Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
StellaMartensitica
Il problema è il seguente: Sia $f in C^3(RR)$ una funzione tale che $f(1)=1$, $f'(1)=1$, $f''(1)=1$, $f'''(1)=-3$. Sia g la funzione definita da $g(x)=f(x^2)-[f(x)]^2 \forall x in RR$. Scrivere il polinomio di Taylor di ordine 3 centrato in $x=1$ della funzione g. $g'(x)=2x*f'(x^2)-2*f(x)*f'(x)$, $g'(1)=0$ $g''(x)=2*f'(x^2)+4x^2*f''(x^2)-2*[f'(x)]^2-2*f''(x)*f(x)$, $g''(1)=2$. $g'''(x)=2*2x*f''(x^2)+8x*f''(x^2)+2x*f'''(x^2)*4*x^2-4*f''(x)*f'(x)-2[f'''(x)*f(x)+f''(x)*f''(x)]$, $g'''(1)=2*2*1+8*1+2*(-3)*4-4*1*1-2*(-3+1)$ $g'''(1)=4+8-24+4-4=-12$ $g(x)=0+0+(x-1)^2-2*(x-1)^3+o(x-1)^3$ Qualcuno può dirmi se ho ottenuto il risultato corretto ...

beppemito
Credo che il mio problema sia quando derivo il denominatore perché lì verrebbe limite che tende a 0 di seno di x.. e quindi zero!
2
10 nov 2018, 11:29

Nyxante
Che cos'è la fermentazione malolattica?
1
9 nov 2018, 20:49

Nyxante
Qual è la differenza tra prescrizione e decadenza?
1
9 nov 2018, 22:16

Nyxante
Universo (256759) Miglior risposta
Secondo voi esiste "solo" il nostro universo?
1
9 nov 2018, 22:29

Nyxante
Acqua Miglior risposta
Perché vediamo l'acqua nel bicchiere trasparente, ma quella del mare ci sembra blu?
1
9 nov 2018, 22:39

umbe14
$y''+2y'+y=e^(\lambdat)$. Il polinomio caratteristico dell'omogenea associata dà come soluzione un autovalore reale $\mu=-1$ e pertanto la soluzione generale sarà $y_0=C_1e^(-t)+tC_2e^(-t)$. Per la caratteristica, ho fatto ricorso dapprima al metodo della somiglianza, ricercando la soluzione nella forma $Q=Ae^(\lambdat)$ Cosicché avessi $Q'=A\lambdae^(\lambdat)$ e $Q''=Ae^(\lambdat)+A\lambda^2e^(\lambdat)$ e quindi $Ae^(\lambdat)(\lambda^2+2\lambda+2)=e^(\lambdat)$. Risolvendo $\lambda$ mi vengono però due valori complessi. Allora ho provato con variazione ...
7
7 nov 2018, 15:11

gabriella127
Mancavo da questo sito da quasi tre anni, ora sono ritornata. Sono felice di ritrovare qui tante persone che c'erano prima, sia tra i moderatori che tra gli utenti. E naturalmente tanti nuovi. Voglio farvi i complimenti per la vostra intelligenza e per la vostra capacità di stimolare il pensiero. Perciò sono di nuovo qui. Un caro saluto a tutti.
4
7 nov 2018, 23:55

matteo_g1
Ciao, vorrei sentire la vostra opinione su uno stupido dubbio sul nome massa molare. Sul libro viene definita la massa molare come la massa di una mole di una "sostanza" e viene poi detto che si esprime in $ [g/(mol)] $ . Ma la massa in generale si esprime in grammi non in grammi/mol. Secondo voi è "formalmente" corretto dire che è la massa molare è uguale alla massa di una mole? A me non piace molto perchè se fosse la massa di una mola andrebbe espressa in grammi e non ...

Unipa97
Il problema è il seguente: al tempo t = 0 una sfera omogenea di massa M e raggio R viene lanciata tangenzialmente a un piano orizzontale e scabro con velocità iniziale v zero e senza alcuna rotazione intorno al suo asse. Inizialmente il punto di contatto striscia sul piano. Ma dopo un tempo t lo strisciamento si arresta e la sfera inizia a muoversi con moto di puro rotolamento. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico tra sfera e piano è μ, ricavare: L’intervallo di tempo t ...

