Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
axpgn
Trovare una soluzione nei naturali di $a^3+b^4=c^5$ (zero non è naturale ) Cordialmente, Alex
4
5 nov 2018, 22:43

BigDummy
Salve a tutti, sto svolgendo questo esercizio: Nello spazio è definito un sistema di assi cartesiani $xyz$ di centro $O$. Si ha un lungo filo rettilineo percorso da corrente costante $I$ che è parallelo all’asse x e passa dal punto $(0, b, 0)$. a) Determinare l’espressione della funzione $G(z)=(partialB_y)/(partialz)$ sull'asse z. Un dipolo elettrico $vecp$ è orientato parallelamente all’asse y sta sull’asse z, lungo il quale viene ...

diurato
Sarà banale...ma non riesco a trovare un procedimento valido. Qualcuno può aiutarmi? TESTO In una spira circolare scorre una corrente di 100a; il vettore superficie della spira e' inclinato di 45 gradi rispetto alle linee parallele di campo magnetico uniforme di 5Mt in cui la spira viene immersa. Il momento delle forze magnetiche che fa ruotare la spira vale 0,5nM. Calcola il raggio della spira.
2
8 nov 2018, 17:09

matteomatteucci
Salve in un esercizio mi viene chiesto di determinare l'espressione di un segnale reale $ x(t) $ ad energia finita avente autocorrelazione: $ Rx(tau)=(T+abstau)e^(abstau/T) $ dove T è un parametro reale maggiore di zero. Dire inoltre se esiste più di una funzione con tale autocorrelazione. Qualcuno a qualche idea su come partire?
1
7 nov 2018, 15:30

MrEngineer
Avrei una domanda sul moto di puro rotolamento. E' da un pò che ci sbatto la testa. Perdonate il fatto che io abbia linkato delle immagini ma il discorso è lungo e con molte notazioni vettoriali per cui non ne sarei uscito davvero più. Considerando un siffatto sistema di coordinate Oxyz, l'asse z sarà ovviamente uscente dal piano di scrittura ( con relativo versore). Se la forza \(\displaystyle \overrightarrow{F} \) agisce verso destra, la forza di attrito agisce verso sinistra. Ma il ...

WildWolf92
Salve, vorrei solo sapere se il risultato di questo integrale è corretto l'integrale è : $ int_()^() x^3cos(x) dx $ il risultato che mi trovo -> $ -3x^2cos(x)+xsen(x)-int_()^() (x^2/2)sen(x) dx $

aidaraquel
mi potete aiutare con questo problema. la misura dell differenza tra la base e l'altezza di un rettangolo è data, in metri, dal risultato della seguente espressione. {[(3-1/4)+(4/3+3/4)•-4/5÷(1-5/6)]}•4/3 sapendo che il perimetro del rettangolo è 118m, calcola l'area
3
8 nov 2018, 16:43

yessa1
Devo dire che sto ravvisando grandi difficolta nell'approcciarmi a tali concetti. E quindi non riesco a seguire il professore stando sul pezzo come al solito mi capitava e mi ritrovo appunti incomprensibili. Tra questi mi sono bloccato su quanto segue. Il professore vuole studiare la convergenza assoluta della serie di funzione con termine generale $(-1)^n/(n+1)*x^n$con $x\in[0,1]$ Per dare questo (intendedo con s=sup) dice $S_N(z)-S(z)|=a_N->0, N->+∞$ E fa la seguente osservazione: Se si ha una ...
4
8 nov 2018, 21:03

oleg.fresi
Devo fare la verifica di questo limite: $lim_(x->16)(sqrt(x))=4$ Ho applicato la definizione: $abs(sqrt(x)-4)<epsilon$ Poi ho trasformato: $4-epsilon<sqrt(x)<4+epsilon$ E poi elevato al quadrato: $epsilon^2-8epsilon+16<x<epsilon^2+8epsilon+16$ Solo che da qui non so come procededere. Potreste aiutarmi per favore?
5
8 nov 2018, 16:29

franciswintry
Ho un dubbio riguardo la frase "È te che ho fatto ridere". Secondo l'analisi logica, il verbo "è" qui è impersonale con "te" che è complemento oggetto ed è la principale. La successiva proposizione è una subordinata a mio parere soggettiva ma riflettendoci bene quel "che" ad inizio subordinata mi fa pensare ad una relativa. Mi viene anche da pensare che il verbo essere da solo è la principale e "te, che ho fatto ridere" sia una soggettiva ma forse è sbagliato dato che ci sarebbero due ...
0
9 nov 2018, 07:33

Liquid Science
Un corpo di massa $m$ viene tenuto fermo su un piano, di massa $M$, inclinato di un angolo $\theta$ rispetto all’orizzontale. Il piano inclinato può scivolare sul pavimento. Sul sistema non agisce alcuna forza di attrito. Ad un certo istante, il corpo m viene lasciato libero di muoversi. Calcolare l’accelerazione orizzontale $a_x$ del piano inclinato. Ho risolto (o almeno ho cercato di risolvere) questo esercizio. Non so ...

