Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
a-donatella
Per favore qualcuno ha la parafrasi della poesia "il Fanciullo" di Giovanni Pascoli? Non si riesce a trovare da nessuna parte
2
13 giu 2018, 12:11

romanista90
Ciao a tutti....Mi servirebbe una mano per completare gli ultimi argomenti della tesina...Elettronica e Sistemi..e speravo che qualcuno me avrebbe aiutato... questi sono gli argomenti scelti... Italiano:Ungaretti Storia:Prima Guerra Mondiale Telecomunicazioni:Radio modulazione FM Inglese:La radio Diritto:le società di persona Elettronica: Sistemi: Spero che qualcuno mi aiuti... Un grazie in anticipo...
6
12 mag 2011, 10:31

BigDummy
Ciao ragazzi, non so se faccio bene il secondo esercizio: https://imgur.com/a/6Lhpeoe Allora per prima cosa noto che l'ingresso dell'amp.op. coincide con la tensione ai capi della resistenza $R_1$. Dal momento che la traccia mi chiede di ragionare nel dominio di $s$ , allora sostituisco $C_1$ con $Z_(C1)= 1/(s*10^-7)$ Quindi: $v_(R1)= R_1/(R_1+Z_(C1))*v_i = (45*10^3)/(45*10^3+1/(s*10^-7))v_i = (45*10^-4 s)/(45*10^-4 s +1)v_i$ Fin qui è giusto? Dopo di che noto che l'amp. op. è a configurazione non invertente, in quanto l'ingresso $v_(R1)$ è ...
2
13 giu 2018, 17:02

jurast98
Salve ragazzi potete vedere se c'è qualche errore qui? The network is a great opportunity, social and also working, but also hides many dangers, especially as regards the privacy of minors, which should always be protected not only to protect their image but also to protect them from pitfalls and malicious. The Internet has completely revolutionized the way we live, travel, work and get in touch with people and it has done so radically that, today, it is considered a normal fact that ...
1
14 giu 2018, 13:41

jurast98
Verifica errori Miglior risposta
Salve ragazzi potete vedere se c'è qualche errore qui? The network is a great opportunity, social and also working, but also hides many dangers, especially as regards the privacy of minors, which should always be protected not only to protect their image but also to protect them from pitfalls and malicious. The Internet has completely revolutionized the way we live, travel, work and get in touch with people and it has done so radically that, today, it is considered a normal fact that ...
1
14 giu 2018, 13:40

matteo_g1
Ciao, il teorema dell'energia cinetica dice che: il lavoro totale svolto su un corpo è pari alla variazione di energia cinetica: $ L"tot"=Delta Ek $ che esteso in una forma più generale diventa: $ L"tot"=Delta Ek=Delta Ek."traslazionale"+Delta Ek."rotazionale"=(1/2)m*V"cdm.finale"^2-(1/2)m*V"cdm.iniziale"^2+1/2*I*(W"finale")^2-1/2*I*(W"iniziale")^2 $ con I momento d'inerzia rispetto al cdm mi confermate o smentite quello che ho scritto ? Grazie

jurast98
Salve ragazzi potete vedere se c'è qualche errore qui? The network is a great opportunity, social and also working, but also hides many dangers, especially as regards the privacy of minors, which should always be protected not only to protect their image but also to protect them from pitfalls and malicious. The Internet has completely revolutionized the way we live, travel, work and get in touch with people and it has done so radically that, today, it is considered a normal fact that ...
1
14 giu 2018, 13:41

assolino
terza media mappa concettuale argomento principale STORIA "MARTIN LUTHER KING" collegamenti altre materie?????? grazie dell'aiuto
5
6 mag 2012, 17:28

Landau1
Ciao a tutti, nel classico problema di una particella in un pozzo infinito di potenziale, come posso calcolare il valore atteso di posizione e impulso negli autostati dell'energia? In realtà conosco il risultato ma non so come ci si arriva: ho provato a usare per la posizione la definizione di valore atteso, \[\displaystyle \mathbb{E}[x]=\int_{-\infty}^{+\infty}x|\psi(x)|^2\text{d}x\] ma comunque non arrivo da nessuna parte e ho l'impressione di essermi perso qualche cosa di semplice. Qualcuno ...

lorenzofranco24
Salve ragazzi, ho un dubbio sul metodo per calcolare la derivabilità di una funzione in un punto. Mi spiego: Il metodo corretto dovrebbe essere quello che si rifà alla definizione di derivata e quindi: $ lim_(h-> 0^+-) (f(x+h)-f(x))/h $ In molti esercizi trovo invece: $ lim_(x-> x0)f^I(x0) $ . in ogni caso i due limiti devono coincidere a un valore c perchè la funzione sia derivabile in quel punto. il problema sta principalmente nella pratica. Molte volte il secondo metodo risulta essere più "semplice" del ...

gattobu
Help (253568) Miglior risposta
onu e nato cosa sono e come si compongono
1
14 giu 2018, 16:44

