Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Esercizio I - vettori
Si considerino i seguenti punti in un piano cartesiano xy: A=(1,0), B=(-3,0), P=(3,-√3). Scrivere il vettore $ vec(a) $ che va dal punto P al punto A, il vettore $ vec(b) $ che va dal punto P al punto B e calcolare il prodotto scalare $ vec(b) $ · $ vec(a) $.
Io ho svolto l'esercizio cosi:
$vec(a)$ = $vec(r)\_P$ - $vec(r)\_A$ = (3,-√3) - (1,0) = (2,-√3)
$vec(b)$ = $vec(r)\_P$ - $vec(r)\_B$ = ...

salve,
come da titolo siccome ho sviluppato negli anni una passione per cio che concerne l'informatica/elettronica , non però nella stretta programmazione software ma a livello hardware. Cosa si studia per capire come fa una cpu/gpu a fare calcoli ed eventualmente approfondire l'argomento? Cioè a livello di architettura e di reti logiche per fare calcolare .

Buonasera. Scusatemi, in generale, nel mio studio , quando si parlava di chiusura normale, si intendeva chiusura normale di un sottogruppo $H$ in un gruppo $G$, denotata con $H^G$. Quando si parla di chiusura normale di un elemento, si intende la chiusura normale del sottogruppo generato da tale elemento? Stesso discorso per un numero finito di elementi?
Vi ringrazio
Ciao, ho la seguente successione definita per ricorsione:
$ { ( x_0=p ),( x_{n+1}=x_n^2-x_n ):} $
Devo trovare la formula con cui, dato n, si può calcolare il termine x_n
Ho esplicitato i primi 6 termini (qui scrivo i primi 4), ma non riesco a trovare la formula generale x_n:
$ x_0=p $
$ x_1=p^2-p=p(p-1) $
$ x_2=(p^2-p)^2-(p^2-p)=p(p-1)[p(p-1)-1] $
$ x_3=[(p^2-p)^2-(p^2-p)]^2-[(p^2-p)^2-(p^2-p)]=[(p^2-p)^2-(p^2-p)]{[(p^2-p)^2-(p^2-p)]-1}=p(p-1)[p(p-1)-1]{p(p-1)[p(p-1)-1]-1} $
Ho questo limite: $lim_(x->0)((root(5)(1+x)-1)/x)$
Ho pensato di razionalizzare, ma poi ho capito che non mi avrebbe portato da nessuna parte.
Ho pensato di ricondurmi al limite notevole: $lim_(x->0)((e^x-1)/x)$
Solo che non ho idea di come togliere la radice. Forse trasformarla in potenza con esponente frazionario?
Potreste darmi un suggerimento a riguardo?

Salve.
Desideravo sapere se è possibile risolvere il seguente limite utilizzando i limiti notevoli, oppure se è opportuno utilizzare le forme asintotiche:
$lim_(x->0)ln(x+e^x)/(x)$
attendo risposte, grazie in anticipo
scusate, ho fatto la domanda qualche giorno fa ma proprio non riesco a capire. ci hanno dato degli esercizi che dicono determinare l'immagine di
1) f(x)3-x/2
2) f(x) 5x-3
ora io come dovrei fare a determinare l'immagine se non ho nulla? la prof usava una formula ma non mi ricordo, please help sono inguaiato

Salve a tutti!
Ho un dubbio relativo alla formazione del vapore d’acqua in atmosfera. In particolare se considero un sistema aperto riempito di acqua che posiziono su un fornello, dopo un po’ di tempo l’acqua bollirà formando vapore d’acqua che verrà perso nell’atmosfera.
Passando però alla composizione chimica della atmosfera, si è visto che è presente anche del vapore d’acqua (ovviamente: ci sono le nuvole, fenomeni di nebbia....).
La mia domanda è: come è possibile da un punto di vista ...

