Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Reyzet
Ciao a tutti, vorrei chiedervi se lo svolgimento di questo esercizio è corretto e come risolvere il terzo punto: Sia G gruppo con ordine 75, non abeliano. 1)Trova il numero di sottogruppi di ordine 3 e i possibili ordini del centro. Si ha che essendoci per i teoremi di Sylow un sottogruppo unico di ordine 25, sia esso N, questo è normale, perciò il numero di 3-Sylow è 25 perché se fosse 1 basterebbe decomporre in somma diretta il gruppo che sarebbe abeliano (dato che N lo è), da cui se un ...

Carminep12
Se ho una funzione definita a tratti, ad esempio: per x diverso da 0 f(x) =(sin(x-1)/(x-1)) e per x =1 f(x) =1 Perché, da ciò che ho notato, per calcolare il valore delle derivate n-esime di f devo fare necessariamente, nel caso x=1, il limite del rapporto incrementale e vederne il valore e non posso calcolare direttamente la derivata di 1 per la derivata prima, che è zero, è poi di zero per tutte le derivate successive, ed uscirebbe sempre zero. Ovviamente la derivata per x diverso da zero ...
4
13 set 2018, 09:53

ciospo1
Ho iniziato da pochissimo la lettura di un testo di algebra lineare e vorrei chiedere un chiarimento su una definizione. In particolare ladefinizione di spazio vettoriale dice che l'insieme V, $(V,+,*)$ e uno s.v. se valgono le proprietà: - (V,+) gruppo commutativo - * sia una operazione binaria con varie proprietà Il punto è che vedo non richiedere che ad esempio per l'associatività $a(b*v)=(ab)*v$ o qualunque altra proprietà (altro esempio): $(a+b)*v$=$a*v+b*v$ i ...
8
13 set 2018, 10:41

Ianya
Buon pomeriggio Avrei dei dubbi riguardo quei tipi di esercizio in cui si richiede di determinare zeri e singolarità di una funzione complessa, eventualmente anche nel punto all'infinito. Per esempio, data la funzione $ (e^(2iz)-1)/(2z^2+ pi z - pi ^2) $ gli zeri sono da ricercare tra i punti che annullano il numeratore: $z= k pi$ al variare di $k$ in $Z$ Poiché le singolarità sono $ z=-pi (eliminabile), z =pi/2 (polo semplice) $, gli zeri sono di tipo $z = 2k pi$. Per determinarne l'ordine, inizio ...
1
13 set 2018, 15:21

ciospo1
Buonasera, mi piacerebbe aprire con una prima domanda riguardo lo studio di meccanica. E' un dubbio stupido che mi vergogno un po' a chiedere ma vorrei chiarire assolutamente perché mi turba e mi pare di non riuscire a uscirne. Non capisco il terzo principio, in particolare mi figuro un esempio del genere, si prendano due corpi nello spazio sconfinato (questo per non avere forze esterne) e mettiamo il primo corpo applichi una forza sul secondo (potrebbero essere due masse e una molla attaccata ...

Cantor99
Premetto che riguardo i campi - per ora - ne so ben poco ma è nota la struttara del centro di $(GL_n(K),*)$ ? Ad esempio con $K=\RR$? Per ora sono solo sicuro che tale insieme contenga ${ \alphaI_n : \alpha \in \RR-{0}}$ Sono bene accetti anche consigli nel caso in cui la mia domanda fosse banale

fabyc1
Salve a tutti, l'esercizio che devo risolvere è il seguente: $ int int_(D) sinx/x dx dy $ dove $ D={(x,y): 0<=x<=1 , 0<=y<=x} $ . Allora io l'ho risolto così: $ int_(0)^(1) (sen (x))/x dx int_(0)^(x) dy = int_(0)^(1) sen(x) dx = [- cos(x)]_(0)^(1) = 1- cos(1) $ mi hanno detto che è sbagliato sapete dirmi dove?
1
13 set 2018, 13:32

burungu
Un anello che giace nel piano x,y ed ha raggio R ha una carica che varia lungo la circonferenza secondo la legge: λ= Asinθ dove θ è l'angolo formato con l'asse delle x per cui la carica è positiva per y>0 e negativa per y0; 2) l'espressione del campo elettrico nei punti lungo l'asse z ed in particolare per z = r 3) il dipolo elettrico equivalente del sistema . Questo è un esercizio di wikibooks https://it.m.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica#18._Anello_con_distribuzione_dipolare_2 e ci sono anche ...

galles90
Buongiorno, ho il seguente esercizio, dove mi chiede di verificare se il seguente integrale converge: $int_0^(+infty)x+1-sqrt(x^2+2x+2)dx.$ Procedo nel seguente modo: Sia $f(x)=x+1-sqrt(x^2+2x+2)$ $X_f=mathbb{R}$ $I=[0,+infty[ subset mathbb{R}$ si ha un punto di singolarita in $+infty$. $f(x)<0 forall x in I$, per cui possiamo applicare il criterio di convergenza assoluta per gli integrali, ovvero $|f(x)|=|x+1-sqrt(x^2+2x+2)|$ \(\displaystyle \sim \) $|x-sqrt(x^2+2x)|=|x-x*sqrt(1+2/x)|=|x(sqrt(1+2/x)-1)|=2|(sqrt(1+2/x)-1)/(2/x)|,$ quando $x to infty$ allora $|f(x)|$ \(\displaystyle ...
5
13 set 2018, 10:07

sira2
Buongiorno a tutti. Come sempre ho dei dubbi sullo svolgimento di un esercizio. La traccia è la seguente: 1) Sia $ X $ uno spazio topologico dotato di topologia discreta. Dimostrare che ogni successione ${x_n} $ in $ X $ è convergente se e solo se è definitivamente costante 2) Sia $ X $ uno spazio topologico dotato di topologia banale. Dimostrare che qualsiasi successione ${ x_n} $ di $ X $ converge ad ogni punto di ...
17
11 set 2018, 11:51

