Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Esiste un teorema che è valido per tutti gli interi $n in ZZ$ tranne che per $n=5$, $n=17$ e $n=257$. Qual è?
Cordialmente, Alex
Successioni, e progressioni geometriche e aritmetiche!!
Miglior risposta
Salve ragazzi, mi potreste aiutare con questi esercizi? Sono il numero 5,6 e 7.
Grazie mille a chi mi aiuterà ❤️

salve a tutti ho un dubbio su questo esercizio.
trovare $ delta >0 $ tale che $f(x)<-10^(6) per 0<|x-2|<delta$ con f(x)= $ -sqrt(1+x)/(x^2-4) $ .
una volta sostituito il mio f(x) ho studiato i 3 casi del denominatore. per x>2 ho $x>=2$
x=2 mai definita . per x

Ciao.
Avrei bisogno di una mano con questo esercizio:un punto materiale viene lanciato dalla superficie terrestre con velocità iniziale pari a 100m/s e angolo rispetto alla verticale di 45°. Calcolare il raggio di curvatura nell'istante iniziale subito dopo il lancio del punto materiale.

Ciao a tutti.
Ho preso la laurea magistrale in Ing. delle Telecomunicazioni.
Vorrei crearmi un'opzione in più, quella di insegnare matematica ai licei.
Con la mia laurea posso, purché abbia acquisito 80 crediti tra i S.S.D. MAT/02 , 03, 05, 06, 08.
Stavo facendo i calcoli del mio percorso universitario e scopro, con rammarico, che il corso Probabilità e statistica è sotto la dicitura MAT/07. Tuttavia, l'elenco dei settori scientifico-disciplinari vede la seguente suddivisione (Area 01)
MAT/01 ...

Salve a tutti, non riesco a capire questo passaggio nel seguente limite:
\[\lim_{x\to 0^-} \, \frac{\sqrt{x^4+x^2}}{x+\log ^2(x+1)}\]=\[\lim_{x\to 0^-} \, -\sqrt{\frac{x^4+x^2}{\left(x+\log ^2(x+1)\right)^2}}\]
Ecco, quel segno - davanti la radice da dove salta fuori ?
Nel limite da destra invece il - non c'è.
Proprio questo segno porta alla non esistenza del limite globale.
Ha qualcosa a che vedere con la seguente uguaglianza ? \[\left| f(x)\right| =\sqrt{f(x)^2}\]
Oppure è legato ...

Calcolare le reazioni vincolari della trave a sbalzo soggetta a un carico distribuito e a uno concentrato sapendo che: q=300 N/m; F=200 N.
Stavo studiando la funzione lineare $y=a*sinx + b*cosx$ e come passare da tale scrittura ad una del tipo $y=r*sin(x+alpha)$.
$r*sin(x+alpha)= rsin x cos alpha + r cos x sin alpha$
Perché l'espressione ottenuta coincida con $a*sinx + b*cosx$ deve essere:
$a=r*cos alpha$
$b= r*sin alpha$.
Ora, per trovare $tan alpha$ il mio libro divide a membro a membro la seconda equazione per la prima:
$(b/a)=(sin alpha)/(cos alpha) => tan alpha = b/a$.
La mia perplessità è questa: in base a quale regola dividendo membro a membro due equazioni di un sistema si ...

Salve, ho un problema con un esercizio che non riesco a capire. Devo trovare lo spostamento di un punto in una trave iperstatica, ma non riesco a capire come procedere.
Dovrei utilizzare il principio dei lavori virtuali, ma non capisco in che modo. La cosa che ho fatto io per iniziare è quella di ricavarmi l'incognita iperstatica, e successivamente mi sono ricavato tutte le reazioni vincolari. Adesso in che modo imposto il problema? L'esercizio è quello in foto.
https://www.dropbox.com/s/k84h7pf7pc2gu ... 113712.jpg

Nella sezione del mio testo sui limiti notevoli non riesco a risolvere questo esercizio:
$lim_(x->0)(tan(3x)/sin(x))$
Invece nella sezione sui limiti di funzioni esponenziali non mi vengono questi due esercizi poiché non riesco a portarmi nella forma canonica
A) $lim_(x->-infty)([(x+2)/(x+1)]^x)$
B)$lim_(x->0)(1+x)^(1/x)$
In questo ho provato a moltiplicare per $1/x$ e sono arrivato a trovare $[1+(1/x)]^(1/x)$ però non so poi come andare avanti.
Grazie

Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento riguardo ad un problema di fisica generale che non riesco a risolvere correttamente. Posto il testo:
Due corpi A e B, di masse $mA=mB=m$, sono posati sopra un piano orizzontale scabro inclinato di un angolo $\alpha$ rispetto all'orizzontale e sono collegati da una molla di massa trascurabile e constante elastica $K$. Inizialemente i due corpi sono tenuti fermi ad una distanza relativa pari alla lunghezza di riposo ...
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano con questi esercizi sui grafi.
1) Mostrare che se una foresta ha \(n\) vertici, \(m\) archi e \(c\) componenti connessi, allora \(n = m + c\)
2) Si supponga che un grafo \(G\) sia connesso e che per ogni suo arco l'eliminazione dell'arco stesso generi un grafo disconnesso. Dire che tipo di grafo è \(G\) e provarlo.
3) Si supponga che un multigrafo \(G\) non abbia cicli Euleriani. Scrivere un algoritmo che scelga il minimo numero di archi da aggiungere ...
PROBLEMA DI GEOMETRIA ANALITICA di una circonferenza con 6 punti da risolvere (5 già svolti)
Miglior risposta
a)scrivi l'equazione della circonferenza omega1 che passa per il punto P(2,0) ed è tangente in Q(4,2) alla retta di equazione y=2
b)scrivi l'equazione delle rette tangenti alla circonferenza omega1 e passanti per l'origine
c)determina i valori di k in corrispondenza dei quali le circonferenza del fascio di equazione x^2+y^2+(k+2)x-k-9=0 hanno raggio doppio del raggio di omega1
d)verifica che, delle due circonferenza corrispondenti ai valori di k determinati dal punto c), una circonferenza, ...

Buonasera a tutti, avrei bisogno di aiuto con un problema di sugli isomorfismi tra gruppi. Sto studiando dall’Herstein ed uno dei corollari di un teorema recita che $dim(A+B)=dim(A)+dim(B)-dim(A nn B)$ dove $A,B$ sono sottospazi a dimensione finita di uno spazio vettoriale. La formula mi è chiara e la dimostrazione viene fatta osservando che $(A+B)/B$ è isomorfo a $A/(A nn B)$. Da questo passaggio mi è chiaro come si ricava la formula del corollario. Non riesco tuttavia a capire come si ...

salve a tutti. avrei una domanda.
secondo Riemann un trapezoide associato a una funzione f e' misurabile se e solo se esistono due funzioni a scala g e h tali per cui f e' compresa tra g e h dove g e' preso nell insieme delle funzioni a scala incluse nel trapezoide in questione e h e' preso nell insieme delle funzioni a scala che includono il trapezoide.
(tutte le ipotesi su f sono quelle "buone" ai fini del problema)
allora scegliendo come f(x)=x nell intervallo [0,1] il trapezoide associato ...

Salve, da un po' sto ragionando su un dubbio, anche a livello "lessicale", riguardante la relazione tra continuità e uniforme continuità.
Leggendo sul testo viene detto che, "data una funzione $ f: X-> R $
la lipschitzianità implica l'uniforme continuità, che a sua volta implica la continuità".
E' da specificare che la continuità viene descritta in riferimento sia a un singolo punto (quindi la funzione dovrebbe essere continua in $x_0$ se $x_0$ appartiene al ...

Mi laureerò presto alla triennale di matematica e voglio scrivere la tesi sulle reti neurali, e non riesco a trovare una fonte che offra una notazione matematica rigorosa, trovo sempre slide da ingegneri da far rabbrividire. Molte non danno per scontato nemmeno le moltiplicazioni tra matrici e vettori e scrivono tutto in maniera esplicita (neanche con la sommatoria)... io sto cercando qualcosa che dia le definizioni come fa qui https://goo.gl/EQxtP6 (immagine presa da https://arxiv.org/pdf/1611.01491.pdf alla seconda ...

Salve, oggi ho incontrato questo problema con le formule della distanza di un punto dalla retta, e ponendo prima la retta perpendicolare a quella indicata. Solo che così nel risultato non riesco a capire, dove ottenere le incognite, x e y.
Questo è il testo dell'esercizio.
Determinare le rette perpendicolari a 2x –4y + 1 = 0 che distano 5 dal punto (0, 4).
Il risultato indicato nell'esercizio è 2x + y –4 ±55= 0.
Potreste indicarmi i passaggi da eseguire???
Grazie ...

Determinare le reazioni vincolari della trave schematizzata nella figura , essendo noti: F1 =150N; F2=100N; angolo=45°
Miglior risposta
Determinare le reazioni vincolari della trave schematizzatanella figura , essendo noti: F1 =150N; F2=100N; angolo=45°.

Ciao ragazzi, all'interno di un esercizio di analisi 2 c'è da risolvere il seguente sistema:
$\{(2(x-y^3) = 0),(-6y^2(x-y^3)+4y^3 = 0):}$
ho provato a farlo più volte con sostituzione ecc. ma non riesco a venirne fuori. Ho pensato magari che c'è un modo particolare per risolvere questo tipo di sistemi. Grazie mille a tutti e scusate se ho postato qualcosa di banale buona serata!!