Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TheBarbarios
Il testo è in inglese ma penso sia comprensibile. Il mio problema è che non capisco come fare un disegno/ schema, per capire cosa devo fare. Cercando in rete ho trovato dei file che parlano di profondità apparente e reale, ma applicando la formula non trovo il risultato che vorrei. A plane mirror is placed horizontally at the bottom of a transparent liquid of 10 cm depth. When one looks at the image of a small object floating at the surface of the liquid right above the object, the image is ...

sgrisolo
Ciao, avrei bisogno di fare chiarezza su un argomento che non riesco a formalizzare bene. Sono alle prese con lo studio di analisi II e algebra lineare e ho un dubbio che vado a spiegarvi sperando in un aiuto e vi ringrazio giàin anticipo. - Io so che le applicazioni lineari sono applicazioni che operano su n-uple e rispettano due fondamentali "regole", in una parola la condizione di linearità (con somma e prodotto per scalare) - Altresì so che una funzione a valori vettoriali (o campo ...
18
15 giu 2018, 08:13

ti2012
Salve a tutti. Chiedo scusa, studiando i reticoli e in particolare un teorema che afferma che Un reticolo S è modulare se e solo se è privo di sottoreticoli isomorfi al reticolo pentagonale ho difficoltà a capire un passaggio dell'implicazione "

munching
Ad esempio catch è sia transitivo che intransitivo come capire se tradurlo in modo transitivo o intransitivo?
1
15 giu 2018, 19:06

lepre561
Vorrei porvi una piccola domande ma per calcolare la tensione della fune in un pendolo semplice si usa $T=mgcostheta+ma_c$ oppure $T=mgsintheta+ma_c$

Haring
Purtroppo questo tipo di esercizi mi confondono e resto bloccato. Il testo è il seguente: L’applicazione lineare $T : R^3 → R^3$ soddisfa: 1. $Ker T$ è generato dal vettore $((1),(1),(0))$ 2. l’autospazio di autovalore 2 ha equazione $x1 + x2 + x3 = 0$. Scrivere la matrice associata a T utilizzando le basi canoniche sia in partenza che in arrivo. Dire se T è diagonalizzabile. Gli elementi che sono "riuscito" a capire io è che ho la base canonica del tipo ...
9
15 giu 2018, 14:19

feddy
Buonasera, non dispongo della soluzione del seguente esercizio: Due corpi puntiformi entrambi di massa $m = 2 kg$ sono attaccati all’estremità di un’asta rigida di massa trascurabile e di lunghezza $L = 0.8 m$. Il sistema è appoggiato con gli estremi ad una parete verticale e al piano orizzontale entrambi lisci, nella configurazione in cui l’asta forma un angolo $θ_0 = π/3$ radianti con la parete verticale. Il manubrio viene mantenuto in equilibrio in tale ...

Oryon
Ciao, qualcuno di voi frequenta o ha frequentato un'accademia di belle arti? Vi va di condividere la vostra esperienza? In che città avete frequentato, se una privata o una pubblica, come vi siete trovati, se la consigliereste o meno ai nuovi studenti, se avete trovato lavoro e se sì, in che ambito... Vorrei iscrivermi anche io, quindi un po' di pareri sarebbero davvero utili! Grazie in anticipo!
1
2 feb 2018, 23:16

f451092
Salve, ho tentato la risoluzione di questi problemi che però non hanno dato il risultato sperato, vorrei capire dove ho sbagliato. Problema 1 Una sfera di m=40 g viene lasciata cadere da h=7 m con velocità iniziale uguale a 2 m/s. Calcolare la velocità della sfera a metà del percorso di caduta. Ho fatto un bilancio di energia: \[mgh+\frac{1}{2}mv_{o}^2 = mg\frac{h}{2}+\frac{1}{2}mv_{f}^2\] Dalla risoluzione è uscita la formula: \[v_{f}=\sqrt{v_{o}^2+gh}\] Con risultato uguale a 8,52 m/s, che ...

luigi.giordano1992
Ciao a tutti,scrivo qui per avere un consiglio su cosa fare della mia vita.. mi spiego meglio. Sono uscito dal liceo scientifico in tempo,ma con tanta fatica e poca voglia di studiare..sono stato molto svogliato da sempre ma studiavo perché sapevo che era importante. A 19 anni mi sono iscritto all’uni Economia aziendale triennale..oggi ho 25 anni,a giugno ne faccio 26,ho avuto una carriera universitaria molto discontinua,all’inizio nei primi 6 mesi/ 1 anno mi sono dato 3 materie di cui una ...

