Calcolare spostamento di un punto in una trave iperstatica
Salve, ho un problema con un esercizio che non riesco a capire. Devo trovare lo spostamento di un punto in una trave iperstatica, ma non riesco a capire come procedere.
Dovrei utilizzare il principio dei lavori virtuali, ma non capisco in che modo. La cosa che ho fatto io per iniziare è quella di ricavarmi l'incognita iperstatica, e successivamente mi sono ricavato tutte le reazioni vincolari. Adesso in che modo imposto il problema? L'esercizio è quello in foto.
https://www.dropbox.com/s/k84h7pf7pc2gu ... 113712.jpg
Dovrei utilizzare il principio dei lavori virtuali, ma non capisco in che modo. La cosa che ho fatto io per iniziare è quella di ricavarmi l'incognita iperstatica, e successivamente mi sono ricavato tutte le reazioni vincolari. Adesso in che modo imposto il problema? L'esercizio è quello in foto.
https://www.dropbox.com/s/k84h7pf7pc2gu ... 113712.jpg
Risposte
Per determinare l'incognita iperstatica hai dovuto risolvere lo schema (0) e lo schema (1). Risolti tali schemi, puoi determinare qualunque caratteristica dello schema iperstatico dalla sovrapposizione degli effetti tra lo schema (0) e x-volte lo schema (1).
nel caso specifico lo spostamento $delta$ nello schema iperstatico è dato da:
$ delta = delta ^{(0)}+X times delta ^{(1)} $
dove:
$delta ^{(0)}$ è lo spostamento nello schema (0)
$delta ^{(1)}$ è lo spostamento nello schema (1)
$X$ è l'incognita iperstatica
$delta ^{(0)}$ e $delta ^{(1)}$ puoi determinarli tramite il P.L.V.
nel caso specifico lo spostamento $delta$ nello schema iperstatico è dato da:
$ delta = delta ^{(0)}+X times delta ^{(1)} $
dove:
$delta ^{(0)}$ è lo spostamento nello schema (0)
$delta ^{(1)}$ è lo spostamento nello schema (1)
$X$ è l'incognita iperstatica
$delta ^{(0)}$ e $delta ^{(1)}$ puoi determinarli tramite il P.L.V.
Okay penso sia tutto chiaro! Quindi ricapitolando:
1) Risolvo schema 0 e schema 1, trovo l'incognita iperstatica X.
2) Scrivo un'ulteriore schema (lo chiamo schema delta) ovvero prendo lo schema 0 o lo schema 1, tolgo tutti i carichi esterni e vado a mettere una forza unitaria nel punto in cui voglio conoscere lo spostamento.
3) Calcolo i momenti generati da questo schema e quindi mi ricavo il delta (0) ed il delta (1), che sommo con la sovrapposizione degli effetti.
Grazie infinite!
1) Risolvo schema 0 e schema 1, trovo l'incognita iperstatica X.
2) Scrivo un'ulteriore schema (lo chiamo schema delta) ovvero prendo lo schema 0 o lo schema 1, tolgo tutti i carichi esterni e vado a mettere una forza unitaria nel punto in cui voglio conoscere lo spostamento.
3) Calcolo i momenti generati da questo schema e quindi mi ricavo il delta (0) ed il delta (1), che sommo con la sovrapposizione degli effetti.
Grazie infinite!

Buongiorno a tutti! ho trovato questa spiegazione molto utile e vi ringrazio! Non mi è chiaro però il passaggio:3) Calcolo i momenti generati da questo schema e quindi mi ricavo il delta (0) ed il delta (1), che sommo con la sovrapposizione degli effetti. Me lo potreste spiegare per favore? Grazie mille!
