Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
katiadigiorno
Buongiorno, sono a richiedere la vs consulenza ed esperienza nel tema Diritti dello Studente per le scuole secondarie, nello specifico, e' argomentato il diritto dello studente di contestare un voto negativo perchè il professore ha svolto una verifica scritta su argomenti non trattati? rovinando drasticamente la media di tutta la sezione? grata porgo i miei saluti.

niccolo01
Calorimetria (256312) Miglior risposta
Esercizi di calorimetria 1)Un biberon a temperatura ambiente 20°C contiene 120 mL di acqua . L'acqua dev'essere riscaldata alla temperatura di ebollizione in 1 min. Calcola la potenza del bollitore . 2) Un calorimetro contiene 0,5 L d'acqua a 20°C.Si versano ancora nel calorimetro 0,5L d'acqua a 40 °C . La temperatura di equilibrio raggiunta è di 28°C . Indica le quantità di calore scambiate con il loro segno. Calcola la massa equivalente in acqua del calorimetro .
1
12 ott 2018, 19:09

21zuclo
Ciao a tutti, ero alle prese con un integrale sempre, e per controllare il risultato sono andato su Wolframalpha, ma da un risultato diverso. Com'è possibile? C'è da calcolare $ \int_(-\pi/4)^(\pi/4) cos(x)\sin^2(x)dx $ allora l'integrale si calcola facilmente perchè è della forma $ \int f'(x)f^(\alpha)(x)dx= (f^(\alpha+1)(x))/(\alpha+1)+C $ Ok, quindi vado a calcolare $ 1/3 \cdot [sin^(3)(-\pi/4)-\sin^3(\pi/4)]=1/3 \cdot [(-\sqrt(2)/(2))^3-(\sqrt(2)/(2))^3] $ Allora, ovviamente esce un numero negativo $ 1/3\cdot [- (\sqrt(2))^3/(2^3)-(\sqrt(2))^3/(2^3)]=1/3\cdot (-2(\sqrt(2))^3)/(2^3) $ perché invece per Wolframalpha il risultato è positivo?.. secondo lui viene $ (1)/(3\sqrt(2)) $ Vi ...
4
11 ott 2018, 16:27

BullDummy
Salve a tutti. Esercitandomi per il test CISIA mi è capitata la seguente domanda. "Una scatola contiene 10 cubi. Ogni faccia di ciascun cubo è colorata di verde oppure di bianco oppure di rosso. In totale, 6 cubi hanno almeno una faccia verde, 7 hanno almeno una faccia bianca e 9 hanno almeno una faccia rossa; inoltre, nessuno dei 10 cubi ha tutte le facce dello stesso colore. Quanti cubi nella scatola hanno facce di tutti e tre i colori?" Le possibili risposte sono: 8, 1, 9, 2, nessuno Da ...
3
12 ott 2018, 13:19

anti-spells
Salve a tutti, ho un piccolo problema con un facile (ma non per me) esercizio di Algebra 1. Dati $A,B,C$ insiemi finiti, indico con $|A| = Card(A)$ . Devo provare che $|AuuBuuC | = |A| + |B| + |C| - |AnnB| - |AnnC| - |BnnC| + |AnnBnnC|$ , dopo aver provato che $|AuuB| = |A| + |B| - |AnnB|$ Io ho supposto vera la seconda e l'ho usata per dimostrare che: $|AuuBuuC| = |(AuuB)uuC| = |AuuB| + |C| - |(AuuB)nnC| = |A| + |B| - |AnnB| + |C| - (|AnnC| + |BnnC| - |(AnnC)nn(BnnC)|)<br /> = |A| + |B| + |C| - |AnnB| - |AnnC| - |BnnC| + |(AnnB)nn(BnnC)| = |A| + |B| + |C| - |AnnB| - |AnnC| - |BnnC| + |AnnBnnC|$ Solo che non so come dimostrarla nel caso di due insiemi, ho provato in questo modo ma non sono per niente convinto: Sia $|AnnB| = n , con n in NN$ , allora: $|A| = |A-B| + n , |B| = |B-A| + n| ...$ ma non ...

cooper1
rieccomi dopo essere sparito per un po'. sono due giorni che ci sbatto su la testa ma ho solo idee confuse. qualche aiutino?
14
7 ott 2018, 17:21

axpgn
50 orologi precisi precisi sono appoggiati su un tavolo (magari belli tondi, come quelli da taschino di una volta ) Provare che esiste un momento in cui la somma delle distanze tra il centro del tavolo e la punta delle lancette dei minuti è maggiore della distanza tra il centro del tavolo e il centro degli orologi. Cordialmente, Alex
7
11 ott 2018, 00:48

Rameses
Buon giorno ragazzi, come da titolo volevo chiedervi una spiegazione su un esercizio di analisi statica di una struttura. Inserisco le foto per semplificare il tutto. Allora, come si vede dalla prima e dalla seconda foto l'esercizio viene risolto per cancellazioni parziali, e fin qui tutto bene. Nella terza foto però inizia l'esercizio seguente (esempio 6.3) che potete trovare svolto nella foto 4. Come mai ...
1
10 ott 2018, 16:28

agnenga1
Salve, rispetto alla parte in cui si determina la velocità della luce per la onda parallela al moto della Terra, i valori $ c-v $ e $ c+v $ sono intesi dal punto di vista dell'osservatore solidale con l'interferometro, cioè con il pianeta? Inoltre mi si potrebbe specificare meglio la logica di tale 'vento d'etere'? Da quanto appreso da diverse fonti esso dovrebbe avere natura solida, essere immobile (unico riferimento per misurare la velocità della luce come ...

