Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Wilde1
Sto leggendo delle note di fisica quantistica e mi trovo in parecchia difficoltà. Penso che questo sia dovuto al fatto che utilizziamo mezzi e nozioni di "teoria operatoriale" che non conosco. Avrei da chiarire una marea di cose ma ve ne chiedo una in particolare. Sappiamo che le $osservabili$ sono una C*-algebra con unità. Da quanto capisco penso che ora vorrei costruire questo insieme. 1.Parto prendendo $q$ e $p$ (che non ho ben chiaro cosa siano, cmq sono ...
5
10 ott 2018, 16:54

zerbo1000
ciao ragazzi come esercizio devo implementare una funziona per risolvere un sistema lineare con la matrice di jacobi, premetto che è il primo e unico corso di informatica che facciamo a fisica e l'esame tratta variabili cicli funzione e classi e niente di più complesso, la teoria fatta è basilare quindi si presuppone che io faccia l'esercizio usando solo cicli e funzioni cioè le uniche cose che abbiamo fatto. le classi vengono dopo di questo esercizio. il problema lo ho nella ricorsione ...
4
11 ott 2018, 17:44

erosdesimone
Salve a tutti, scrivo per la risoluzione di un 'esercizio che non riesco a trovare da solo, ed anzi mi chiedevo quale fosse l'approccio da avere in generale con questo tipo di esercizi. Siano \(\displaystyle h_m, m=1,2,3... \) le funzioni complesse di variabile complessa: \(\displaystyle h_m(z)=(z+1)z^{(2m+1)/2}\sin(1/(\sqrt{z})) \) Specificare un dominio \(\displaystyle \Omega \) di definizione in cui le funzioni siano olomorfe. Calcolare l'integrale delle funzioni lungo un cerchio di ...

Burcu000000
1)Una pista da pattinaggio di forma rettangolare ha un lato doppio dell'altro.L'area è 162 metri quadrati. Qual è il perimetro?Quanto si spende per recintarla con una doppia corda di protezione che costa €3,50 al metro? Risultato 54 m,€378 2)Calcola l'area di un rettangolo,sapendo che il suo perimetro è 66 cm e la base è 7/4 dell'altezza. Risultato 252 centimetri quadrati. 3)Un rettangolo con altezza di 8 centimetri è equivalente a 3/4 di un altro rettangolo le cui dimensioni sono 24 ...
1
12 ott 2018, 14:01

Frittelladolce
Ragazzi, spero mi possiate dare un parere razionale e concreto. Io sono hiurisprudenza e sarei al sesto anno, perchè di esami fino adesso ne ho fatti 16, nonostante tutti gli sforzi e me ne mancano 17. Vorrei diventare avvocato, ma ho obiettive difficoltà con questo vorso di laurea in generale: faccio una fatica immane nel superare gli esami e quando li passo prendo comunque voti molto bassi che però per me sono un trofeo! Per farvi capire, se ho studiato per un anno assiduamente per un esame e ...
3
11 ott 2018, 19:42

Luca..01
Ovviamente se c'è posto il preside potrebbe consigliare una sezione o la fa scegliere?o decide lui? se do la preferenza e la classe non è piena (28/30) è sicuro che possa accedervi? non vorrei capitare nella prima qualunque se da la possibilità di scegliere quante bisogna scegliere ? 1 o 2? se i miei spiegassero la mia situazione chiedendo una buona classe (se disponibile e magari chiedendo quale) potrebbe accontentarmi? domanda facoltativa: con che criterio assegnano la sezione?
3
27 mag 2017, 19:16

Annina 98
Vorrei chiedere cosa pensate sul femminicidio
3
4 gen 2017, 16:23

Gwendalina
Salve a tutti! Vorrei chiedervi una precisazione riguardo gli idrocarburi. La docente ci ha detto che gli idrocarburi possono essere ALIFATICI o AROMATICI. In particolare poi ha aggiunto che gli alifatici sono a catena aperta e gli aromatici a catena chiusa. Ha poi fatto un'ulteriore precisazione dicendo che gli alifatici possono essere SATURI o INSATURI. Confrontando gli appunti col materiale in internet alcune informazioni non coincidono. Anche nel libro di testo dice che gli idrocarburi ...
3
9 ott 2018, 16:16

