Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Potete aiutarmi a capire la risoluzione di questo esercizio?
La matrice di passaggio da R alla canonica è $ ( ( 1 , 1 ),( 2 , -1 ) ) $
Il libro moltiplica quest'ultima per A e ottiene B = $ ( ( -1 , 7 ),( 0 , -3 ),( 0 , 0 ) ) $
Ora: la matrice B a cosa è riferita? Sempre alla base canonica?
E nel passaggio successivo, sta trovando semplicemente la matrice B riferita ad R'?
Ho questo problema: tre sfere conduttrici cariche sono poste nel vuoto. La sfera centrale ha uno spessore di $0,1m$ e raggio interno $R_b=1,4m$, mentre lo spessore delle altre due sfere è trascurabile e i rispettivi raggi sono: $R_a=0,5m$ e $R_c=1,6m$. Le cariche delle sfere più interne sono: $Q_a=4,2*10^-9C$ $Q_b=-6*10^-9C$. Il modulo del campo elettrico misurato a distanza $r=2,0m$ dal centro delle sfere vale $E=7,2N/C$, con verso uscente. ...
Ciao,
Sono alla disperata ricerca di una soluzione per questo limite
$lim_(x->1)(sen(πx))/(x-1)$
Wolfram alpha dice che fa -π
Le ho provate tutte, ma non mi viene.
Se qualcuno mi puo aiutare gliene sono molto riconoscente.
Grazie
Stefy

Buonasera a tutti, io ho degli appunti fatti molto bene, ma ho fatto uso di immagini delle slide del professore e a volte uso frasi prese dalle slide. Posso comunque postare su questo sito i miei appunti?

In un'espansione isoterma reversibile di un gas perfetto il calore assorbito da una sorgente viene convertito in lavoro eseguito dal gas $ Q=L $. Molti libri risolvono l'apparente contraddizione con il secondo principio della termodinamica ammettendo che la conversione di calore in lavoro non è l'unico risultato. A tale processo si accompagna la variazione di volume del sistema. Potrei giustificare diversamente ammettendo che per far sì che l'espansione avvenga in modalità ...

$dx/dt=4x+2y+a$
$dy/dt=2x+4y+b$
per $a=4$ e $b=2$, imporre $x(0)=-1$ e $y(0)=0$.
Ho svolto la forma matriciale, al fine di trovare gli autovalori del sistema omogeneo associato:
$A(\lambda)=|(4-\lambda,2),(2,4-\lambda)|$ $\lambda_(1,2)=2,6$. Per gli autovettori associati:
$A(\lambda_1)=|(2,2),(2,2)|=|(1,1),(1,1)|=|(1,1),(0,0)|$ (ove nell'ultima matrice ho sottratto la prima riga alla seconda) e quindi $x=-y$ da cui $Av(\lambda_1)=[(-1),(1)]$
$A(\lambda_2)=|(-2,2),(2,-2)|=|(1,-1),(1,-1)|=|(1,-1), (0,0)|$ e pertanto si ha $x=y$ da cui ...

Come si fa la traduzione del Participio Futuro pg 189 n2b (La Lingua delle Radici - blu 1)
Miglior risposta
b) 1. dux aciem instructurus
2. senex domo sua fugiturus
3. mater lacrimas profusara
4. exercitui castra obsessuro
5. animalis per silvas fugituri
6. adversus hostes urbem oppugnaturos
7. cum gentibus fines suos relicturis atque in aliam sedem migraturis
8. a civibus oppidum munituris
9. consul diem colloquio dicturus
ciao a tutti sto cercando un collegamento per la mia tesina sul computer di terza media e mi manca scienze... qualche idea??? URGENTISSIMO perchè ho l'orale il 21 grazie mille
Potete aiutarmi a capire la risoluzione di questo esercizio?
"Consideriamo una molla posta a terra, e ancorata al terreno su un estremo. All’altro estremo della molla è attaccata una sfera, che viene fatta ruotare sul piano orizzontale. La sfera descrive, così, un moto circolare uniforme. Sapendo che la massa della sfera è di 0.21 kg, che la costante elastica della molla misura 289 N/m, che il raggio della circonferenza che percorre la sfera è di 0,381 m e che essa si muove con velocità ...

Buonasera ragazzi,
cito da wikipedia:
"Se $\underline{v} \text{ e } \underline{w}$ sono due vettori di $RR^n$, e s(.,.) il prodotto scalare interno, si definisce proiezione ortogonale di $underline{v}$ su $\underline{w}$ il vettore$c\underline{w}$ dove $c=\frac{s(\underline{v},\underline{w})}{s(\underline{v},\underline{v})}.$"
Allora ha senso considerare la funzione $proj_\underline{w}: \RR^n \to RR^n$ che ad un vettore $\underline{v}$ associa la sua proiezione ortogonale $c\underline{w]$ con $c$ prima definito.
Ora la domanda è: perché fare la ...

