Spiegazione di un esercizio sull'analisi statica di una struttura

Rameses









Buon giorno ragazzi, come da titolo volevo chiedervi una spiegazione su un esercizio di analisi statica di una struttura. Inserisco le foto per semplificare il tutto.
Allora, come si vede dalla prima e dalla seconda foto l'esercizio viene risolto per cancellazioni parziali, e fin qui tutto bene.
Nella terza foto però inizia l'esercizio seguente (esempio 6.3) che potete trovare svolto nella foto 4.
Come mai nell'esercizio 6.2, pur calcolando i momenti per le varie sotto-strutture non si fa mai ricorso ad un seno o coseno mentre nell'esercizio 6.3, foto 3, il calcolo dell'equilibrio alla rotazione dell'asta AB attorno ad A viene fatto prendendo il coseno di 45 gradi? cosa cambia fra il caso 6.2 e 6.3?

Risposte
SeccoJones
Per il semplice fatto che nel primo calcolo dell' equilibrio alla rotazione quelle forze non hanno bracci o componenti "oblique" rispetto al polo, mentre nel secondo caso sì.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.