enricosilvestri38
ma è normale che quando scelgo di cancellare l'account mi arrivano sempre delle email da skuola.net? Il profilo tra l'altro non viene neanche cancellato perche sono riuscito ad entrare lo stesso. Qualcuno mi spiega come fermare le email o come cancellare definitivamente l'account ? grazie
1
11 ott 2018, 20:55

tmox
Buona sera. Non so quanti utenti abbiano le conoscenze adatte a rispondere a questo quesito, ma io non mi ritengo certo il primo della classe quindi spero di trovare qualcuno che possa proporre un risposta. La condizione di rotolamento puro, trattata nei libri di fisica, prevede che dato un valore della coppia \(\displaystyle M \) applicata alla ruota, occorre una determinata forza di attrito \(\displaystyle f \) che, agendo presso il punto di contatto \(\displaystyle c \) con il suolo, ...

dnbbc4
Buongiorno, sto cercando di risolvere questo esercizio però non riesco a terminarlo, io ho utilizzato una dimostrazione per induzione. Qualche consiglio? $1/n+1/(n+1)+1/(n+2)+...+1/(2n)>2/3$ [xdom="anto_zoolander"]è preferibile formattare i testi matematici in linguaggio LaTeX, evitando l’inserimento di immagini[/xdom]
8
8 ott 2018, 08:44


paolo965
un quadrato è equivalente a 1/4 di un rettangolo il cui perimetro è 200dm e la cui base è il quadruplo dell'altezza.. calcola perimetro e area del quadrato
11
11 ott 2018, 15:39

Giovanni19266
Mi mandate la traduzione in latino delle seguenti frasi , urgenteeeee 1) i nostri atleti vinceranno molti premi 2) i barbari giungeranno e occuperanno i nostri villaggi 3) domani i romani attaccheranno l'accampamento dei britanni 4) i prigionieri imploreranno misericordia Grazie
1
11 ott 2018, 16:57

paolo965
un quadrato è equivalente a 1/4 di un rettangolo il cui perimetro è 200dm e la cui base è il quadruplo dell'altezza.. calcola perimetro e area del quadrato
1
11 ott 2018, 15:39

paolo965
Arriva grazie Miglior risposta
un quadrato è equivalente a 1/4 di un rettangolo il cui perimetro è 200dm e la cui base è il quadruplo dell'altezza.. calcola perimetro e area del quadrato
1
11 ott 2018, 16:13

Oiram92
Ciao a tutti, sto scrivendo la tesi (ingegneria) ed avrei la necessità di definire in modo rigoroso l'insieme dei punti di un poligono \(\displaystyle A' \) che inscrive un poligono \(\displaystyle A \) noto mantenendosi a distanza \(\displaystyle d \) dai suoi confini. Geometricamente intendo quanto raffigurato in figura Il poligono \(\displaystyle A \) è quello in nero (ed è noto) mentre in blu è raffigurato il poligono \(\displaystyle A' \) che mi servirebbe descrivere. ...
4
10 ott 2018, 12:29

salvatoresambito
Salve,non riesco a risolvere questo limite,ho provato a razionalizzare, a raccogliere le radici, ma senza ottenere il risultato che è 5/4.P.s non posso usare né taylor, né il metodo dell'approssimazione asintotica perché non fa parte della prova in itinere.Grazie di tutto $ lim_(x->∞) ((x + 1) sqrt(x) - sqrt(x^3 - 3 x^2))/(2 + sqrt(4 x + 3)) $

oleg.fresi
Ho scoperto la funzione $W$ di Lambert $z=W(z)e^(W(z))$ che viene utilizzata per risolvere alcune equazioni esponenziali per esempio quando l'incognita è sia all'esponente che alla base. Potreste darmi delucidazioni a riguardo perchè non è che ci abbia capito molto. In che modo si usa e in che casi?
2
10 ott 2018, 19:44

math101
Un saluto al Forum, intanto: mi sono appena iscritto e questa è la mia prima discussione. Mi trovo a dover provare a dimostrare quanto segue: dati dei numeri interi positivi $a$ , $b$ , $c$ , $d$ tali per cui si abbia $a/b < c/d$, dimostrare che $a/b<(a+c)/(b+d)<c/d$. Premesso che il background di studi classici è tale da dover colmare molte lacune ed è mia intenzione imparare il metodo anche per approcciarmi ad una dimostrazione, ho ...
5
11 ott 2018, 10:12