Ha.
Buonasera, scrivo qui perché spero che qualcuno sappia darmi qualche info (spero di non aver sbagliato sezione). Vorrei scendere a Roma a dicembre per la proclamazione di laurea triennale in fisica di un mio caro amico per fargli una sorpresa. Io non ho idea di come funzioni la Sapienza, ho cercato sul sito ed è indicata come data della “seduta di laurea” il 17/12/18. Il link è il seguente: http://www.phys.uniroma1.it/fisica/dida ... -di-laurea A quanto ho capito, quella è la data della proclamazione, non della discussione. ...
1
Ha.
8 nov 2018, 00:36

Michiko1
Un monoide è un insieme $M$ dotato di un'operazione binaria associativa \(\circ: M\times M\to M \) con un elemento neutro \(\displaystyle u_M \). Affermazione: un monoide è una categoria con un solo oggetto, i cui morfismi sono gli elementi del monoide. I monoidi con i loro omomorfismi costituiscono quindi una categoria concreta \(\mathbf{Mon}\). Stessa cosa in \(\mathbf{Group}\): ogni oggetto è un gruppo in cui ogni freccia è un isomorfismo. Che un monoide costituisca una ...

torelucchese
Ciao a tutti ragazzi, prossimamente ho un esame di matematica finanziaria e non riesco a svolgere correttamente un esercizio, pertanto chiedo il vostro aiuto.. L'esercizio è il seguente: In un mercato obbligazionario perfetto, oggi è in vigore la seguente struttura dell’intensità istantanea d’interesse: Delta (0,t) = alfa log(2t+1). Il prezzo oggi di un contratto forward unitario con data di consegna 8 mesi e scadenza un anno è di 0,99. Calcolare il tasso a-pronti con scadenza tre ...

liam-lover
"Fissato nello spazio un riferimento affine ortogonale e monometrico, si consideri il fascio proprio F(r) di asse la retta $ { ( x=1-t ),( y=2+t ),( z=1-t ):} $ ed il piano $ pi : x-y-2z+3=0 $. (i) Se possibile, determinare un piano $ alpha € F(r) $ tale che $ alpha $ risulti ortogonale a $ pi $, e dire cosa rappresenta il luogo descritto dai punti di $ alpha nn pi $. (ii) Se possibile, determinare un piano $ beta € F(r) $ tale che $ beta $ risulti parallelo a $ pi $, ...

liam-lover
"Si consideri il fascio proprio F(r) di asse la retta $ { ( x=1+t ),( y=-1+t ),( z=3-2t ):} $ ed il piano $ pi =3x-5y-z-3=0 $. Se possibile, determinare: (i) un piano $ alpha $ appartenente ad F(r) tale che risulti parallelo a $ pi $; (ii) la distanza tra i due piani; (iii) dire cosa rappresenta il luogo descritto dai punti $ alpha nn pi $." In ordine: (i) La retta r in forma cartesiana è $ { ( x-y-2=0 ),( 2x+z-5=0 ):} $ Per stabilire la posizione reciproca tra la retta e il piano, guardo la matrice ...

rosaria.cozzolino70
Per favore, latino.. Miglior risposta
Qualcuno mi può aiutare a tradurre queste frasi? Grazie in anticipo. 1 poetarum gloria aeterna erit. 2 obnoxia serva a domina accusabitur. 3 romani sine mora adversarios pellent.
1
9 nov 2018, 18:50

Tr4mster
Salve ho dei problemi a calcolare la resistenza equivalente rispetto ai morsetti, per esempio nel caso che allego come dovrei procedere? Io ho trovato tre modi diversi di scrivere la resistenza equivalente ma avendo ottenuto risultati numerici differenti non riesco a capire quale sia quello giusto e soprattutto perché? Grazie a chiunque mi illumini.
4
9 nov 2018, 13:06

NuclearOX_
Ciao a tutti! Ho bisogno di una mano enorme con un problema di fisica: "Un oggetto subisce una forza di -68 N all` istante iniziale di un moto armonico semplice di periodo 25 s lungo una circonferenza di raggio 12,4 m. Qual e` la massa dell` oggetto? (il risultato e` 87 grammi)". Grazie a chiunque mi aiutera`!
2
9 nov 2018, 18:38

Nyxante
Il cuore è un muscolo o un organo?
2
7 nov 2018, 12:58

yessa1
Stavo provando a rivedere gli appunti ma mi trovo di fronte a un esercizio che non capisco $U_n(x)=nx(1-x^2)^n$ è il termine generale di una serie di funzioni con $x\in[0,1]$ la dispensa è: "determinare l'insieme di convergenza uniforme e totale" Si è trovato il massimo per trovare la successione di termini di numeri reali M che la maggiori: si trova come max (tramite derivata): $1/sqrt(2n+1)*(1-1/(2n+1))^n$ Tuttavia per applicare il criterio di conv. totale deov troovare la serie avente per termine ...
6
7 nov 2018, 21:34