Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LilCaccioppoli
Salve a tutti, propongo quest esercizio che ha causato abbastanza problemi a me ai miei colleghi nel corso di Analisi Reale. Considerando la seguente variante della funzione massimale definita per $f\in L^1(RR^2)$: \[ f_\mathcal{R}^* (x) := \sup_{R\in\mathcal{R}(x)} \frac{1}{|R|} \int_R|f(y)|\ \text{d}y \] con $x\in RR^2$ e dove \(\mathcal{R}(x)\) rappresenta la famiglia di rettangoli $R$ contenenti $x$ (quindi non solo quelli centrati in $x$) ...
12
12 nov 2018, 21:12

giodicre
Sarei grato se qualcuno mi aiutasse con il seguente limite: $ lim_(x -> 2+) ln(x-2)/ln[e(expx) - e(exp2)] $ Grazie in anticipo.
17
12 nov 2018, 10:58

Blowtorch
Salve a tutti, mi chiamo Elio e sono iscritto al secondo anno del CdL in Ingegneria Aerospaziale dell'Università Federico II. Il forum di Matematicamente mi è stato molto utile nel risolvere alcuni dubbi spulciando tra le varie discussioni, ho quindi deciso di iscrivermi per chiedere aiuto in prima persona e, perché no, offrirlo. Un grande saluto a tutti e un ringraziamento particolare allo staff, senza il quale non esisterebbe questa magnifica community!
1
15 nov 2018, 16:19

oleg.fresi
Ho questo limite: $lim_(x->+infty)(xln((x+2)/x))$. Ho pensato di ricondurmi al limite $lim_(x->+infty)((1+1/x)^x)=e$. Quindi ho riscritto così: $lim_(x->+infty)((ln((x+2)/x)^x)$ $->$ $lim_(x->+infty)((ln(1+2/x)^x)$. Il problema qui è che non so com eliminare il logaritmo. Potreste aiutarmi per favore?
12
15 nov 2018, 16:45

axpgn
Ho intenzione di pavimentare il cortile con delle piccole piastrelle quadrate, praticamente delle tessere di mosaico. Come detto le "piastrelline" sono quadrate e decorate con un bordo azzurro e le due diagonali rosse così Accostate l'una all'altra hanno questo effetto Dato che il mio cortile è un quadrato di $2005 xx 2005$ piccole piastrelle, complessivamente quanti quadrati si possono osservare, qualsiasi sia il colore o la dimensione ? Cordialmente, ...
5
15 nov 2018, 00:17

mipi95
Salve, ho un problema geometrico su cui non riesco a venirne a capo. ho l'equazione di due circonferenze concentriche con distanza d tra di loro. Partendo da un punto A sulla circonferenza esterna percorro un arco di circonferenza fino al punto B su quella interna. Ciò che vorrei sapere è la distanza tra questi due punti e l'angolo sotteso dall'arco. Allego una bozza per far capire cosa intendo. Grazie anche per eventuali indicazioni
2
15 nov 2018, 10:35

monday1
Ciao a tutti, in una relazione di fisica che dovrei compilare vorrei inserire qualche esempio di sistemi di termodinamici nei quali entra calore e si sviluppa lavoro in seguito al riscaldamento, sistemi che siano osservabili nella vita quotidiana o comunque abbastanza conosciuti. Avevo pensato alla pentola sul fornello, poi mi è venuto qualche dubbio: nel momento in cui l'acqua aumenta di livello per la dilatazione termica e arriva fino al coperchio non lo solleverebbe, come invece avverrebbe ...

oleg.fresi
Ho questo problema: è data una semicirconferenza di centro $O$ con diametro $AB=2r$. Conduci dal punto $A$ due corde $AC$ e $AD$ in modo che l'angolo $COD= pi/3$ e, sempre dal punto $A$, la semiretta tangente in $A$ alla semicirconferenza. Detta $P$ la proiezione di $C$ sulla tangente. Detto $x$ l'angolo $PAC$ esprimi in funzione di questo il ...
3
14 nov 2018, 15:20

dargo1
Mi trovo con una curiosità soratami nello studio dell'analisi universitaria. Non credo di aver ben compreso il motivoper cui scrivere $[a,b], a<b<c$ sia differente dallo scrivere $[a,c)$. So che è sbagliato in amtematica quello che sto per dire "ma ad intuito" mi pare che la prima scrittura dica che per qualunque b io prenda mi avvicino sempre più a c, ma valendo la disuguaglianza stretta non sarà mai uguale a c stesso. E identicamente nella seconda scrittura avendo un estremo non ...
10
13 nov 2018, 23:09

Stanis LaRochelle
Ciao a tutti mi scuso anticipatamente se ho sbagliato sezione del forum. Volevo sottoporvi un test di logica che mi è capitato su una banca dati di un concorso a cui devo partecipare. Il quesito è il seguente: "Quale dei seguenti termini integra logicamente la serie: BUDELLO - LOCALISMO - SMOBILITARE?" a) Regime b) Rendita c) Arenato La banca dati dà come risposta esatta la a) ma non riesco a capire il nesso. Ve ne propongo anche un altro per il quale penso ci sia dietro lo stesso ragionamento ...