Giorgia2607
Ciao a tutti! Sono una studentessa al secondo anno della facoltà di economia aziendale. Devo scegliere il percorso di studi per il terzo anno e sono indecisa tra uno dei seguenti indirizzi: 1.Professioni contabili Sbocchi attesi: gli sbocchi professionali propri del percorso in Professioni Contabili sono rappresentati da attività professionali nell’ambito della consulenza amministrativa, finanziaria, fiscale e societaria, con compiti di assistenza ai vertici aziendali (professioni ...
2
5 mar 2018, 10:11

alessia1941
ciao!!! è possibile cancellare la prenotazione ad un esame e prenotarsi di nuovo??
4
11 mar 2018, 16:16

gaia160599
Avrei bisogno di un parere: Università si o università no? Se si perché? Se no perché? Io sono molto indecisa su ciò che vorrò fare in futuro..Un aiutino?
6
21 mar 2018, 15:24

Lawliet45
Buongiorno a tutti. È il mio primo post e non so se chiederò tutto ciò che mi serve, ma ci provo. Ultimamente sto pensando di proseguire la mia carriera con ingegneria aerospaziale che mi intriga alla sapienza o al polimi. Io abito a Roma anche se non vicino alla sapienza e vi chiedo: secondo voi vale la pena lasciare tutto e trasferirsi a Milano per essere più autonomi o visto che comunque non abito in un piccolo paese ma in una grande città come Roma non ha senso lasciare la mia famiglia per ...
2
29 apr 2018, 12:39

matteo_g1
Ciao, ho un esercizio in cui ho due sorgenti di calore a temperatura T1 e T2 (T1>T2). Sono collegate mediante un tronco di cono con conducibilità K. L’area minore del tronco di cono è a contatto con la sorgente T1 e l’area maggiore con la sorgente T2. Mi viene chiesto di calcolare la potenza trasmessa in condizioni stazionarie. Del tronco di cono conosco tutte le misure. Io avevo pensato che il calore al massimo è quello che passa per l’area piccola, ho usato la classica formula ...

jessicuzza91
ciao ragazzi :D quest anno mi tocca anche a me la tesina e sono fortunata so già piu o meno su cosa farla ma nn del tutto e avrei bisogno di un aiuto xchè su alcune materie nn ho proprio idea mi potete aiutare x favore? di ITALIANO porto il simbolismo di STORIA porto la prima guerra mondiale - il fascismo al potere e l'eta dei totalitarismi di INGLESE Oscar Wild di LATINO amore e psiche di Apuleio xo' ragazzi non ho proprio idea su che cosa collegare tutto questo con le materie ...
3
23 apr 2010, 12:21

Dyelo
Buonasera, vi pongo quest'esercizio: $lim_(x->0) (1-(e^x)^2)/(x^3 + sqrtx)$. Ho impostato l'o piccolo del numeratore, che dovrebbe essere $1-(1+x^2 +o(x))$. Il denominatore non so come impostarlo in termini di o piccolo, sapreste darmi gentilmente una mano?
1
15 giu 2018, 17:49

vale2177
aiuto non so cosa collegare agli esemi... ho intenzione di portare in storia napoleone buonaparte, francese pure napoleone ma in francese in geografia l'america visto ke napoleone e morto in un'isola dell'america in letteratura ugo foscolo siccome ke quest'ultimo era un ammiratore di napoleone xo mi manca ancora civica, inglese, musica, arte, fisica, scienze e tecnica... aiutatemi voi... i prof stanno gia iniziando a kiedere e io nn so cosa risp...
3
25 apr 2012, 17:11

aldomarotta
Salve, ho preparato un percorso sul muro/limite/ostacolo fisico e psicologico. Ecco i collegamenti, tranne fisica: italiano= il muro per montale inglese= A passage to India, barriera sociale tra Inghilterra e India tedesco= Il velo di maya, Schopenhauer francese= Le mur, Jean Paul Sartre matematica= asintoti scienze della terra= formazione delle catene montuose fisica=.... La prof mi ha consigliato qualcosa riguardo i limiti di azione del campo elettrico, ma non ho trovato niente sul ...
0
15 giu 2018, 17:27

ChiaraP13
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un consiglio. Sto scrivendo una tesi in LaTeX sulla teoria dei reticoli e avrei bisogno di qualche programma non troppo complicato per riuscire a rappresentare i diagrammi di Hasse. Ne ho provati di diversi ma il probolema principale che ho riscontrato è quello di non riuscire a scrivere alcuni tipi di carattere prettamente matematico. Grazie in anticipo