Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GBX1
La domanda potrà sembrare banale, e mi scuso in anticipo per questo, ma vorrei sapere come viene definito formalmente un sottocampo S di un campo F. Intuitivamente so già la risposta: " un sottoinsieme S di un campo F è un suo sottocampo se e solo se è esso stesso un campo all'interno di F". Tuttavia vorrei una conferma, dato che non ho trovato una definizione formale di sottocampo nei due libri di algebra in mio possesso ed uso (cioè il Conte- Picco Botta-Romagnoli, dove il termine stesso non ...

Oronero53
Diritti degli studenti: quali e come rivendicarli
2
14 apr 2018, 12:14

IngSteve
Ragazzi ho un dubbio sul calcolo del campo elettrico, vi scrivo il testo del problema, potreste aiutarmi? "Due sfere conduttrici di raggi $R_1=5cm$ e $R_2=1cm$ rispettivamente e densità superficiale di carica $ sigma_1=10(nC)/m^2 $ e $ sigma_2=100(nC)/m^2 $ rispettivamente, sono poste a grande distanza l'una dall'altra e isolate. Si calcolino le cariche delle due sfere, il campo elettrico sulle superfici e la differenza di potenziale tra le due sfere." Allora, essendo ...

IngSteve
Ciao ragazzi, spero possiate aiutarmi a svolgere questo esercizio e capire dove (e se) sbaglio. "Tre particelle con cariche q1, q2, q3 si trovano nei tre vertici di un quadrato di lato d (vedi figura). Calcolare: A) Le componenti cartesiane del campo elettrico nel quarto vertice del quadrato. Disegnare i campi generati singolarmente dalle tre cariche e la loro risultante. B) L'energia potenziale elettrostatica posseduta da una carica Q posta nel centro del quadrato. C) Il lavoro necessario ...

Dem_65
Uno studente rimandato a settembre può richiedere che all'esame di riparazione NON sia il proprio insegnante a valutarlo? Grazie


AWake92
Buongiorno, faccio una introduzione sulla mia situazione. Ho 25 anni, a luglio 26, sono di Padova. Mi sono laureato magistrale l'anno scorso in ingegneria elettrica, con una votazione di 110/110. Ho un lavoro a tempo indeterminato in una piccola azienda del settore automazione, in cui lavoro da più di un anno e mezzo. Come molti (credo) neolaureati del mio settore mi trovo a vivere una esperienza di estrema insoddisfazione e autodistruzione legata a un ambiente lavorativo non intellettualmente ...
13
30 apr 2018, 13:26

AnalisiZero
Ciao, Sto cercando di rispondere alla domanda finale di questo esempio: Sappiamo che $-536 J$ è il lavoro fatto dalla forza d'attrito. Quindi: $-536=int_A^B-mu_d*mgcostheta*dx=-mu_dmgint_A^Bcosthetadx$ Però non riesco a esprimere $dx$ in funzione di $d(theta)$ oppure $costheta$ in funzione di $x$

mbistato
Ciao ragazzi. Sono rimasto bloccato con lo studio della convergenza di questa serie $$\sum_{n=1}^{+\infty}\left(\frac{1}{n}-\arctan\frac{1}{n}\right)(e^{\frac{1}{n}}-1)n^2$$ Ho provato con il criterio del confronto ma non trovo nulla di buono. Dato che $\arctan(x)\geq\frac{\pi}{4}x$ per ogni x in [0,1] ottengo: $$\begin{array}{l} \left(\frac{1}{n}-\arctan\frac{1}{n}\right)(e^{\frac{1}{n}}-1)n^2\leq ...
2
14 giu 2018, 16:34

Landau1
Salve, ho un altro problema di meccanica quantistica in cui ho un dubbio. Ho a che fare con una particella di massa $m$ che si muove in una regione unidimensionale con potenziale dato da \( V(x)=-\frac{\hbar^2}{m}\Omega\delta(x)\); devo trovare l'energia e la funzione d'onda della particella nell'unico stato legato. Partendo dall'equazione di Schroedinger, \[\displaystyle ...