BigDummy
Ciao ragazzi,potreste risolvermi questo esercizio passo passo? Di solito metto sempre il mio tentativo di risoluzione ma questa volta non saprei dove iniziare in quanto non ho mai fatto esercizi del genere, anche se dovrebbe essere semplice. Una stella ha raggio R pari al triplo del raggio solare e temperatura superficiale $T=12000K$: circa il doppio di quella solare. Intorno alla stella orbitano vari pianeti, che si chiamano Piuno Pidue Pitre.. Pikappa, tutti di raggio ...

HowardRoark
'Trova l'area della regione delimitata dalle due parabole $y=-x^2 + 4x$ e $y=x^2-4x +4$. La regione delimitata dalle parabole rappresenta due triangoli mistilinei, di cui devo determinare l'area. Come concetto devo applicare la formula dell'area del segmento parabolico. Non so proprio come fare...
3
13 set 2018, 11:39

Jhonny777
Buon giorno, mi sono bloccato con questo esercizio e chiedo aiuto. Nel piano euclideo $E^2$ si consideri la circonferenza $C$ di eq: $(x-2)^2+(y-2)^2=1$ e la retta r di eq: $x+y=1$. Determinare la distanza $d(C,r)$ dimostrando che $d(C,r)$=inf${|p-q|: p\inC,q\inr}$. Quindi l'idea sarebbe di fissare un punto $p\inC$ quindi il punto $q\inr$ deve avere minima distanza da $p$ quindi il vettore $q-p$ è ...
3
10 set 2018, 15:16

galles90
Buongiorno, sto studiando le serie, in particolare quelle con parametro. Ho il seguente esercizio dove mi chiede di determinare per quali valore del parametro $a in mathbb{R}$, si ha la convergenza della seguente serie : $sum_1^(+infty)n[(n^(3a)+n^a)^(1/3)-n^a]$ si osserva che il termine $a_n>0 forall n ge 1$, quindi è possibile applicare il criterio del confronto, cioè possiamo notare : $forall n in mathbb{N}$,$forall b in mathbb{Z}$, $(n)^(1/b) le n to (n^(3a)+n^a)^(1/3) le n^(3a)+n^a .$ Allora $a_n le n[n^(3a)+n^a-n^a]=n[n^(3a)]=n^(3a+1)=b_n$ per il criterio del confronto se ...
5
11 set 2018, 08:40

FinixFighter
Ciao ragazzi, sto avendo a che fare con questo esercizio: devo calcolare il raggio di convergenza e la somma della serie $ sum_(n = 0) ^oo x^n/((n+2)*2^n $ Per calcolare il raggio di convergenza ho usato il criterio del rapporto ed esce fuori un semplice limite che tende a $ 1/2 $ , quindi il raggio di convergenza è 2. Per quanto riguarda la somma invece come posso procedere? Avevo pensato di ricondurmi alla forma $ x^n/(n!) $ in modo da avere come somme $ e^x $ , però a ...

Studente Anonimo
Stavo pensando: se $p$ è un primo è vero che gli unici divisori di $p^2-1$ congruenti a $1$ modulo $p$ sono $1$ e $p+1$? Non riesco a trovare controesempi. Sto pensando a una dimostrazione, qualcuno ha idee?
1
Studente Anonimo
12 set 2018, 16:28

Mario751
Ciao a tutti, Vi propongo un quiz letto oggi in una vecchia settimana enigmistica. Abbiamo due mele da distribuire a tot mezzi uomini. Non sappiamo quanti siano ma dobbiamo capire quanti ne potremmo accontentare con le mele a disposizione. Determinare quanti possiamo accontentarne e determinare quante mele spetterebbero ad una persona. Grazie Mario
15
10 set 2018, 19:45

gianpio.caringella
Buonasera, mi stavo dedicando allo studio dei polinomi simmetrici e sono incappato nella spiegazione della risoluzione delle equazioni di terzo grado (nelle pagine successive viene spiegata la risoluzione delle equazioni di quarto grado) Non ho studiato la teoria di Galois ma pare che qui venga applicata, ossia si prova a cercare dei numeri complessi che siano invariati per permutazioni e che contengano gli zeri. Ho alcuni dubbi in ...

fluspiral
Salve a tutti, ho il seguente esercizio: sono riuscito a scriverlo fino a quando mi chiede di allocare dinamicamente il minore, se esiste, in una nuova matrice. Non riesco a capire come fare a portare gli elementi del minore in una nuova matrice, qualcuno può aiutarmi? grazie in anticipo questo è quello che sono riuscito a scrivere, non so se è corretto. #include <iostream> using namespace std; int main() { int rig, col, i, j, l,m; ...
2
10 set 2018, 18:37

kika_17
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio (del quale non ho le soluzioni) e mi sono sorti alcuni dubbi, qualcuno può aiutarmi per favore? grazie mille Un'ampia regione di spazio è compresa tra due semipiani paralleli ed indefiniti, con una distribuzione di carica superficiale pari a $\sigma = 8.85* 10^(-8) C/m^2$. Quanto vale il campo elettrico nella regione tra i semipiani? In tale regione si introduce una lastra sottile di dielettrico di spessore d = 0.5 cm. il dielettrico è lineare, ...