Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aras0204
Aiutatemi a risolvere questo problema di geometria per favore. Due segmenti AB e BC sono adiacenti ed M è il punto medio di AC. La lunghezza di BC supera di 6 cm quella di AB e la lunghezza di AM è 2 cm in meno del doppio di AB. determina la lunghezza di AB E BC.
4
7 nov 2018, 15:58

dan952
Si consideri una successione (bilatera) ${a_n}_{n \in \mathbb{Z}} \sub CC$ tale che $\sum_{n \in \mathbb{Z}} |a_n|^2 = 1$ $\sum_{n \in \mathbb{Z}} |n||a_n|^2 < +\infty$ E inoltre $\sum_{n \in \mathbb{Z}} a_n\bar{a}_{n+m} = 0$ per ogni $m \in ZZ^{\ast}$ Dimostrare che il numero reale $ν := \sum_{n \in ZZ} n|a_n|^2$ (la serie converge in virtù delle ipotesi precedenti) è intero, ossia $ν \in \mathbb{Z}$.
6
18 ott 2018, 14:58

Elix29
Buonasera! Sto cercando di fare questo problema ma proprio non riesco. Qualcuno mi può far vedere come si fa?

l_ale13
C'è un esercizio che mi chiede di valutare alcune medie e varianze di due variabili aleatorie e una trasformata di una v.a. . Brevemente i dati sono X Y e U variabili aleatorie. E(X)=10 E(Y)=-4 \sigma (X) = 3 \sigma (Y)=2 cov(X,Y)=4 U=2-3X . Il punto che riesco a svolgere ma il quale mi dà un risultato diverso dal libro è quello che mi chiede di calcolare l'indice di correlazione tra Y e U, i miei passaggi sono: l'indice è uguale a = COV(Y, 2-3X) /( \sigma Y * \sigma U) ...
1
7 nov 2018, 16:46

Oscar19
Ciao a tutti Faccio una premessa prima di iniziare Quando io svolgo un sistema lineare NON omogeneo (parametrico o non) se opero con Gauss mi conviene fare la riduzione della matrice incompleta. Poi il rango di questa sarà il rango della matrice completa....cosi mi ha detto il prof....(credo che lui si riferisca alle matrici quadrate...giusto???) Il mio dubbio è....se può capitare che il rango di A sia diverso dal rango A|b ???? Vi mostro cosa intendo con un esempio... Al variare del parametro ...
5
6 nov 2018, 13:25

lorenzofranco24
Salve ragazzi ho un dubbio sullo svolgimento di un limite. Più che altro si tratta di un dubbio algebrico: $ lim_(x -> 0^+) xroot() (1+2/x) $ Come si può vedere è una forma indeterminata. Mi chiedevo se è giusto risolvere questo limite elevando tutto al quadrato. Il risultato esce, ma è "formalmente corretto" svolgerlo in questo modo? $ lim_(x -> 0^+) x^2(x+2)/x=x^2+2x=0^+ $

Carlrichmond
Buona sera , la mia prof di matematica è una prof un po'particolare e severa , in classe in pochi arrivano alla sufficienza e in molti hanno addirittura 3 e 4 di media (me compreso) , sono un ragazzo che va bene in tutte le materie e che in alcune arriva anche al 9 , e sono in genere tranquillo in classe , sono comunque a rischio debito ?
3
29 apr 2017, 21:54

GiuliaBiotec
Ragazzi ho una domande riguardo agli esami universitari; la professoressa del mio corso di genetica impone il salto d'appello però mi sembra che questa cosa non sia consentita come consigliate di comportarmi?
9
16 giu 2017, 12:58

Francesko888
Salve, Il mio prof. di storia, quando gli voglio chiedere qualcosa, mi fa sempre aspettare tanto tempo perché io possa dire qualcosa. Come posso fare?
2
18 dic 2017, 20:28

umbe14
Mi è capitato sto esercizio: Sia $γ$ la curva parametrizzata $r(t) = (cost,sin t, t/π)$ con $t ∈ [0, π]$. Calcolare l’integrale di linea $int_(\gamma)[(3x^2y − y^2 + z) dx + (x^3 − 2xy) dy + x dz] = 0$ Ci sono stato su un macello sostituendo i valori e svolgendo gli integrali, ottenendo poi $11/2$. Alla fine mi sono accorto che quel campo vettoriale è in realtà un differenziale esatto $\omega$ di $f(x,y,z)=x^3y-xy^2+xz$, potenziale $U$. Così ho sostituito i valori della curva parametrizzata a ...
4
7 nov 2018, 16:16

