Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Leonardo3246
Salve a tutti, nella risulozione di questa traccia di esame, mi sono ritrovato in difficoltà a capire cosa intende il professore nell'esercizio numero 1 al punto b) con "Determinare, se E, due basi B1 e B2 di R4 contenenti B". Siccome la Dim di U è 2, e una base è ad esempio, B[(5,1,0,0),(0,0,3,1)], dato che B[(5a,a,3b,b)]. Cosa devo fare? Non sto davvero capendo cosa può intendere... Grazie Mille Anticipate a chiunque mi risponderà.

Piccola_Koala
Ciao! Ho bisogno di aiuto!! Allora fra poco farò l'esame di terza media e sto facendo il 700 ma non so con che cosa lo posso collegare di Italiano, francese e musica....Aiutatemi pleaseee
6
14 mag 2014, 14:09

kindofperv
salve a tutti io qust'anno all'esame ho le tre lingue ossia inglese francese spagnolo storia delll'arte italiano e storia.. il mio prof di arte mi ha consigliato di parlare di muhammad ali e di portare in arte la serigrafia fatta da Warhol e mi ha consigliato di vedre il film when we were kings, che altri tipi di collegamenti potrei fare?
2
12 mag 2012, 23:04

saretta:)115
Uff scusate se torno a rompervi, ma nonostante i tanti esercizi mi accorgo di non essere ancora capace con i limiti Trovo tristemente la soluzione essere: e Eppure ho pensato: $lim_(n->∞) (n/(n-1))^(n+1)=lim_(n->∞) (n/(n(1-1/n)))^(n+1)=$ a questo punto avrei $lim_(n->∞) (1/(1-0))^(∞)=$ che in realtà a detta del mio eserciziario sarebbe un limite fondamentale di successione $lim_(n->∞) r^n=$ se r>1 sarebbe infinito, nel mio caso essendo r=1 ha come risultato 1! Einvece no! Vorrei capire dove risiede l'errore perché la soluzione alla fine l'ho ...

Lucianafinamore1993
Salve ragazzi, sto cercando di risolvere questo esercizio da qualche giorno ma senza risultati!!Se mi poteste aiutare sarebbe perfetto!! Si abbia una pompa idraulica che comprime 0,833 kg/s acqua da 25°C e 1bar fino a 10 bar, con un rendimento isoentropico pari a 0,6. Si calcoli la potenza meccanica reale Io ho usato questa formula L=k/k-1(RT){[(β)^k-1/k]-1} Ho usato k=1.2 (essenso acqua)e R=8.314/18=0.462 J/kgK Avendo trovato il Lavoro isoentropico ideale l'ho poi moltiplicato per il ...

Silvia panera
$ lim_(n) (1-n)/(root()((n) ) +1) $ divido numeratore e denomitore per radice di n. trovo $ lim_(n) -n/(root()((n) ) ) $ mentre sul libro viene meno infinito. ----------- $ lim_(n) (n+ (-1)^n)/(n-(-1)^n) $ -------------------------- $ lim_(n) (n^3+1)/(2n-1) $ divido numeratore e denominaotre per n^(3) e trovo che tende a uno, invece secondo il libro diverge positivamente sono agli inizio, quindi vi sarei grata se mi illustrasse passaggi e motivazioni.

maria210
Salve ragazzi, ho un dubbio sul calcolo di 2 filtri in cascata $ h(t)=h_1(t)$*$h_2(t) $ per cui $ H(f)=H_1(f) H_2(f) $ I segnali di partenza sono: $ h_1(t)=B sinc(B t) cos(2 \pi f_1 t) $ ed $ h_2(t)=B sinc(B t) cos(2 \pi f_2 t) $ In questo caso il filtro equivalente $ H(f) $ non è una convoluzione, giusto? p.s. il mio risultato sono 2 frequenze rettangolari che si sovrappongono e 4 impulsi delta di dirac (?!). Grazie mille Maria
2
12 giu 2018, 11:29

floyd1231
Ciao a tutti, ho un dubbio circa le conseguenze del teorema del DINI, in particolare sulla retta tangente a una curva. Io ho la funzione $ g(x,y)=e^(y^2-x^2)(y^4-x^4) $ e devo trovare la retta tangente in $ (0, 1) $ alla curva di equazione $ g(x,y) = e $. Ho calcolato le derivate parziali, che sono $ g_x = e^(y^2-x^2)(-2x+y^4-x^4-4x) $ e $ g_y = e^(y^2-x^2)(2y+y^4-x^4+4y) $. So che l'equazione della retta tangente è $ F_x(x_o,y_o)(x-x_o)+F_y(x_o, y_o)(y-y_o)=0 $ Ma chi è $ F(x,y) $? E' forse uguale a $ g(x,y) - e $? E in questo caso, quando faccio le ...
4
12 giu 2018, 11:55

M.C.D.1
Salve ragazzi ho un dubbio sul seguente esercizio ^_^ Si dica se esiste una funzione lineare $T$ da $ RR^{3} $ in sè tale che $(1,0,0)+<(1,1,0)>$ sia la controimmagine di $(1,0,0)$ e $(2,1,1)$ sia l'autovettore relativo all'autovalore $1$. In caso di risposta affermativa, si dica se è unica; e se sì, se ne determini la matrice (rispetto alla base canonica). In particolare la condizione sull'autovettore mi dice che $T(2,1,1) = (2,1,1)$ Invece la ...
16
12 giu 2018, 09:59

lepre561
Un tubo orizzontale di $10 cm$ di diametro ha una progressiva riduzione del diametro di $5 cm$. se la pressione dell'acqua nella sezione più larga è di $8,00*10^4 Pa$, mentre è di $6,00*10^4Pa$, in quella più stretta, determinare la velocità del flusso d'acqua nelle due sezioni del tubo. Allora premetto che il libro indica un unico risultato e quindi già sono confuso però vi mostro il mio procedimento $A_1v_1=A_2v_2$ => $v_1=A_2/A_1*v_2$ => ...