Brancaleone1
La disequazione $sin(x)<x$ si risolve per via grafica e la soluzione è precisamente $x>0$ - "dal punto di vista di meri calcoli" c'è poco da fare, perché quando arrivi a $arcsin(x)>x$ (al di là delle considerazioni sul dominio e del seno e dell'arcoseno) ti accorgi di non aver risolto nulla...

matty.paradi
Salve, sono un ragazzo di 17 anni frequentante il 5 anno di liceo scientifico e ho le idee leggermente confuse e cerco dei chiarimenti sul forum. La facoltà di ingegneria matematica, avrei un sacco di domande. Premetto di aver fatto numerose ricerche su codesta facoltà ma vorrei confrontarmi personalmente con il parere di qualcuno. È una facoltà che, ai tempi d'oggi, offre sbocchi lavorativi immediati? (Ovviamente il termine immediati va inteso in senso lato) Quali magistrali di ingegneria ...

a.like.p0
Ciao a tutti! Lasciate che mi presenti. Io sono Alessio e da circa 1 mese mi sono iscritto alla facoltà di Ingegneria Informatica, dopo aver frequentato un Istituto Tecnico. Come potete benissimo immaginare in informatica non ho alcun tipo di problema (per fortuna direi ), ma purtroppo in Analisi ho moltissimi dubbi. Ragazzi, sono stato chiuso in biblioteca per giorni e giorni, credetemi ma purtroppo non riesco a comprendere i seguenti esercizi. Ho moltissimi dubbi e gradirei veramente ...

Oscar19
Ciao ragazzi.... Ho svolto questo sistema.... $\{( y + z = k),(2x+3y+ 7z = 5),(x -3y-z = -2):}$ Se calcolo il determinante con Sarrus (riguarda solo la matrice incompleta....quindi senza k nei calcoli ) mi viene $detA=15!=0$ Dove k può avere qualsiasi valore.... Il sistema è determinato..... invece il prof mi ha detto che k=1 Ora ciò provato ma se faccio l 'E G mi da questo.... Mi sto confondendo.mi aiutate...vi prego mi spiegate passo passo.... Grazie a chi legge e a chi mi aiuta
7
7 nov 2018, 19:29

franci237
Ciao a tutti! Ho la seguente rete di reazioni chimiche $$\mathrm{A+B} \rightleftarrows \mathrm{B+2C}, \mathrm{A+C} \rightleftarrows \mathrm{B}$$ e non riesco a scrivere il sistema di EDO ad esso associato, che mi serve per fare la simulazione dell'evoluzione della rete; ho scritto già la prima e la terza equazione, relative ad A e C, ma la cosa che mi mette in difficoltà è il fatto che nella prima reazione c'è B da entrambe le parti, quindi non so che segno ...

liam-lover
"Al variare di h € R sono dati i sottospazi dello spazio vettoriale numerico R4: U(h) = L[(0; 1-h;-2;-h); (1;-1; 0;-1); (h;-1;-2; 0)] Stabilire per quali valori di h la somma U(h) + L[(2;-3;-4;-1)] non è diretta e individuare una base del sottospazio $ U(1) nn U(1) $" Potete correggere il mio svolgimento di questo esercizio? $ ( ( 0 , 1 , h , 2 ),( 1-h , -1 , -1 , -3 ),( -2 , 0 , -2 , -4 ),( -h , -1 , 0 , -1 ) ) $ La somma non è diretta se il determinante è uguale a 0. Riduco a scala: $ ( ( -2 , 0 , -2 , -4 ),( 0 , 1 , h , 2 ),( 0 , 0 , -2 , -4 ),( 0 , 0 , 0 , 1-3h ) ) $ det(A)=-12h+4 -12h+4 = 0 Per h = 1/3 la somma non ...

Manuspa
sapreste dividere in sequenze dove scorre il fiume di calvino?
1
8 nov 2018, 17:37

chiararit03
potete tradurre queste frasi di latino: 1 cum eo 2 is et id 3 eis et copiis nostris 4 coram eis 5 propter eos 6 ex ea 7 ob id 8 ei eiusque patri 9 eis mulieribus earumque viris 10 consulibus et eorum legatis 11 ex ea 12 post id 13 cum ea constantia 14 de eis iudicibus 15 delemus urbem et capimus eius incolas
0
8 nov 2018, 17:02

axpgn
Esiste un teorema che è valido per tutti gli interi $n in ZZ$ tranne che per $n=5$, $n=17$ e $n=257$. Qual è? Cordialmente, Alex
10
25 set 2018, 00:05