[Scienza delle Costruzioni] Metodo delle forze e analogia di Mohr

Sk_Anonymous
Salve a tutti, sono finito in una diatriba tra professore e architetto e adesso ne va del mio esame, quindi ho pensato di chiedere a voi.
Devo risolvere una struttura col Metodo delle Forze e utilizzare l'analogia di Mohr per calcolare i vari coefficienti da sommare.
La trave in questione è questa:

https://i.imgur.com/Wuca4Xv.jpg

Adesso, secondo voi quale è la trave fittizia secondo l'analogia di Mohr?
Grazie mille

Risposte
SeccoJones
Per comporre la trave fittizia occorrerà trasformare i vincoli, ovvero: per quanto riguarda il carrello all'estremo, questo diventerà una cerniera, il doppio pendolo interno diventerà un doppio pendolo esterno, il carrello intermedio diventerà un cerniera interna e l' incastro diventerà un estremo libero

Sk_Anonymous
"Secco Jones":
Per comporre la trave fittizia occorrerà trasformare i vincoli, ovvero: per quanto riguarda il carrello all'estremo, questo diventerà una cerniera, il doppio pendolo interno diventerà un doppio pendolo esterno, il carrello intermedio diventerà un cerniera interna e l' incastro diventerà un estremo libero


La trave fittizia va costruita dunque della trave reale e non del sistema "equivalente"?

E, qui chiedo per ulteriore conferma, il doppio pendolo esterno avrà una sola reazione verticale e una coppia, invece di due e due reciproci?

[Per chiarire quale era il punto, secondo le indicazioni dello strutturista il doppio pendolo diventava un carrello ad asse orizzontale; un doppio pendolo orizzontale in estremità diventava un doppio-doppio pendolo orizzontale; e un susseguirsi ancora di diverse interpretazioni basate sul fatto di prendere o meno in considerazione lo spostamento sull'asse orizzontale e il corrispettivo sforzo normale]

SeccoJones
Scusami avevo interpretato male la domanda, comunque se vuoi risolvere la struttura iperstatica è giusto come stai facendo, ovvero imposti il metodo delle forze e calcoli gli spostamenti che ti servono. Questi puoi calcolarli anche con i corollari di Mohr, e quindi la struttura fittizia sarebbe quella che discende dalla struttura dello schema equivalente.

Sk_Anonymous
"Secco Jones":
Scusami avevo interpretato male la domanda, comunque se vuoi risolvere la struttura iperstatica è giusto come stai facendo, ovvero imposti il metodo delle forze e calcoli gli spostamenti che ti servono. Questi puoi calcolarli anche con i corollari di Mohr, e quindi la struttura fittizia sarebbe quella che discende dalla struttura dello schema equivalente.


Ok, ti ringrazio! Mi sai dire anche come reagisce il doppio pendolo intermedio esterno?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.