Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

come si risolve ?
non so proprio da dove cominciare
grazie!
nello spazio R $ <= $2 [x] dei polinomi di grado al più 2, si consideri il sottospazio
W={p(x) $ in $ R $ <= $ 2 [x]: $ p^1 $ (0)= $ p^1 $ (1)= $ p^2 $ (1)- $ p^1 $ (0)=0}
allora:
A) W contiene solo polinomi costanti
B) dimW=0
c) W ha dimensione infinita
D) W non è un sottospazio vettoriale
E) dimW=2
AIUTO URGENTE avrei bisogno di auito per fare un introduzione alla mia tesina sul cinema mi potete aiutare !!!
$lim_(n->infty) (4-3e^(1/n))^(3n)$
$lim_(n->infty) (4-3e^(1/n))^(3n) = lim_(n->infty) 3n log (4-3e^(1/n))=... $
..Impasse totale: non riesco a ricondurre il tutto al "limite neperiano" (fondamentale)!!!

cito testualmente:
Sia S la superficie determinata dalla parametrizzazione:
$\{(x=u^2+v^2),(y=u^2-v^2),(z=2 u v):}$
dove $u^2+v^2<=1$
Dimostrare che S è una superficie regolare, scriverla in forma cartesiana, e calcolarne l'area.
ricavo la jacobiana della superficie:
$((2u,2v),(2u,-2v),(2v,2u))$
calcolo i determinanti dei 3 minori di ordine 2:
$det M_1= -4 uv-4 u v$
$det M_2= 4 u^2+4 v^2$
$det M_3=4 u^2 - 4 v^2$
Possono essere tutti e 3 nulli solamente in $(u,v)=(0,0)$, quindi almeno in quel punto viene a mancare la ...

un bicchiere di metallo(senza tappo) ha forma cilindrica. siano r il raggio di base e h l'altezza. se S indica la superficie totale del metallo usato e V il volume totale del bicchiere, trovare fissato V, quale può essere la sua superficie minima.
come devo procedere?
dove calcolare una derivata?
se oltre alla superficie minima voglio calcolare quella massima come devo procedere?
grazie a tutti!

Si deve mostrare che x>log(x+1)
Il mio eserciziario per mostrare che nell'intervallo (0,1] la funzione x-log(x+1) sia positiva dice "si ottiene studiando la monotonia di g(x)=x-log(x+1) sinceramente non conprendo come studiare la derivata prima mi possa far capire che sia sempre positiva.
Purtroppo non specifica oltre e non capisco

Ciao,
In una molecola biatomica, gli atomi che la costituiscono esercitano forze attrattive l'uno sull'altro a grandi distanze e forze repulsive a brevi distanze. Per molte molecole, la legge di Lennard-Jones fornisce una buona approssimazione per il modulo di queste forze:
$F=F_0[2(sigma/r)^13-(sigma/r)^7]$
dove $r$ è la distanza da centro a centro fra gli atomi nella molecola, $sigma$ è un parametro di lunghezza, ed $F_0$ è la forza quando $r=sigma$. Per una ...

salve ragazzi!
devo risolvere il seguente integrale: $ int_(pi/2)^(pi) | sinxcosx | dx $
io pensavo di procedere così:
visto che devo lavorare tra$ pi/2 $e $pi$ noto che in questo intervallo il sinx è positivo mentre il cosx è negativo
$ int_(pi/2)^(pi) sinx(-cosx) dx $
adesso pensavo di integrare per parti:
$f= sinx $ $ f(primo)= cosx$
$g(primo)=-cosx $ $ g=-sinx$
$ sinx(-sinx)-int_(pi/2)^(pi)cosx(-sinx) dx $
$ -sin^2x -int_(pi/2)^(pi) cosx(-sinx) dx $
integro ancora per parti:
$f=-sinx $ ...

Durante una gara di tiro, come in figura, un piattello di massa M = 0.2 kg viene sparato da terra con un alzo di 30° e con una velocità $V_0 = 40 \frac{m}{s}$. Nell’istante in cui esso raggiunge la massima altezza viene centrato da un proiettile di massa m = 10 g che sta viaggiando in direzione verticale verso l’alto con velocità istantanea v = 200 m/s. Il proiettile si conficca nel piattello. Supponendo trascurabili gli effetti dell’attrito con l’aria, calcolare:
a)
l’altezza, rispetto ...

Ciao a tutti, sono una studentessa del liceo socio-psico-pedagogico e frequento l'ultimo anno. Per la tesina avevo pensato di trattare il tema della disabilità. Potreste darmi alcuni suggerimenti? Vi elenco le materie e i rispettivi collegamenti:
-ITALIANO: LETTERA A UNO SCRUTATORE DI ITALO CALVINO;
-LATINO: SENECA E L'HUMANITAS;
-STORIA: LA POLITICA NAZISTA NEI CONFRONTI DEI DISABILI;
-PEDAGOGIA: MARIA MONTESSORI;
-DIRITTO: LEGGI PER L'INTEGRAZIONE DEI BAMBINI DISABILI; ...