Buongiorno sto provando a svolgere questa tipologia ti esercizi ma non ho ben capito come devo lavorare. Trovare $ delta >0 $ tale che $|f(x)-L|<10^(-6)|$ per $x>a$ con $ f= sqrt(x^2-1)/(2x) $ ,L=$1/2$.
Inizio andando a sostituire :$|sqrt(x^2-1)/(2x) - 1/2|$.
Da questo punto sono bloccata . Ho capito che devo trovare un $ \varepsilon $ ma non ho capito come.
Grazie spero in un vostro aiuto
1) "A un carrello di massa m1 = 1,8 kg è attaccato un blocco di massa m2 = 0,5 kg tramite un filo che si poggia su una puleggia. La massa della puleggia è piccola e pertanto di può ignorare l'effetto della sua rotazione. Determinare:
a) il modulo dell'accelerazione del carrello e del blocco;
b) la tensione del filo."
L'equazione del moto di m1 è $ T = m_1a $, mentre quella di m2 è $ m_2g-T = m_2a $.
Metto a sistema e ottengo il valore dell'accelerazione e della tensione.
2) "Un ...

Calcolare la velocità di un elettrone sapendo che possiede una energia cinetica di $5*10^-14$ joule
La massa a riposo dell'elettrone è 9,1093897 * $10^-31$ kg
[size=150]Se faccio uso della fisica classica[/size]
$velocità = sqrt{\frac{2*E}{massa}}$
$velocità = sqrt{\frac{2*5*10^-14}{9,1093897 * 10^-31}}$
velocità = 331326 km/sec
il risultato è certamente sbagliato perché la velocità delle onde elettromagnetiche nel vuoto non può essere raggiunta, figuriamoci superata.
(domanda: è stato un fruttivendolo ha inventare la fisica classica ...

Ciao a tutti, avrei un quesito da porgervi.
Premettendo che non ho alcuna nozione di statistica, se non quelle elementari, mi trovo davanti ad un problema che non riesco a risolvere. Lo spiego nel dettaglio così da semplificarvi il tutto.
Ai lavoratori di un'azienda è stato chiesto di valutare, dando dei valori da 1 a 10 a 5 parametri differenti, le calzature di sicurezza che indossano durante la propria attività. Nel particolare le calzature sono di 3 diverse tipologie, che indicherò con X, Y ...

Buona sera a tutti! Chiedo un parere su questo esercizio
Sia $X$ uno spazio topologico tale che ogni funzione $f:X rarr RR$ sia continua. Dimostrare che $X$ ha la topologia banale
Ho iniziato a ragionare per assurdo supponendo che se ad esempio $X$ fosse dotato di topologia banale, l'unico aperto sarebbe stato lui stesso, quindi si avrebbe una funzione costante. Ma facendo così non dimostro niente.
Quindi ho provato a fare quest'altro ...
Ciao ragazzi , facendo un integrale di superficie mi sono imbattuto in un dominio che non so trattare. L'esercizio recita:
Si calcoli l’area della porzione di superficie conica di equazione $y^2=x^2+z^2$ interna al cilindro di equazione $x^2+y^2=4$.
Quando tratto il dominio in questione, so che devo calcolare un la superficie di un cono interno a un cilindro, quindi impongo che sono interessato ai soli punti interni (e il bordo) del cilindro, quindi: $x^2+y^2 \leq 4$. Mettendo a ...

Salve a tutti,
spero di aver scritto nella sezione corretta di questo forum. Volevo porre la seguente domanda: spesso sulle lavagne delle aule mi accorgo di leggere del formalismo matematico usato in maniera un po' "impropria" a mio modo di vedere. Spesso si usano delle implicazioni logiche piuttosto che delle equivalenze logiche. Faccio degli esempi: mi è capitato di leggere
$$x-1\geq 0 \Rightarrow x\ge1$$
piuttosto che
$$x-1\geq0\Leftrightarrow ...

Ad analisi ci è stato introdotto il concetto di serie ed ho insiato con i miei soliti dubbi su tutto.
Mi chiedevo riguardo all'associtività e commutatività sull'idea di "somma infinita di addendi" se ci fossero dei risultati analoghi alla somma finita.
Ebbene ho trovato una discussione dirimente sul forum riguardo la commutatività, ma riguardo l'associatività non ho capito bene se anche essa valga solo per serie assolutamente convergenti o con qualche ipotesi restrittiva.
Ho solo letto su un ...
Ciao ragazzi , oggi ho un dubbio Amletico. Ho un testo d'esame che mi chiede di determinare il punto di una retta piu' vicino ad un'altra retta. Esso recita:
Nello spazio euclideo $R^3$ si considerino le rette:
$ r: x + z − 1 = y − z = 0$
$ s: 3x + y − 2z − 2 = x − 3y + 2 = 0$
Determinare il punto di r piu' vicino a s.
non so proprio come fare.
Ringrazio anticipatamente chiunque per la risposta.