Drazen77
In un barile dalla capacità di 100 litri abbiamo 50 litri di vino. Apriamo un rubinetto che fa entrare nel barile 5 litri d'acqua al minuto. Dopo 10 minuti il barile sarà pieno, ma lasciamo il rubinetto d'acqua aperto per un'ulteriore ora durante la quale l'acqua mista vino straripa. Dopo un'ora chiudiamo il rubinetto. Adesso in quel barile contenente 100 litri di acqua mista vino, quanto vino c'è?
10
7 giu 2018, 17:32

Legolas84
Stavo facendo un esercizio sulla forza elastica usando la conservazione dell'energia quando mi è sorto un dubbio. Se io ho un corpo attaccato a una molla a riposo e conosco: Costante elastica K, Massa del corpo. Poi applico un forza sul corpo per estendere la molla, e conosco quanto vale la forza che vi applico. C'è un modo per calcolare la X ovvero l'estensione della molla? Grazie!

gionny98
Qualcuno potrebbe aiutarmi con questa serie numerica. \( \sum_{n=1 }^{∞} \frac{n!n^3}{n^n} \) Avevo pensato di risolverla con il criterio del confronto asintotico, ma l'asintotico mi esce \( \frac{n!}{n^n} \) e andando a fare il limite mi esce infinito e non 1. p.s. sono i primi esercizi che faccio qualcuno potrebbe spiegarmi se il confronto che ho utilizzato è giusto o ho fatto qualche errore?
4
14 giu 2018, 19:47

jarjar2
Dopo una spiegazione dell'ottimo utente del forum mi accorgo che non so usare sempre bene le stime asintotiche in particolare il mio dubbio verte sul punto che non capisco quando semplificare o meno una forma, vi porto degli esempi svolti dall'eserciziario sperando un una mano sul capire come usare 1) $arctan(x)/sqrt(1+x^3)~pi/(2x^(3/2))$ per $x->∞$ cioè qui ho proprio sostituito il risultato del limite di arctan all'infinito che fa pi/2 mentre 2) $arctan(1/x) $ [tex]\sim[/tex] ...
5
13 giu 2018, 18:48

axpgn
Prendete un cerchio con il raggio di un centimetro e scegliete casualmente un milione di punti distinti all'interno del cerchio ( ) È possibile tracciare una retta che divida equamente i punti, mezzo milione da un parte e mezzo milione dall'altra? Cordialmente, Alex
12
12 giu 2018, 00:11

Saruspi
salve a tutti: vorrei sapere la risoluzione di questa semplice disequazione ( che ahimè non ricordo come si svolge): ln(x-1)-lnx
2
14 giu 2018, 15:32

pinolatino96
Ragazzi all'esame porto le metamorfosi di apuleio, ma sicuramente mi chiederanno anche quelle di ovidio...potete dirmi cosa dovrei fare di quelle di ovidio? magari gli episodi più importanti o la differenza con apuleio graziee
1
16 giu 2012, 10:10

mathos2000
Mediante il teorema di Lagrange, dimostra che per $AA$ a,b $in$ $R$ vale la disuguaglianza: $abs(sin(b)-sin(a)) <= abs(b-a)$ --- Secondo voi non definendo l'intervallo limitato e chiuso che si menziona nell'enunciato del teorema di Lagrange si potrebbe affermare l'impossibilità di applicarlo?
3
14 giu 2018, 18:39

pasquale.rossi.31508
Salve, mi servirebbe gentilmente una mano con questo esercizio: Una bobina composta da 200 spire rettangolari di lato L=10 cm, è inserita all'interno di un solenoide ad essa coassiale. Sapendo che il solenoide è percorso da una corrente alternata $ I=I_0cos omegat $ ( $ I_0=4A $ ; $ omega=60 Hz $ ) e che ha una densità di avvolgimenti pari a $ n=10^2cm^-1 $ , si rappresenti su un grafico la forza elettromotrice indotta nella bobina in funzione del tempo, e se ne determini il valore ...

rossthebass
Ciao a tutti Sto svolgendo un progetto che ha l'obbiettivo di costruire un modello di regressione lineare multipla: - ho 100 giocatori NBA - ho 31 variabili indipendenti (forza, capacità di tiro, velocità...etc) - ho 1 variabile dipendente (rating) L’obbiettivo di questo progetto è costruire un modello di regressione lineare multipla, in grado di spiegare una delle caratteristiche dei giocatori in base a due o più delle altre variabili quantitative in mio possesso. Ho svolto l'analisi ...
2
14 giu 2018, 16:32