oleg.fresi
Ho questo problema: tre cariche puntiformi $Q_1=4,0*10^-10C$, $Q_2=5,0*10^-10C$, $Q_3=3,0*10^-10C$ sono disposte ai vertici di un triangolo rettangolo di cateti $a=0,03m$, $b=0,04m$. La carica $Q_2$ è posta nel vertice dell'angolo retto. Carica la forza totale subita dalla carica $Q_2$ e la forza totale subita dalla carica $Q_1$. Immagine in basso. La forza totale subita dalla carica $Q_2$ l'ho calcolata col metodo del ...

anto_zoolander
Ciao ragazzi sto studiando lavoro, energia cinetica e potenziale e mi sono imbattuto in questo fatto: sia $F$ una forza conservativa e $U$ un potenziale scalare, allora si pone $L=-DeltaU$ C'è però qualcosa che non mi torna. Partiamo dal fatto che secondo questa posizione ad un lavoro motore corrisponde una diminuzione di energia potenziale in quanto di avrebbe $DeltaU<0$ mentre ad un lavoro resistente corrisponde un aumento di energia ...

HowardRoark
è vera questa uguaglianza: $[log_2 (x)]^2 = log_2 (x)^2$. Ma non dovrebbe essere: $[log_2 (x)]^2 = (log^2)_2 (x)^2$?
8
11 ott 2018, 15:50

dRic
Ciao, devo dare un esame di analisi e sono 3 anni che non faccio dimostrazioni come quelle che si incontrano in analisi 1, quindi mi chiedevo se potreste controllare queste dimostrazioni perché ho paura di aver fatto delle schifezze: 1) Dimostrare che se una successione converge nello spazio metrico $(X, d)$ allora è di Cauchy in $(X, d)$ Dalla definizione di successione convergente $x_n -> x$ so che $$\forall \epsilon > 0 \space \exists n_0 : \forall ...
18
10 ott 2018, 19:57

dRic
Ciao, scusate la mia insistenza Vi riposto una parte di un esempio tratto da un libro su cui sto studiando Ho una funzione definita come: $$ u(x, t) = \sum^{\infty}_{n=1} e^{-nt} \frac {sin(nx)} {n^2}$$ in $Q = [0; \pi] \times [0; 1]$ (ovvero $x \in [0; \pi]$ e $ t \in [0; 1]$). $u$ è convergente totalmente e ora voglio capire se è derivabile in $Q$. Faccio le derivate parziali: $$ u_x = \sum^{\infty}_{n=1} e^{-nt} \frac ...
4
11 ott 2018, 23:36

Chiò1
Salve a tutto il forum, vi propongo una semplice derivata di cui mi sfugge il passaggio intermedio. Alcune definizioni, dato $Y = N*f(k)$ e $k = K/N$ ${∂[N*f(k)]}/(∂N) = f(k) + N((df(k))/(dk))(-K/N^2) = f(k) - (df(k))/(dk) *k$ Il mio problema è con quel $(-K/N^2)$, da dove viene fuori? Grazie a chiunque risponderà.
2
12 ott 2018, 16:32

pepp1995
Non riesco a capire il motivo per cui si suppone che i coefficienti agenti in una generica equazione differenziale di ordine n in forma normale siano funzioni CONTINUE. Personalmente mi viene da pensare che il motivo sia legato al teorema di esistenza ed unicità delle soluzioni di un problema di cauchy in cui si specifica che " f dev'essere Continua nel suo dominio IxA" . Il fatto è che , quando non abbiamo un problema di cauchy , perché bisogna supporle CONTINUE ?
1
11 ott 2018, 11:51

ridley1
Ciao, ho provato a fare una semplice verifica di sottospazio vettoriale ma non so se il mio ragionamento sia giusto. Dato lo spazio vettoriale dei polinomi a coefficienti reali di grado $ <=2 $ il cui generico elemento è indicato come $ p(x) $ determinare se i polinomi che soddisfano la seguente condizione sono un sottospazio vettoriale: Condizione: $ p(x) + p(-x) = 0 $ 1) Esistenza dell'elemento neutro: Il sottoinsieme ammette l' elemento neutro 0 (polinomio nullo) poiché ...
11
12 ott 2018, 12:08

docmpg
E' possibile che la formula della variazione della coordinata Y un proiettile sia uguale a $DeltaY=(v_y^2- v_0y^2)/(-2g)$ partendo dal fatto che il proiettile parta dallo 0 e scenda diagonalmente sotto l'asse x in modo che y sia negativo ?(non so se mi sono spiegato bene..)

dan952
Sia $f(x)$ tale che $x=f(x)e^(f(x))$. Calcolare $\int_{0}^{e} f(x)dx$
10
7 ott 2018, 11:21

r_maz
$ \sigma $Ciao ragazzi ! Ho un dubbio sulla definizione di spazio tangente ad un punto $ p $ di una varietà differenziale. Il concetto di spazio tangente viene introdotto molto intuitivamente come spazio generato dai vettori tangenti ad una curva $ \sigma(t) $ sulla varietà differenziale $ M $, ciascuno dei quali è il vettore tangente di una $ \sigma(t) $ diversa passante per lo stesso punto $ p $. Nella formalizzazione di questo concetto ...
2
12 ott 2018, 18:02