Snabol1
Ciao a tutti Ho qualche problema con questo esercizio di fisica, qualcuno riesce ad aiutarmi? Un protone con velocità V0 molto alta passa vicino ad un elettrone in quiete. La distanza di minimo avvicinamento sia a. Si supponga che il protone prosegua indisturbato a causa della differenza di massa. Si tratta di un'azione a distanza dovuta alla forza elettrica fra le due particelle. Si calcoli la variazione della quantità di moto dell'elettrone attraverso il teorema ...

IlBacone
Sto trovando difficoltà in questo esercizio in quanto sono a un punto morto. Si dimostri che la seguente implicazione è falsa: $f1(n) ∈ O(g1(n)) ∨ f2(n) ∈ O(g2(n)) ⇒ f1(n) + f2(n) ∈ O(g1(n) + g2(n))$ Seguendo lo spunto del mio professore in un esercizio simile, sono arrivato a questo punto: Dalle ipotesi esistono le costanti positive $c1,c2$ t.c. quasi ovunque: $f1(n) <= c1*g1(n) $ e $f2(n) <= c2*g2(n)$ Ponendo $c = max(c1, c2)$ ottengo: $c*g1(n) + c*g2(n) >= c1*g1(n) + c2*g2(n)$ E a questo punto non so più come muovermi. Come si prosegue?
9
8 giu 2018, 22:22

WwManu208wW
TESINA DI TERZA MEDIA SULLE ROCCE (devo collegarci le grotte di frasassi) HO GLI ESAMI FRA POCO CHI MI AIUTA?
1
12 giu 2018, 15:49

WwManu208wW
TESINA DI TERZA MEDIA SULLE ROCCE (devo collegarci le grotte di frasassi) HO GLI ESAMI FRA POCO CHI MI AIUTA?
1
12 giu 2018, 15:49

MarkS3
Ciao ragazzi, mi sto esercitando sulle serie numeriche e sto avendo problemi con 2 esercizi, ovvero questi: $ sum_(n = \0)((log3(x-2))/(log3(x-1)))^n $ $ sum_(n = \0)(log(1/2)(x+1))^n $ Dove 3 e 1/2 sono le basi dei logaritmi; chiedo scusa ma non sapevo come indicarle dal tool qui sul forum Comunque, per svolgere queste due serie ho usato la serie geometrica, dopodichè però dovrei calcolare il valore di |q| ma non so come fare, viste le 4 all'interno degli argomenti. Magari è una stupidaggine, ma non capisco come si faccia e di ...
10
31 mag 2018, 10:01

apusone
Buon pomeriggio. Innanzitutto, ho il dubbio che questa non sia la sezione giusta per presentarmi, ma non sapendo ne leggere ne scrivere lo faccio ugualmente. Sono al primo anno di ingegneria industriale, e sto ancora cercando di capire se sia o meno l'indirizzo giusto sul quale la mia vita dovrà fare riferimento un giorno. Ma bando alle ciance, stavo studiando da un po, quando il mio cervello ha iniziato a svarionare di brutto su un'impressionante mole di argomenti, ma uno in particolare mi ha ...
6
11 giu 2018, 18:06

lollipop7
che ne pensate del calcio femminile ? :hi
4
12 mag 2014, 19:35

ti2012
Buonasera a tutti. Chiedo scusa, sugli appunti c'è scritto che il gruppo diedrale $D_8$ = $<<b>>$ |x $<<a>>$ ossia (per definizione di prodotto semidiretto di due sottogruppi) $< <b>,<a> >$ è uguale al sottogruppo $< <b>, $ >. Io ho utilizzato la definizione di sottogruppo generato da due sottogruppi per provare l'uguaglianza appena menzionata verificando le due "inclusioni". Però non mi trovo che il generico elemento di ...

cri981
data la funzione: la funzione$ f(x)= { ( (tan| x |)/x per x!=0 ),( -1 per x=0 ):} $ 1) è continua nel dominio 2)non è continua nel dominio 3) è derivabile nel dominio 4)è limitata nel dominio io pensavo di procedere in questo modo: noto che la funzione (tan| x |)/x presenta problemi in x=0, pensavo di calcolare il limite di x che tende a zero sia da sinistra che da destra, nel caso in cui ottengo che i due limiti esistono e sono finiti ed anche la funzione f calcolata in quel punto risulta avere lo stesso valore dei limiti ...
10
12 giu 2018, 14:15

Berker
Sappiamo tutti che se ho una equazione differenziale lineare del tipo $y'+p(x)\cdot y= q(x)$, la soluzione sarà del tipo $y(x)=e^{-\int_{x_0}^{x} p(t)dt} \cdot (y_0 + \int_{x_0}^{x} q(t) \cdot e^{\int_{x_0}^{t} p(s)ds} dt )$ e sappiamo che funziona perchè basta metterla dentro nell'equazione differenziale. Quello che vorrei sapere è: quale ragionamento è stato fatto per arrivare a questa soluzione? C'è qualche testo che lo spiega?
5
11 giu 2018, 12:25