Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

non riesco a capire questo problema,
un cono con base di raggio 4 e altezza 6 è inscritto ad una sfera, trovare il diametro della sfera.
non riesco proprio a capire come arrivarci, non si potrebbe ipotizzare che il cono sia messo in una posizione tale che abbia lo stesso diametro della base del cono? dubito sia la risposta giusta però...
Devo verificare il seguente limite: $lim_(x->3)(4^(-x+3)+1)=2$
Procedo come al solito: $|4^(-x+3)+1-1|<epsilon$
Che diventa: $|4^(-x+3)|<epsilon$
Poi lo pongo a sistema: $ \ { (4^(-x+3)> -epsilon), (4^(-x+3)<epsilon) :} $
Continua: $ \ {(-x+3>log_4 -epsilon), (-x+3<log_4 epsilon) :} $
Il fatto è che qui nel sistema la prima disequazione è impossibile per l'argomentoo negativo del logaritmo, continuando con la seconda arrivo a $x>3-log_4 epsilon$. Ma non è il solito risultato che esce nelle verifiche.
Potreste farmi capire dove sbaglio?

Salve ragazzi, nella prova di esame di analisi 1 ho beccato un limite in cui io banalmente ho detto che è uguale a 0 mentre il risultato è $4/3$
Non riesco a spiegarmi il motivo sapreste delucidarmi?
$(ln(x+1)-ln(x-1))/(x^2-sqrt(x^4-3x))$

Ho cercato un po' sul web e quanto ho capito è che consiste nel mettere una percentuale di tasse fissa (o comunque a gruppi).
Premesso che a me l'idea non fa impazzire (ma al momento non conta), vorrei capirne il significato.
Non è una critica; veramente non ho capito quale vantaggio avrebbe uguagliare le percentuali. Non succede che si abbassano le tasse per i più ricchi? È solo una leggenda?
Grazie.

Ciao ragazzi,mi aiutereste a risolvere questi problemi gentilmente?l'ho fatto ma non sono sicuro dei risultati..
1)in un recipiente contenente acqua fino ad una altezza H=50 cm,viene praticato un foro ad un'altezza h al di sotto della superficie libera. Determinare h,affinchè il getto d'acqua che fuoriesce dal foro,raggiunga un punto distante d=22.5cm dal piede del recipiente (il mio risultao è h=2.7cm)
2)dell'acqua scorre con velocità V1 in un condotto orizzontale di sezione di area A= 5.0 ...

Salve,
ho questo esercizio:
Determinare tutte le soluzioni dell’equazione $[700]x + [700] = [0]$ in $ZZ_1400$. Quante sono?
Il mio dubbio sorge per quelle parentesi quadre messe intorno ai numeri ma se ho capito cosa vogliono significare quelle sono classi di resto modulo 1400.
Se così fosse io risolverei come se fosse una congruenza lineare:
$[700]x + [700] = [0] \rArr 700x + 700 = 0(mod 1400) \rArr 700x = - 700(mod 1400) \rArr x=-1(mod 2) \rArr x=1(mod 2)$
Quindi le soluzioni sono infinite e sono tutti gli elementi della classe di resto $[1]_2$.
Dato che chiede le soluzione ...

$lim_(x->1+-)(1/(1+2^(1/(x-1))))$
Io ho notato che $1/(x-1)$ tende a $infty$ e quindi il limite tende $0$...
Tuttavia il libro riporta come risulta sia $0$ che $1$
E inoltre non sono del tutto sicuro che $2^(1/(x-1))$ per la $x$ data sia $2^(infty)$
Fermentazione alcolica
Miglior risposta
Come avviene la fermentazione alcolica?
Ho quest'altro limite da verificare: $lim_(x->1)(sqrt(x^2+1))=sqrt(2)$
Procedo così: $|sqrt(x^2+1)-sqrt(2)|<epsilon$
Poi ottengo il sistema: $\{ (sqrt(x^2+1)<sqrt(2)+epsilon), (sqrt(x^2+1)>sqrt(2)-epsilon) :}$
Il fatto è che da qui non sò come continuare, perchè mi uscirebbero radici su radici, sicuramente ci sarà un escamotage da usare.
Potreste aiutarmi per favore?
Buongiorno,
sto cercando di capire se il seguente quesito è vero o falso:
"Data una funzione $ F\in C^2(R^2), \quad \text{tale che}\quad F(0,0)=8, $
se $ \nabla F(0,0)=(1,0) \ , F_{x x}(0,0)=F_{xy}(0,0)=0, \ F_{yy}(0,0)=3, $
allora l'equazione F(x,y)=8 in un intorno di (0,0) definisce implicitamente una funzione x=h(y) tale che h(0)=0 e h in 0 ha un minimo relativo"
Il mio ragionamento fin'ora è questo: Dato che $ F(0,0)=8 $ e $ F_{x}(0,0)!= 0 $ il teorema del Dini è soddisfatto e quindi è vero che l'equazione F(x,y)=8 in un intorno di (0,0) definisce implicitamente una ...

