Esercizio Corpo rigido

luca661
Ciao ragazzi ho dei problemi con questo esercizio; vi posto anche la mia soluzione.

Problema:
Una sbarra omogenea di massa M e lunghezza l è saldata tramite una sua estremità lungo un raggio di un disco di raggio r e di massa trascurabile rispetto a quella della sbarra. Un corpo di massa m è agganciato ad un estremo di un filo ideale, avvolto sul bordo del disco. Il sistema può ruotare senza attrito attorno all'asse del disco, disposto orizzontalmente. Inizialmente il sistema è tenuto fermo con l’asta in posizione orizzontale (come in fugura). Ad un certo istante, il blocco viene rimosso. Calcolare l’accelerazione angolare iniziale e la velocità angolare quando l’asta raggiunge la posizione verticale. Eseguire i calcoli per M = 0.8 kg, m = 2 kg, l = 30 cm, r = 10 cm

Svolgimento:
La prima richiesta è molto semplice infatti:

\(\displaystyle mgr – Mgl/2 = Iα \) Dove con \(\displaystyle I \) indico il momento di inerzia totale ovvero \(\displaystyle I:=1/3Ml^2+mr^2 \)

da cui:

\(\displaystyle α = (mgr - Mgl/2)/I = (mgr -Mgl/2)/(Ml2/3+mr^2) = 17. 8 rad/s^2 \)

Per quanto riguarda la seconda parte io avrei voluto utilizzare la conservazione dell'energia, ma a me sembra manchino dei dati nel testo dell'esercizio o sbaglio?

Vi ringrazio!

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
"luca66":

... come in fugura ...

Immagino qualcosa del genere:


Equazione del moto della sbarra

$1/3Ml^2ddot\theta=-1/2Mglcos\theta+Tr$

Equazione del moto del corpo

$mddotx=mg-T$

Relazione cinematica

$ddotx=rddot\theta$

Accelerazione angolare della sbarra

$(1/3Ml^2+mr^2)ddot\theta=-1/2Mglcos\theta+mgr$

"luca66":

... a me sembra manchino dei dati ...

Probabilmente non hai considerato la relazione cinematica:

$[\theta=\pi/2] rarr [x=(\pir)/2]$

luca661
Scusami per la figura, l'ho totalmente dimenticata. Si è esattamente quella.


Mi è venuto un dubbio anche sulla prima parte adesso, meglio così però :lol:

tu hai scritto:
\(\displaystyle 1/3Ml^2θ^{(2)} = −1/2 Mglcosθ+Tr \)

anche io avevo scritto la stessa cosa e ciò deriva da questa relazione \(\displaystyle M=Iθ^{(2)} \). [size=85]dove con \(\displaystyle θ^{(2)} \)indico la sua derivata seconda[/size]

quindi se:
\(\displaystyle M=Iθ^{(2)} \)

allora \(\displaystyle Iθ^{(2)} =−1/2 Mglcosθ+Tr \)

La difficoltà la trovo nell'ultimo termine "\(\displaystyle Tr \)"; nel problema infatti io ho una sbarra(corpo rigido) su cui è presente questa reazione normale in ogni punto del corpo rigido saldato sul disco, e quindi in quella parte di sbarra lunga r.
Io quindi dovrei calcolare il momento della forza di ogni reazione normale su ogni singolo punto e quindi mediante un integrale... come si fa ad ottenere il termine "\(\displaystyle T*r \)"?

Per quanto riguarda la seconda parte, ora rivedo meglio; grazie!

donald_zeka
Hai idea di cosa sia quella T?...

luca661
La reazione normale dovuta alla saldatura?

donald_zeka
:roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:

luca661
Sto domandando proprio perché non mi è chiara quella cosa evidentemente .... non capisco il fine didattico delle faccine

donald_zeka
Il disco e la sbarra sono un unico corpo, la dinamica di un corpo dipende solamente dalle forze esterne non da quelle interne

luca661
Vero, mi stava sfuggendo questo ragionamento! Quindi quella T è la tensione del filo, ecco!
Ok ora ci sono ringrazio entrambi!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.