Immagine di una funzione senza studio

grezzo23
scusate, ho fatto la domanda qualche giorno fa ma proprio non riesco a capire. ci hanno dato degli esercizi che dicono determinare l'immagine di
1) f(x)3-x/2
2) f(x) 5x-3

ora io come dovrei fare a determinare l'immagine se non ho nulla? la prof usava una formula ma non mi ricordo, please help sono inguaiato

Risposte
Matlurker
La formula sarebbe la funzione. Non è vero che non hai nulla. Hai 3 informazioni: la funzione, il dominio e il codominio che, nel caso di equazioni anche di quel tipo, sono impliciti (se non si specifica altrimenti).
Se leggo bene le funzioni:
[math]f(x)=3-x/2\\
f(x)= 5x-3[/math]


Dominio: R. Codominio: R. E immagine? Beh, l'Immagine è sempre: R.

Sapresti dire perché?

grezzo23
quando la funzione ha come dominio r l'immagine è sempre r? mettiamo che io abbia 1/2 e^5-4x come faccio a trovare l'immagine?

Matlurker
Se chiedi in generale, l'immagine si trova studiando la funzione. Non esiste una formuletta. Devi assimilare bene il concetto di Immagine di una funzione, altrimenti ti porterai appresso confusione. E il concetto di Immagine è davvero elementare. Dopo potrai chiederti come fai a calcolare l'immagine di una funzione.

Prendi una funzione f. Prendi due insiemi, X e Y. Ad ogni x appartenente ad X corrisponde uno (ed uno solo! se trovi 2 o più y, f non è più una funzione, ma solo una relazione) certo y che appartiene ad Y.

Tutti gli y che trovi formano l'Immagine di f(x).

Se questo non ti è chiaro, chiedi pure.

grezzo23
quindi scusa, mi hanno dato l'esercizio 1/1+4x, determinare dominio e determinare immagine.
non ho idea di cosa stiamo parlando

Matlurker
Tutte le rette hanno dominio R e Immagine R.

Ti faccio un esempio che forse chiarirà questo punto:

[math]f(x)=x^2[/math]


Tu puoi prendere tutti i valori di x che vuoi (che significa tutto R, sostanzialmente). La funzione prende gli x e ne fa il quadrato. Otterrai dunque y solo positivi. Tutt'al più 0, se prendi x=0. Quindi l'immagine di f sarà:
[math]Img(f): [0, + \infty)[/math]


o scritto altrimenti
[math]Img(f): \mathbb{R}^+ \cup {0}[/math]

grezzo23
ultima domanda scusami e se avessi avuto y=e^4-x^2 tutto -2 per trovare l'immagine non avrei dovuto isolarmi la x?

Matlurker
Non proprio. Concettualmente studi la funzione e stabilisci l'immagine, poi puoi procedere nell'esplicitare x, con i limiti imposti dallo studio precedente. La funzione:
[math]y=e^4-x^2[/math]


altro non è che una parabola con la concavità verso il basso. Ciò significa che ha un massimo, che sarebbe il vertice, di coordinate:
[math]V(0,e^4)[/math]


E quindi:
[math]Img(f): (-\infty,e^4][/math]


Se tu provassi ad esplicitare avresti:

[math]x^2=e^4-y \Longleftrightarrow x= \pm \sqrt{e^4-y}[/math]


E tu non sapresti proseguire, giustamente, per via di quel +/-: quale prendere?
Invece devi spezzare la parabola di partenza in due rami, una positiva e l'altra negativa, una per x>0 e l'altra per x

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.