Ciao a tutti ho questo esercizio:
Si scriva la rappresentazione binaria in complemento a 2 del numero decimale 9.15
E il risultato che mi viene dato è:
La rappresentazione del numero è 1001.001001 (periodico su 1001 da destra)
Solo che a me non torna.. dovendo fare la rappresentazione in complemento a due non devo cambiare tutti gli 1 con 0 e viceversa e poi aggiungere 1 al bit meno significativo?

$ (3/2)^(x+3)-(4/9)^((-4x)/(x+1))=0 $
Provando a prendere i logaritmi ambo i membri (dopo avere 3/2 con il suo esponente al 1° membro e 4/9 con il suo esponente al 2° membro), non riesco a ricavare delle soluzioni.
Le soluzioni sarebbero x=1 vel x=3

Se provo a risolvere $sqrt(2)*cosx-sqrt(2)*senx=1$ con il metodo dell'angolo aggiunto (volevo risolverlo così) non riesco a far quadrare il tutto con le effettive soluzioni dell'equazione.
Ebbene se impongo $tgalfa=B/A$ --> alfa=$-pi/4+kpi$
$R=sqrt(A^2+B^2)=sqrt4=2$
E giungo a scrivere l'equazione nel modo equivalente:
$2*sen(x-pi/4)=1$
Ma risolvere questa equazione mi porta alle soluzioni x= 5/12pi+2kpi e x=13/12pi+ 2kpi
Il testo segnala invece come soluzioni x=pi/12 +2kpi e x=17/12pi + 2kpi.
Ho ...

Salve ho un dubbio alquanto sciocco, ma vorrei togliermi il dubbio
sulla mia terna di prob. ho la successione di variabili aleatorie i.i.d. $(Y_n)_(n>= 1)$ con legge esponenziale di parametro 1 e sia: $X_n = e^(Y_n -1)$ con $n>=1$ e sia poi $X_(n,R) = X_n *$ (fun. indicatrice)$ di (X_n <= R)$ con $R > 1/e$
ora per risolvere una richiesta che mi viene fatta successivamente mi serve calcolare la media della v.a. $X_(n,R)$ per fare ciò, mi serve calcolare la densità ...

Buonasera,
mi piace e mi interessa la Psicologia, ma tante persone la sconsigliano come facoltà dicendo che si rimarrà disoccupati perché tanti la frequentano essendo "facile". Però se io facessi specializzazioni, per esempio in psichiatria, dottorati, master non troverei ugualmente lavoro? È possibile che se voglio lavorare (con uno stipendio abbastanza soddisfacente) devo per forza studiare Medicina o Ingegneria?
Grazie mille in anticipo
I dati seguenti si riferiscono al tempo totale (in minuti) impiegato da un gruppo di candidati ad una selezione per una risoluzione di un in-basket test.
Minuti fi
3-7 1
8-12 4
13-17 2
18-22 6
23-28 4
Qual è il valore della mediana

Ciao a tutti, sono uno studente di Ingegneria Gestionale dell'Università di Catania che si accinge ad intraprendere il suo ultimo anno di corso di laurea magistrale.
Negli ultimi anni qui all'università, anche grazie ad alcuni corsi a contenuto più "economico" che abbiamo in Ingegneria Gestionale, ho maturato un forte interesse per il campo della Finanza ed in particolare per tutto ciò che riguarda la Finanza Quantitativa (modelli matematici e statistici per i mercati finanziari, gestione di ...
Salve, sono nuovo del forum. Non so se bisognasse prima presentarsi per poi poter scrivere, ma ho bisogno di aiuto con questo esercizio, quindi nel caso chiedo scusa e provvederò poi a rimediare. Questo è il testo:
Si consideri un tubo in cui si abbia un restringimento brusco di sezione (cfr. valvola di laminazione), con un diametro pari a 15 cm. Nella sezione entra 1 kg/s di acqua a 10 bar e 360°C ed esce a 352°C.
Con questi dati mi viene chiesto di calcolarmi la velocità nella sezione ...

Sera, cercavo una via più comoda per questo limite. Sto infatti preparando analisi 1 e devo dire che non mi sarebbe mai venuto in mente di andare a sostituire $y=1/x$ e porre poi $z=y-y^2$ e svilpuppare poi e^z con McLaurin
$lim_(x->-∞) log(1-e^((x-1)/x^2))/x$
Mi rendo conto che mi manchi lo spunto alle volte. Non capisco se mi manchi qualche strategia o sia semplicemente negato nel trovare quella sostituzione .
Auspico qualche consiglio.
Questo studio di funzione in un compito sarebbe stato ...

Salve, avrei necessità di un aiutino con un punto di un problema di fisica che segue
Un punto materiale di massa $m = 0.02 kg$ scende lungo un piano inclinato
liscio. Alla fine del piano inclinato scorre su un tratto orizzontale scabro
$(µ = 0.1)$ andando ad urtare una molla, di massa trascurabile, fissata ad
un vincolo verticale. La molla ha una costante elastica $k = 2 N/m$. La
distanza tra la fine del piano inclinato e la molla è $d = 40 cm$ (e nella zona
di ...