Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oleg.fresi
Ho un dubbio riguardante i triangoli simili. L'immagine a cui faccio riferimento è sotto: del triangolo ABC conosco i due cateti e l'ipotenusa, del secondo triangolo conosco solo l'ipotenusa. Posso dire che i triangoli sono simili e se sì perchè?
11
13 ott 2018, 14:23

stefanognr
Salve, volevo chiedere se c'è una maniera per eludere i campi obbligatori da riempire durante l'upload di materiale (appunti, dispense, ecc). Sarò più specifico: ho provato a caricare 2 file riguardo degli argomenti che studiai diverso tempo fa all'università. La scrittura dei file, però, è più recente, frutto di passate ripetizioni ed elaborata secondo i miei canoni di esposizione. L'obbligo di dover insere uno specifico corso di laurea o uno specifico professore risulta del tutto ...
1
15 ott 2018, 14:46

carlottaabbate0
Mi potete aiutare?? Miglior risposta
1 dux militibus multa de honestibus dixit 2 thucydides de bello Peloponnesio historiam scripsit.
1
15 ott 2018, 14:18

Otto_Lidenbrock
Salve a tutti, sono un appassionato di Geometria (tra le tante cose) e di Archimede soprattutto. In biblioteca nella mia Universita' ho trovato un libro su Archimede molto bello (link), il quale utilizza anche una notazione piu' "simile" a quella dei testi originali, a quanto ho capito. Un altro libro che mi sembra molto interessante e completo e' questo, ma non ho avuto modo di poterlo consultare. Qualcuno puo' suggerirmi quale dei due e' piu' completo e ...
4
19 ago 2018, 13:40

mobley
Non riesco a togliere la $x$ dal primo membro della seguente equazione differenziale: $y'(x)=1/xy(x)+1$ Qualcuno saprebbe darmi un indizio?
9
13 ott 2018, 09:37

axpgn
A proposito di orologi … ne ho visto uno, oggi, che aveva la lancetta delle ore e quella dei minuti indistinguibili l'una dall'altra. Quanti momenti ci sono in un giorno nei quali non è possibile determinare che ora sia guardando questo orologio? Cordialmente, Alex
8
13 ott 2018, 00:29

Gianluca Giannola
Salve a tutti, vi propongo un problema di fisica 1. un tubo vuoto è formato da un tratto rettilineo e da un tratto circolare di raggio r. il tubo è posto sopra un carrello che può scorrere senza attrito su un piano orizzontale. una pallina entra nel tubo dall'estremità A con una velocità iniziale. l'attrito tra pallina e tubo è trascurabile. calcolare: la velocità della pallina e del carrello quando la sferetta si trova in C la reazione del tubo sulla pallina nel punto C la situazione è ...

Silvia panera
Ac$RR$ f:A-->$RR$ tc 1)f(A) intervallo 2) f monotona Allora f continua DIM Sia $x_0 in A$ Proviamo che f è continua in $x_0$ Supponiamo che $x_0$ appartenga al derivato sinistro e al derivato destro di A. Allora esistono $ lim_(x -> x_0-) f(x)= $ l'estremo superiore di f(x) per gli x in A, x

desterix95
Buonasera, nel seguente esercizio non capisco una cosa dell'applicazione dell'equazione di Bernoulli. Viaggiando su una strada accidentata il fondo di un automobile urta contro un sasso appuntito e il serbatoio del carburante si buca. Calcolare la velocità iniziale di fuoriuscita del carburante se all'interno del serbatoio la quota del pelo libero è di $30$ cm. Applico l'equazione di Bernoulli tra la superficie di pelo libero $1$ e la sezione di uscita del ...
2
14 ott 2018, 17:25

will_99
Buongiorno a tutti, Vi ringrazio per avermi accettato nel forum. Ho delle difficoltà a studiare il segno della seguente funzione derivata, che ho ottenuto dalla funzione f(x) di partenza. $f (x) = e^x - ln (e^x - e)$ $f'(x) = e^x - e^x / (e^x - e)$ Non riesco a semplificare l'espressione in modo da studiarne facilmente il segno. Mi potreste aiutare? [xdom="anto_zoolander"]benvenut* utilizza le formule per una corretta formattazione dei testi matematici[/xdom]
3
14 ott 2018, 15:05

saretta:)115
Ciao ragazzi, temo di avere un grossissimo dubbio sul teorema di Coulomb. Tale teorema afferma che ""Il campo elettrico immediatamente fuori della superficie d i u n conduttore i n equilibrio è perpendicolare alla superficie e vale $\sigma/\epsilon_0$ Immaginiamo di avere un conduttore (neutro inizialmente) immerso in un campo, le cariche si dispongono in modo che all'interno del conduttore ci sia campo $\vecE$ nullo, all'estreno del conduttore si formerà un campo dovuto alla ...