Ciao ho appena iniziato a prepararmi per l'esame di elettricità e magnetismo. Mi sono imbattutto subito in un problema che non riesco proprio a risolvere...
1) Una sbarretta sottile lunga L giace lungo l’asse y del piano cartesiano, il punto medio coincidente
con l’origine. La sua densit`a lineare di carica varia con y secondo la relazione $K(y)= b|y|$ . Calcolare il campo elettrico in un punto di coordinate (x,0)
Questa è il primo esercizioche posto spero di non aver fatto ...

Ecco un nuovo esercizio sulla continuità su cui mi sono incartato. Ho la funzione
$f(x,y)={(\frac{log(1+x^3-y^5)}{x^2-5x^2y^2+y^4}, if (x,y)!=(0,0)),(0, if (x,y)=(0,0)):}$
E devo provare fra le tante cose che è continua nell'origine. Sono partito "sparato" con la maggiorazione
$log(1+x)<=|x|$
e in un qualche modo (che caso mai posso postare in un secondo momento) ho provato che il limite tende a 0. Ciò però non mi assicura un bel niente perché non ho maggiorato $|\frac{log(1+x^3-y^5)}{x^2-5x^2y^2+y^4}|$ ma solo $\frac{log(1+x^3-y^5)}{x^2-5x^2y^2+y^4}$. Come posso allora trattare il termine ...

Salve a tutti,potreste aiutarmi con questo problema?
Sul piano xOy è presente un campo magnetico diretto lungo z così definito: $B=B_z(y)u_z$, dove $B_z(y)=−B_0$ per $y>0$ e $B_z(y)=+B_0$ per $y<0$. Una particella di massa m e carica positiva q si muove sul piano e a t=0 si trova nell’origine con velocità di modulo $V$ orientata a formare un angolo $θ$ con l’asse $x$. Stabilire, in funzione dell’angolo ...

Buon pomeriggio, avrei un dubbio sulla definizione dell'integrale secondo Riemann in $ mathbb(R)^n $.
Il nostro prof ci ha fatto una carrellata di definizioni introducendo il concetto di funzione caratteristica, supporto di una funzione e funzione semplice. Nel momento in cui inizia a darci la definizione (considerando $mathbb(R)^2$) ci dice:
"Prendo una funzione f a supporto compatto e limitata e costruisco due insiemi"
$ S^+ = {varphi\ \ semplici \ \ : varphi(x,y)>=f(x,y) vv (x,y) in mathbb(R)^2 } $
...

Ciao a tutti. Mi chiamo Giovanni e sono qui per riprendere alcune conoscenze matematiche e ottenere consigli su come acquisirne di nuove.
Ho questo limite: $lim_(x->+infty)(x/(sqrt(2x-1)-sqrt(2x+2)))$
Il fatto è che mi viene come risultato $+infty$ mentre dovrebbe venire $-infty$.
Il numeratore tende a $+infty$, il denominatore dovrebbe fare $0$.
Potreste speigarmi dove sbaglio?

Ciao a tutti ho questa fdt $ G(s)=(2000(s+5))/((s+50)^2(s-5)) $ e devo trovare il diagramma di Nyquist.
Allora sono riuscito a trovare Bode e un diagramma qualitativo di Nyquist del quale posto una foto (uso il diagramma per chiarezza di wolfram alpha)
Sono riuscito a tracciare questo grafico approssimato ma non mi è chiaro come trovare i due punti dove il grafico incontra l'asse immaginario negativo...
di solito io studiavo $ G(jomega)=(2000(jomega+5))/((jomega+50)^2(jomega-5)) $ trovando parte reale e immaginaria per poi porre ...

Ho difficoltà a risolvere questo problema: dato un disco omogeneo di raggio "R", sono ricavati 3 fori di raggio "rf" collocati su una circonferenza di raggio r (r
Il problema è il seguente:
Sia $f in C^3(RR)$ una funzione tale che $f(1)=1$, $f'(1)=1$, $f''(1)=1$, $f'''(1)=-3$. Sia g la funzione definita da $g(x)=f(x^2)-[f(x)]^2 \forall x in RR$. Scrivere il polinomio di Taylor di ordine 3 centrato in $x=1$ della funzione g.
$g'(x)=2x*f'(x^2)-2*f(x)*f'(x)$,
$g'(1)=0$
$g''(x)=2*f'(x^2)+4x^2*f''(x^2)-2*[f'(x)]^2-2*f''(x)*f(x)$,
$g''(1)=2$.
$g'''(x)=2*2x*f''(x^2)+8x*f''(x^2)+2x*f'''(x^2)*4*x^2-4*f''(x)*f'(x)-2[f'''(x)*f(x)+f''(x)*f''(x)]$,
$g'''(1)=2*2*1+8*1+2*(-3)*4-4*1*1-2*(-3+1)$
$g'''(1)=4+8-24+4-4=-12$
$g(x)=0+0+(x-1)^2-2*(x-1)^3+o(x-1)^3$
Qualcuno può dirmi se ho ottenuto il risultato corretto ...