Chale02
consigli per inizare bene l'anno scolastico..
1
3 set 2018, 16:51

gaianet
nomi per un sito web?? di bracciali, collane, altri accessori fatti a mano con ferri e uncinetto
8
28 mar 2018, 17:22

leonardoamati
Oggi il professore è arrivato in ritardo di mezz'ora per il compito in classe. Nel suddetto compito era richiesta la compilazione di 9 esercizi, ne ha rimossi 2. E' possibile annullare il compito? Grazie
7
20 dic 2017, 11:49

Dmitry91
Ciao a tutti :) Mi servirebbe questo problema entro stasera...grazie in anticipo! Una spira conduttrice è lasciata cadere fra i poli di un magnete a ferro di cavallo. Indica se la corrente indotta nella spira fluisce in senso orario o antiorario quando: a) la spira si trova al di sopra del magnete b) quando si trova al di sotto del magnete
0
7 nov 2018, 17:03

yessa1
Sera a tutti, mi sto sforzando da un po' di capire questo paragrafo riguardante quanto spiegato oggi a lezione Il problema è che non riesco proprio a raccapezzarmi. I dubbi sono correlati alla osservazione (4) 1) Un primo dubbio è legato al sup., perché la 5 equivale alla 4? Non riesco a vederlo 2) in secondo luogo non capisco il passaggio al limite, cioè non riesco a capire intuitivamente cosa stia facendo e perché deve proprio andare a zero? Ha fato il limite Sono ...
4
7 nov 2018, 00:14

aras0204
Aiutatemi a risolvere questo problema di geometria per favore. Due segmenti AB e BC sono adiacenti ed M è il punto medio di AC. La lunghezza di BC supera di 6 cm quella di AB e la lunghezza di AM è 2 cm in meno del dobbio di AB. determina la lunghezza di AB E BC.
1
7 nov 2018, 15:57

MrEngineer
Salve ragazzi, vi propongo il seguente esercizio. "Una trave rigida omogenea di lunghezza \(\displaystyle L = 10m \) e massa \(\displaystyle M = 70Kg \) è vincolata tramite una molla di costante elastica \(\displaystyle K = 500 N/m \) ad un suo estremo \(\displaystyle A \). La trave è ulteriormente appoggiata in B ad una distanza \(\displaystyle 1/4L \) da A. Una massa di \(\displaystyle 150 kg \) grava sull'altro estremo C. Calcolare: a) L'elongazione della molla in A all'equlibrio. b) ...

milos144
Vi chiedo un aiuto, sto guardando i teoremi di Sylow e sto cercando a piccoli passi di capirli. Ebbene, se io ho un gruppo $G$ di ordine $39$ in base ai teoremi di Sylow essendo $39 = 3*13$ io trovo che $13-Sylow$ è congruo a $1 mod 13$ e divide $3$, quindi c'è un unico $13$-sottogruppo di Sylow, $A$ che è normale in $G$.  Mentre il numero dei $3-Sylow$ è congruo a$ 1 mod 3$  e ...

liam-lover
"Un oggetto di 10 quintali si stacca da un razzo che viaggia alla velocità di 1800 m/s quando è 1600 km al di sopra della superficie terrestre. Il pacco finisce per cadere sulla Terra. Qual è la sua velocità prima dell'impatto?" L'esercizio è stato assegnato dal professore, quindi non conosco la soluzione numerica. E' giusto risolverlo sfruttando la conservazione dell'energia nei fenomeni gravitazionali? $ 1/2mv^2-G(mM)/(R+d) = 1/2mv_f^2 - G(mM)/R $ con d = distanza di 1,6 * 10^6 m dalla superficie terrestre. Ed è ...

liam-lover
Potete aiutarmi a capire la risoluzione di questo esercizio? La matrice di passaggio da R alla canonica è $ ( ( 1 , 1 ),( 2 , -1 ) ) $ Il libro moltiplica quest'ultima per A e ottiene B = $ ( ( -1 , 7 ),( 0 , -3 ),( 0 , 0 ) ) $ Ora: la matrice B a cosa è riferita? Sempre alla base canonica? E nel passaggio successivo, sta trovando semplicemente la matrice B riferita ad R'?