qwertz12
Buona sera, Avrei questo problema di fisica da sottoporvi. Per favore, oltre alla risposta fornite una spiegazione completa... grazie!
1
14 ott 2018, 20:23

Giufra
Salve a tutti, stasera stavo svolgendo un esercizio di fisica 2 sulla legge di Gauss e fino a qui niente di strano Nel problema mi scrive che la carica contenuta all'interno della superficie gaussiana che devo considerare è pari ,riporto esattamente quello che dice il testo, '+24 ε espressa in C'. Volevo chiedere se potreste spiegarmi cosa vuol dire espressa in c perchè proprio non sto riuscendo a capirlo. Grazie in anticipo.

andre90001
Ciao a tutti Un esercizio richiede di costruire una funzione per categorizzare una variabile continua usando i quantili: mi sembra quindi di capire che devo ricreare una funzione che riproduca "cut". Ho pensato di utilizzare in combinazione quantile insieme al comando levels ma non sono in grado di creare gli intervalli dentro levels. Spero di essermi spiegato bene, purtroppo sono ancora un principiante in questo linguaggio. Grazie
3
12 ott 2018, 19:00

Giux1
Cercavo un testo ben fatto ed introduttivo al calcolo tensoriale mi sono imbattuto in questo https://www.amazon.it/Elementi-algebra- ... TENSORIALE eventualmente in inglese quali sono i migliori testi per iniziare grazie
7
13 ott 2018, 13:34

rxman1
sto provando a farmi un programma in excel per il calcolo della potenza di un mezzo in base all'accelerazione, e c'è una cosa che non mi torna. inizialmente, l'ho fatto considerando la variazione di energia meccanica, quindi cinetica più potenziale, 1/2*m*v^2+m*g*h. questa variazione di energia l'ho divisa nel tempo (appunto da definizione la potenza è la variazione di lavoro, ovvero energia, nel tempo), trovando la cercata potenza, il problema è che mi viene sbagliata della metà! cioè se ho ...

Mappers98
Buongiorno ho difficoltà a risolvere e comprendere il seguente esercizio: sul piano $R^2$ si consideri la famiglia $T$ formata dall'insieme vuoto,da $R^2$ e da tutti i dischi aperti (senza bordo) ${x^2+y^2<r^2}$, per $r>0$. Dimostrare che $T$ è una topologia e determinare la chiusura di $xy=1$. Sono riuscito a svolgere la prima richiesta ma ho dubbi sulla seconda. La definizione di chiusura di un sottoinsieme afferma ...
4
14 ott 2018, 15:06

Drazen77
A sinistra c'è lo sviluppo piano dell'ottaedro regolare sulla destra. In ogni triangolo equilatero c'è una lettera o un numero. A ogni diversa lettera corrisponde un diverso numero tra 2, 4, 6, 7 e 8. L'ottaedro risultante deve avere questa proprietà: al variare dei vertici, la somma dei numeri riportate sulle quattro facce che concorrono in un vertice deve essere sempre la stessa. Quanto vale la somma $B+D?$
5
13 ott 2018, 13:05

Giorgeous1
Buonasera. Come da oggetto, data un'estensione di campi L/K, è vero che se tale estensione è finita, allora è finitamente generata? Perché a me hanno fornito questa dimostrazione, che mi sembra corretta. La ragione per cui lo chiedo è solo che nessuno mi ha citato questa cosa nei vari corsi di algebra, nonostante mi sembri una cosa importante. Ecco la dimostrazione: Prendiamo un elemento a[size=50]1[/size] in L-K, e consideriamo K(a[size=50]1[/size]). L'elemento a[size=50]1[/size] non è in K, ...

Ragazzo1231
non capisco una cosa, un sottospazio vettoriale di uno spazio vettoriale è per forza di cose un sistema di generatori giusto? mi spiegate la differenza tra sistema di generatori e sottospazio vettoriale?