Ciao ragazzi, dopo la spiegazione a scuola, non ho capito l'argomento riguardante:
il rapporto tra infinitesimi che porta a un risultato che non ammette limite (per esempio $lim_(x->alpha)((x*sen(1/x))/x)$)
Quando $f(x)$ è la parte principale di $g(x)$ e questo teorema cosi enunciato :" se esiste il $lim_(x->alpha)(f(x)/g(x))$ e $f1$ è la parte principale di $f(x)$ e $g1$ è la parte principale di $g(x)$ per $x->alpha$, allora ...
Devo risolvere questo limite usando il principio di sostituizione degli infinitesimi: $lim_(x->0)((1-cosx^2+2sinx)/(e^(2x)-1))$
Ho risolto in questo modo: $lim_(x->0)((1-cosx^2+2sinx)/(e^(2x)-1))=lim_(x->0)((x^2/2+2x)/x)$, però il risultato non viene giusto.
Potreste farmi capire dove ho sbagliato?
Buongiorno a tutti. C'e' qualche anima pia che mi svolge questo esercizio ? il link dell'immagine è: https://ibb.co/ee7GfA

Buongiorno, avendo il grafico di una funzione qualsiasi f(x), come si disegna il grafico della funzione radice f(x)

Ciao ragazzi,
dopo molti anni che utilizzo questo forum come riferimento per sciogliere i miei dubbi, fin dagli anni del liceo, ho deciso che è arrivato il momento di iscrivermi.
Come da titolo, c'è un integrale che mi dà noia:
$\int (1-x^4)/((1+x^2+x^4)sqrt(1+x^4)) dx$
Ho provato con svariate sostituzioni, tipo $t = 1+x^4$, $t^2 = 1 + x^4$ oppure col segno meno tra i due monomi, ma niente, non ne esco. So che come "tentativi" sono praticamente a zero, ma qualche aiutino mi sarebbe molto comodo per schiodarmi ...
Compito Fisica 1
Miglior risposta
Salve, ho diversi dubbi su questo compito, gentilmente potete risolvermelo? Grazie in anticipo

Ciao a tutti
Vi posto un testo di un compito
Per determinare la dimensione e la base di U devo scrivere la generica matrice M appartenente a U nella forma
$((a,b),(c,d))$
Come può essere scritta?
Devo fare il prodotto riga per colonna?
Ma l'esercizio è scritto in modo corretto???
Non capisco M(2,4)=0

Salve a tutti, mi rivolgo a voi perché sto impazzendo a fare questo integrale... Di solito capito più facili e quindi ho perso un po' l'abitudine a quelli "tosti" (che poi, alla fine, non penso sia difficilissimo).
Il problema è semplice: devo trovare la differenza di potenziale in un cono (vuoto) di altezza $H$ e raggio di base $H$ tra il vertice, chiamato a e il centro della base, chiamato b. So che il cono presenta una distribuzione superficiale di carica ...

Salve, avevo due dubbi a riguardo di ciò che ho scritto nel titolo:
1) se l'errore assoluto sia una misura più grossolana della deviazione standard
2) in che senso gradi di libertà aumentano la precisione della mia misura(secondo dubbio collegato ai passaggi per spiegare il primo). In altre parole, perché in poche rilevazioni (leggi in poche misure) n-1 è il giusto divisore della somma degli scarti al quadrato dalla media?
1)Mi spiego:
Ho provato a immaginare cinque misure fittizie (per ...

Ciao ragazzi, apro questo topic con la speranza che mi possiate togliere un peso che mi porto dietro sin da quando ho iniziato ad avvicinarmi a questa materia. Le cifre significative possono sembrare qualcosa di stupido ma in realtà non lo sono.. il mio vecchio docente di Fisica 1 teneva molto al conteggio corretto delle cifre significative e si poteva anche non superare un esame qualora queste non venissero rispettate. Ho fatto delle ricerche su Google aprendo diverse fonti e le guide trovate ...

Oggi ho fatto un esame di analisi matematica . Ho un dubbio su un esercizio. Dovevo verificare la continuità di una funziona a due variabili in (0,0) e in tutto il suo dominio. La prima verifica mi ha restituito che la funzione non era continua in (0,0). Poi per la seconda verifica ho sostituito due punti generici appartenenti al dominio della funzione e ho asserito che la funziona era continua in x0,y0 in quanto formata da somma di funzioni continue e infine la funzione era continua in tutto ...
