Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vix74
Salve a tutti, ho trovato questo forum cercando su internet ma tra le domande che avete fatto nulla si avvicina all'esercizio che sto facendo. Vorrei, se possibile, un chiarimento da parte di chi (sicuramente) ne sa più di me. Il testo è questo: Si supponga che la dinamica del prezzo di un titolo sia data dalla seguente equazione differenziale stocastica $ dS=rSdt+vSdW $ con $r$ e $v$ costanti. Si determini la dinamica di $F=1/mlog(S^n)$. Siano giustificati i ...
2
11 ago 2018, 11:08

SalvatCpo
Ho provato a compilare e l'eseguibile funziona correttamente fornendo le risposte giuste quando invento e inserisco dei dati. Però quando stampa la media (la media goal) mi esce sempre 0.0000, anche quando il suo valore vero è 0.2 o poco più basso. Anche dichiarando nella struct player le variabili goal e minuti come float (essendo questi due i valori usati per calcolare la media), il problema sussiste. Grazie in anticipo. #include <stdlib.h> #include ...
5
17 ago 2018, 20:32

mirko.saggioro
Ciao a tutti Mi sono imbattuto in questo esercizio sul regime sinusoidale e non mi è chiara una cosa. Questo è il circuito: Ora procedendo arrivo ad usare la sovrapposizione degli effetti e spegnendo il generatore di tensione ottengo questo circuito: A questo punto non mi è chiara una cosa. Nella soluzione dell'esercizio mi si dice che dato che ai capi di $ R_1 $(nel disegno l'ho dimenticato,dove scorre $ dot(I)_1'' $ ) e ai capi di ...
7
17 ago 2018, 19:04

oleg.fresi
Ho questo esercizio: data la retta $r$ di equazione $y=2x-1$ e la retta $r'$ di equazione $y=2x+2$ determina la trasazione che trasforma $r$ in $r'$. Io ho pensato così: dato un generico vettore $v(a;b)$ le equazioni della traslazione sono: ${x=x'-a$ ${y=y'-b$ Poi le vado a sostituire nella retta traslata: $(y-b)=2(x-a)+2$ e facendo i conti viene $y=b+2+2x-2a$ Il problema è che adesso mi ...
4
17 ago 2018, 16:46

HowardRoark
' Su un foglio rettangolare, che ha dimensioni 26cm e 42cm, viene stampato un testo lasciando in ognuno dei lati un bordo bianco di $x$ cm. Scrivi una formula che fornisca la misura $A$ dell'area della parte stampata al variare della misura $x$ del bordo. Indica il dominio della funzione.' La formula dell'area della parte stampata in funzione di $x$ è la seguente: $4x^2-136x +1092$. L'ho ricavata calcolando l'area dei bordi del ...
5
18 ago 2018, 11:42

matteo1310
Buon pomeriggio a tutti, so che la domanda che andrò a porre è del tutto teorica e di carattere molto generale, spero dunque che qualcuno possa aiutarmi ed essere il piu chiaro possibile al riguardo. Il mio problema nasce sullo studio del carattere delle serie di funzioni, in particolare non riesco a chiarirmi come devo fare per valutare la convergenza puntuale, uniforme ed assoluta. Mi riferisco a serie che non sono serie di potenze (quelle a quanto ho capito è sufficiente studiare il limite ...
2
17 ago 2018, 16:35

Anacleto13
Buongiorno a tutti, Vorrei sapere se i risultati e i procedimenti sono corretti, dato che il testo non riporta i risultati. Grazie.. Un’asta omogenea di massa M = 1.2 kg e lunghezza L = 0,8m è libera di ruotare senza attrito, intorno ad un suo estremo, sul piano xy. L’asta, inizialmente ferma, è soggetta ad un momento meccanico esterno $\tau = (2.3Nm)k$ valutato rispetto al punto di rotazione. Si determini: a) Il momento di inerzia dell’asta Il momento d'inerzia dell'asta ...

HowardRoark
' Una funzione $f(x)$ ha le seguenti proprietà: i) $f(1)= 1$, ii) $f(2x) = 4f(x) + 6$, iii) $f(x+2) = f(x) + 12x + 12$. Calcola $f(6)$'. Ho pensato di ricavarmi l'espressione analitica della funzione ma non so come fare. Poiché $f(1)=1$ deduco che la somma algebrica fra i coefficienti di $x$ e il termine noto è $1$. Qualche consiglio?
2
18 ago 2018, 10:27

vastità
Buongiorno a tutti, non so se sia la sezione più corretta ove porre il mio quesito/dubbio, nel caso avessi sbagliato sezione chiedo scusa. Stavo cercando di apprendere come determinare le cifre significative e rifacendomi a https://it.wikipedia.org/wiki/Cifra_sig ... #Procedura non riesco a capire perché si affermi: "in un valore con una parte frazionaria, è l'ultima cifra a destra, anche se si tratta di uno zero" Il fatto è che istintivamente mi verrebbe da dire che se compissi una misura che mi da come risultato della grandezza ...

