguente disequazione :
$ | x | (x-1)>2 $
io l'ho risolta così:
$ { ( x>=0 ),( x(x-1 )>=2:} $
$ { ( x<0 ),( -x(x-1 )<2:} $
risolvo:
dal primo sistema ottengo una disequazione di secondo grado:
$ x^2-x-2>=0 $
risolvo ed ottengo :
$ (x<=-1 ) ( X>=2) $
dal secondo sistema ottengo sempre una disequazione di secondo grado, ma in questo caso ho un delta negativo è quindi non ho nessuna soluzione.
in conclusione il risultato che ho ottenuto dalla disequazione è:
$ (x<=-1 ) ( X>=2) $
il procedimento ...

Buondì,
è da qualche ora che provo a risolvere tale dimostrazione, utilizzando per lo più Lagrange ed il teorema della Media Integrale, ma senza successo
dimostra che
$ F(x)=int_(x-1)^(x+1) f(t) dt $
con f continua su R, esiste un punto c tale che
$ F(1)- F(0)= f(c+1)-f (c-1) $ con $ cin (0,1) $
utilizzando il teorema della media integrale su un intervallo di (x-1) ed (x+1) mi trovo che è uguale a 2f(c) ma poi non saprei come continuare, anche perchè ho pensato che dovessi provare che f(c) è una primitiva

Salve a tutti, sono nuovo del forum (non so se ho sbagliato a non presentarmi in una sezione apposita, nel caso scusate). Vi chiedo aiuto per la risoluzione del seguente esercizio, o meglio, per capire se sto ragionando nel modo giusto.
La situazione è quella mostrata nell'immagine, viene applicata una forza $F$ orizzontalmente ad una massa $m$, appoggiata ad una massa $M$ e sollevata dal suolo, tra le due masse è presente un coefficiente di attrito ...

Salve a tutti, avrei una domanda di analisi funzionale riguardante la compattezza nello spazio $ l^2(\mathbb(N)) $ . Data $c\in l^2(\mathbb(N))$ considero l'insieme $A=\{x\in l^2(\mathbb(N)): |x(n)|\leq |c(n)| \forall n\in\mathbb(N))\}$: devo dimostrare che $A$ è compatto.
Avevo intenzione di farlo secondo la definizione per cui un insieme è compatto se e solo se ogni sua successione ammette una sottosuccessione convergente, e in tal senso avevo pensato a un procedimento di questo tipo:
sia $\{x_k\}$ una successione in ...

"tommik":
$P(|X|>1/2)=P(X<-1/2) vv P(X>1/2)$
Se posso riprendere un attimo questo discorso senza aprire un altro thread.
Se io ho $F_x(X)=e^x-1$ con supporto da 0 a infinito e mi si chiede $P(|X-100| <= 50)$.
$P(|X-100| <= 50) =$
$P(X-100 <= 50) vv P(X-100 >= -50) = $
$P(X<= 150) vv P(X >= 50) = F_x(150) vv (1-F_x(50))$
è corretto? Grazie.

Sono migliorata abbastanza sui limiti, ne ho fatti davvero molti.
Ora mi sento stupida ma questo non riesco proprio a risolverlo
$lim_(x->0) log((1/x)^x)$
Mi pare di aver giocato con tutte le proprietàdei logaritmi che mi vengono in mente, ma continuo a rimbalzare tra una forma 0*infinito e la forma sopra scritta.
Mi aiutereste perfavore
Ringrazio e vi saluto.
Collegamento tesina?
Miglior risposta
Mi servirebbe collegare filosofia alla mia mappa su “L’attesa”. Avevo pensato Kiekegaard o Schopenhauer ma come potrei giustificare il collegamento?

Ciao a tutti.
Mi viene chiesta la definizione di Limite per:
\( \lim_{x\rightarrow -5} F(x) = -7\) (da sinistra, ma non ho trovato il modo di mettere un meno apice )
La versione sicuramente corretta data come soluzione è:
\( \forall \varepsilon > 0, \exists\delta>0 : \forall x \in R, -5-\delta < x< -5 \Rightarrow \mid F(x)+7\mid < \varepsilon \)
Mentre io ho scritto:
\( \forall \delta > 0, \forall x\in R ,\) \( -\delta -5< x< -5\Rightarrow \exists\varepsilon > 0 : \mid ...

Ciao a tutti,questo esercizio mi chiede di dimostrare che l'estremo superiore di un insieme S= { $ logn/(sqrt(1+log^2n)) $ } per ogni $ n>=1 $ sia supS=1.
Quindi dalla definizione di estremo superiore mi chiedo se per un $ epsilon>0 $ esiste un y in S tale che sia $ y>=1-epsilon $ .
Ovviamente è vera per $ epsilon>=1 $ .
Invece per $ 0<epsilon<1 $ sarà che $ 1-epsilon>0 $ quindi si ha che $ logn/(sqrt(1+log^2n))>1-epsilon hArr log^2n/(1+log^2n)>(1-epsilon)^2 $ , ma ora non capisco perché sia $ hArr (-epsilon^2+2epsilon)log^2n>(1-epsilon)^2 $ .
Non capisco ...
Problema su Capacità Condensatore - Conversione unità di misura
Miglior risposta
Non riesco a risolvere il seguente problema, soprattutto sulle unità di misura.. o meglio i calcoli sono corretti ma con la virgola spostata.
Come conviene trasformare i numeri senza usare la calcolatrice?
Grazie in anticipo
Questo il problema:
Il tasto corrispondente alla lettera M della tastiera di un computer è un condensatore piano, tra le cui armature vi è un dielettrico di costante dielettrica relativa 3.75. L’area delle armature è 50.0 mm^2, la loro distanza è 0.550 mm e il tratto ...