jjjj1
Salve a tutti... Sono nuova quindi chiedo scusa se non ho scritto nella sezione giusta o se ho sbagliato qualcosa... Devo risolvere un problema di dinamica delle strutture (ingegneria civile)... In pratica abbiamo fatto la trattazione dei sistemi a 2 gradi di libertà (con 2 molle e 2 masse), trovando la matrice delle masse, delle rigidezze, le frequenze proprie (utilizzando i modi normali di vibrare) poi le forme modali e quindi la matrice modale... abbiamo poi fatto la decomposizione ...
2
9 apr 2015, 15:22

oleg.fresi
Ho questo problema: due sfere isolate di materiale conduttore hanno raggi $R_a=r$ e $R_b=3r$. Entrambe sono caricate con la stessa carica $Q$. Quanto vale il rapporto tra il potenziale della sfera $A$ e quella della sfera $B$ ? Sai che $r=35cm$ e $Q=20nc$. Calcola il potenziale al centro della sfera $A$ e nei punti a distanza $R$ dalla superficie della sfera stessa. Alla prima domanda sono ...

nadia891
Ciao a tutti, devo svolgere un esercizio che richiede di dimostrare che ogni sottospazio chiuso di uno spazio normale è anch'esso normale. Ora avendo un pò di difficoltà ad iniziare vorrei capire perchè specifica che deve essere chiuso ( magari in questo modo capisco come dimostrarlo..).
9
24 gen 2011, 11:58

Liquid Science
Al variare di $alpha$ calcolare il limite $ \lim_{n \rightarrow +\infty}n^\alpha{e^{1/{2n}}[1+sin(1/n)]^n-e}$. Per risolverlo ho riscritto $[1+sin(1/n)]^n$ in $ e^{n\cdot ln(1+sin(1/n))}$ e quindi la successione diventa $n^\alpha{e^{1/{2n}}e^{n\cdot ln[1+sin(1/n)]}-e}=n^\alpha{e^{1/{2n}+n\cdot ln[1+sin(1/n)]}-e}=n^\alpha e{e^{1/{2n}-1+n\cdot ln[1+sin(1/n)]}-1}=n^\alpha e{e^{{1-2n}/{2n}+n\cdot ln[1+sin(1/n)]}-1}$. L'esponente di $e$ tende a zero poiché ${1-2n}/{2n}\rightarrow -1 $ e $nln[1+sin(1/n)]$ è asintotico a $n\cdot [sin(1/n)]\rightarrow 1$ quindi è infinitesimo. Sapendo che è infinitesimo posso applicare l'asintotico derivante dal limite notevole ${e^{\epsilon_n}-1}/\epsilon_n\rightarrow 1$ e la successione diventa $n^\alpha e ({1-2n}/{2n}+n\cdot ln[1+sin(1/n)])$. So che il ...

Giux1
Salve a tutti, vorrei sapere quali sono i prerequisiti per insegnare matematica e fisica alle scuole superiori (Licei, Istituti tecnici ecc) Per ora ho una triennale in Ing. Informatica (L08). Ho chiesto di fare la magistrale in fisica ma devo prima integrare due anni della triennale in fisica(L-30). La mia domanda è una volta acquisito il titolo magistrale (LM-17) Qual è il percorso e Cosa posso insegnare. Cosa consigliate. Grazie

Elix29
Buonasera! Ho questa funzione: $y = (x + 1) / (x³ - 4x²)$ di cui devo calcolare eventuali asintoti verticali ed orizzontali. Quando vado a svolgere i vari limiti per $x→0^+$ per $x→0^-$ per $x→4^+$ e per $x→4^-$ non riesco a capire come ottenere il segno di $∞$. Qualcuno mi può aiutare?
3
9 nov 2018, 18:28

MikeRed
Buonasera a tutti, chiedo aiuto nella risoluzione di un esercizio su basi e sottospazi vettoriali. Nello specifico, assegnato il seguente sottospazio vettoriale: $U = { (x, y, z, t) ∈ R^4: x − 5y = 0, z − 3t = 0 }$ mi viene richiesto di: - Calcolare una base $B$ e la dimensione del sottospazio $U$; - Determinare se $exists$ due basi $B_1$ e $B_2$ di $R^4$ contenenti $B$; - Determinare se $exists$ un sottospazio ...
18
13 nov 2018, 18:59

umbe14
Chiedo scusa se torno sulla questione, ma ho capito che questo è l'anello debole che mi frega e voglio risolverlo prima dell'esame, il 21 di questo mese. Parlo sempre dei sistemi in due variabili per i punti stazionari. Il problema non sono i concetti e la teoria, che ho studiato e capito, il problema è alle basi: la risoluzione dei sistemi. Non riesco a trovare i punti, magari ne trovo alcuni che il calcolatore non trova e non riesco ad andare avanti. Esercizio capitatomi ieri ...
9
15 nov 2018, 10:54

viniber123
Ciao a tutti, Non riesco a capire il seguente teorema, che riguarda gli iperspazi vettoriali: "Sia B una base di uno spazio vettoriale V di dimensione n e siano ( x1.....xn) le componenti di un qualsiasi vettore x di V rispetto alla base B. 1. Tutte e sole le equazioni lineari omogenee in ( x1...xn) rappresentano, rispetto alla base B, gli iperpiani vettoriali di V. 2. Ogni sottospazio vettoriale W di V di dimensione k è rappresentabile, rispetto alla base B, mediante un sistema lineare ...

anto_zoolander
Ciao! la prof ci ha lasciato per esercizio di dimostrare il teorema di Lindelov(ff?) e vorrei verificarne la correttezza. sia $AsubseteqRR$ un aperto, allora esiste una famiglia numerabili di intervalli aperti la cui unione coincide con $A$ dimostrazione sappiamo che $forallx in A exists delta>0: (x-delta,x+delta) subseteqA$ data la densità di $QQ$ in $RR$ possiamo trovare due razionali $p,q$ per cui $x-delta<p<x<q<x+delta$. Quindi per ogni $x in A$ esistono due razionali ...