Bohnonlosooos
Ciao a tutti, se ho un limite del tipo: \(\lim\limits_{x^2+y^4 \to +\infty} x^2+y^2\) come posso procedere? Intuitivamente mi è chiaro che fa \(+\infty\) ma non so come dimostrarlo. Ho provato a sommare e sottrarre \(y^4\), ma poi non so come trattare il \(-y^4+y^2\) che resta. Bisogna passare dalla definizione di limite? Qualcuno mi può dare un suggerimento? Grazie.

NoisyBoy1
Salve, mi appresto ad iniziare l'università di Salerno quest'anno e non ho ben chiare le idee su cosa fare in futuro. Ho ristretto la scelta alla facoltà di ingegneria meccanica o elettronica, ma tra le due non so decidere. Controllando i piani di studio delle due facoltà ho notato che il primo anno entrambe hanno degli esami in comune (Analisi 1 e 2, Fisica 1 e 2, altri esami di informatica). Si differenziano per un esame (elettrotecnica per elettronica e tecnologie dei materiali per ...
11
15 ago 2018, 22:27

caq0087
Vorrei avere se possibile una risposta a questo problema: In bici la potenza espressa credo possa essere calcola da P = F * V Quindi F=P/V Se conosco: la potenza rilevata dal misuratore installato sulla bici(Watt), la cadenza di pedalata rilevata (RPM medie) e la lunghezza della pedivella posso conoscere la Forza espressa dal ciclista sui pedali. Domanda Se volessi esprimere la stessa forza in un esercizio di squat quanta massa dovrò sollevare?

kry_98
Ciao a tutti, sono un ragazzo iscritto al primo anno di ingegneria appassionato di matematica e fisica e mi sono iscritto al forum per chiedere una spiegazione riguardo ad un argomento di fisica, dato che sto preparando appunto l’esame, ma spero di utilizzarlo in futuro anche per approfondimenti! Comunque, non mi è chiaro il moto di rotolamento, o meglio, in particolare il moto di un’automobile. Da quello che mi hanno spiegato le ruote esercitano sull’asfalto una forza e ovviamente l’asfalto ...

40rob
In alcuni testi ho letto che l'assioma di regolarità $forall x ne emptyset -> exists y (y in x wedge not exists z (z in x wedge z in y))$ implica che non ci possono essere catene discendenti di insiemi del tipo 1) $x_1 in x_0, x_2 in x_1, x_3 in x_2, ...$ solo che secondo me le dimostrazioni riportate, al primo ordine non si possono usare. Se c'è una catena discendente di insiemi in un modello della teoria formulata al primo ordine non è detto che ci sia anche l'insieme che li contiene. Secondo me se si aggiungono un'infinità di costanti $x_0, x_1, x_2, ...$ alla teoria del primo ...

curie88
Buongiorno a tutti, ho questa equazione: $y^(2x)-y^(x-1)-k=0$ Dovrei trovare la $y$, come fare?
7
14 ago 2018, 18:30

caffeinaplus
Salve a tutti, sto svolgendo questo esercizio che mi chiede Nel circuito in figura l'interruttore $T$ è inizialmente chiuso e il condensatore $C$ è caricato al suo valore massimo $q_0$. Calcolare la corrente $i_1$ che attraversa la resistenza $R_1$ e la carica $q_0$. Valori fem = ...

Oibaf996
Sia L: $ mathbb(R^4) -> mathbb(R^3) $ un'applicazione lineare tale che: L $ ( ( 1 ),( 0 ),( 0 ),( 1 ) ) =( ( 3 ),( 1 ),( 1 ) ) $ , L $ ( ( 0 ),( 2 ),( 0 ),( 0 ) ) =( ( 2 ),( -2 ),( 2 ) ) $ , L $ ( ( 1 ),( 0 ),( 0 ),( 2 ) ) =( ( 4 ),( 2 ),( 1 ) ) $ , L $ ( ( 0 ),( -1 ),( 1 ),( 0 ) ) =( ( 2 ),( 0 ),( 1 ) ) $ Determinare la matrice A rappresentativa della L nelle basi canoniche di $ mathbb(R^4) e mathbb(R^3) $ . Ho sempre trovato le matrici associate avendo un' equazione relativa ad un'applicazione lineare ma in questo modo non so come procedere, qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo.
5
17 ago 2018, 12:17

lepre561
$lim_(xto1)(e^x-e)/(2x-2)$ mi è venuta l'idea di fare $e^(x-1)/(2(x-1)$ poi aggiungendo e sottraendo 1 al numeraatore applico il limite notevole arrivando a $1/2$ che però non è la soluzione
3
17 ago 2018, 17:19


hakzc
Buongiorno a tutti, vi prego di darmi una mano nella risoluzione di questo esercizio, non so da dove partire. Un sottile strato di olio (n = 1,30) galleggia sull'acqua (n= 1,33). Quando la luce del Sole incide ad angolo retto sullo strato, gli unici colori rinforzati dalla riflessione sono il blu (458 nm) e il rosso (687 nm). Stima lo spessore dello strato d'olio.