Pat111
Ho qualche dubbio sui collegamenti,la mia tesina tratta la comunicazione, i collegamenti che ho pensato sono i seguenti: ITALIANO: Italo Svevo:L'inconscio come mezzo di comunicazione interiore; STORIA: Propagande del primo dopoguerra; INGLESE:Telecomunicazioni,Tipi di Network e Topologie; SISTEMI: Modello ISO/OSI e Architettura TCP/IP; GPOI: Organizzazione Aziendale,i vari tipi di organigrammi(Struttura Semplice,Funzionale,Divisionale e a matrice); TPSIT e INFORMATICA: Sito web ...
0
14 giu 2018, 18:27

jarrod
Ciao, ieri sera prima di spegnere il pc, mi sono partiti degli aggiornamenti che rinviavo da giorni.. Io di solito uso visual studio 2013 per programmare in C. Solo che dopo quell'aggiornamento, ora che cerco di aprire un progetto, dopo aperto visual studio, mi viene scritto 'Incompatibilità del progetto'. Questo avviene sia quando voglio creare un progetto nuovo e sia quando vorrei aprire un progetto già salvato. Qualcuno sa come potrei risolvere questo problema?
2
14 giu 2018, 10:08

khnum1
ciao, ho un problema con questo esercizio: Siano x1... xk campioni indipendenti estratti da una distribuzione binomiale di parametro p incognito e n noto. Impostare il problema della stima e stimare i parametri della distribuzione usando i tre diversi approcci per la costruzione di stimatori (metodo dei momenti, massima verosimiglianza, stima bayesiana scegliendo un’opportuna prior assumendo che a priori il parametro p si pensa essere con buona probabilita nell’intervallo [0.4 0.6]). non ho ...
6
14 giu 2018, 13:40

gaechirico
$V={x^2+y^2+z^2<=4 ;z>=1}$ Calcolare $\int int int x^2yz dxdydz$ su $V$ Passando alle coordinate sferiche mi vengono i seguenti intervalli:$0< \theta <2\pi,0<\phi<\pi/3,0<\rho<2$ e quindi l'integrale generale mi viene 0 , non capisco dove sbaglio.
3
14 giu 2018, 11:36

Vicia
Ciao a tutti ragazzi, vi chiedo un aiuto nella ricerca di esercizi di questa materia. Gli argomenti di cui cerco esercizi sono: 1- Esercizi sulla resistenza a fatica 2- Esercizi sulla resistenza all'usura 3- Esercizi sulla verifica di resistenza approccio statico con ricerca del coefficiennte di sicurezza,dunque: approccio delle max tensioni,meccanica della Frattura, metodo del point stress,metodo delle tensioni medie 4- Esercizi verifica di resistenza di collegamenti viti ,bulloni e ...
0
13 giu 2018, 14:43

Dem_65
Uno studente rimandato a settembre può richiedere che all'esame di riparazione NON sia il proprio insegnante a valutarlo? Grazie
1
14 giu 2018, 11:19

sophii1
Si calcoli la soluzione analitica dell'equazione del calore con sorgente $\{ ((du)/dt (t,x)=(d^2u)/dx^2 (t,x)+2*e ^t*sin(x)) , (u(t,0)=0), ((du)/dx(t,pi/2)=0) , (u(0,x)=sin(x)) :}$ con $t>0$, $0<x<pi/2$ usando differenze finite del secondo ordine nello spazio e il metodo dei trapezi nel tempo. Si mostrino gli ordini spaziali e temporali della convergenza alla soluzione analitica al tempo tstar=1. Qui non so proprio da dove iniziare. a=0; b=pi/2; tstar=1; m=100; h=(b-a)/(m-1) s=@(t,x) 2*exp(t).*sin(x); A = ...

kekkomengoli95
Salve, studiando algebra mi sono imbattuto in questo quoziente $(HN)/N$ e sempre negli appunti, nella parte relativa al sottogruppo di Frattini, per una dimostrazione si sfrutta il fatto che se \( N \unlhd G \) allora $ \frac{\Phi(G)N}{N} \leq \Phi(\frac{G}{N})$. Qualcuno potrebbe spiegarmi come funzionano questi quozienti? Se nel primo caso al posto di $HN$ avessi il prodotto diretto dei due avrei capito poichè il quoziente in pratica sarebbe un sottoinsieme isomorfo a $H$, ma in ...

Micerinone
Prima di tutto mi presento: sono un giovane studente che il prossimo anno dovrà fare l'ultimo anno di liceo classico e mi sto già ponendo una questiine importante, ovvero: "Cosa farò dopo il liceo?" Ormai sono anni che mi sono appassionato di storia e filosofia, due materie che amo e che studio sempre con piacere, per facezia ho scritto anche un piccolo saggio storico oltre che un romanzo già pubblicato (come avrete capito sono appassionato di materie umanistiche...tranne greco e ...
0
14 giu 2018, 16:11