Grafico probabile
Traccia il grafico probabile di
$y=e^(1/(x-3))$
Solitamente con le funzioni del tipo $(x-3)/(x-2)$ calcolo
Segno
Dominio
Intersezione con gli assi
Limiti
Asintoto obliquo
Ora con la funzione data ho trovato che
${(x=0)(y=e^(-1/3))$
Il dominio è $x≠3$ segno $y=e^(1/(x-3))>0$ per $x≠3$ mentre calcolando i limiti c'è un asintoto orizzontale $y=1$ per $x->infty$ e un asintoto verticale $x=3$ per $x->3+$
Però ora non so davvero più come procedere per rappresentare la funzione data.
Grazie a chi mi darà una mano
$y=e^(1/(x-3))$
Solitamente con le funzioni del tipo $(x-3)/(x-2)$ calcolo
Segno
Dominio
Intersezione con gli assi
Limiti
Asintoto obliquo
Ora con la funzione data ho trovato che
${(x=0)(y=e^(-1/3))$
Il dominio è $x≠3$ segno $y=e^(1/(x-3))>0$ per $x≠3$ mentre calcolando i limiti c'è un asintoto orizzontale $y=1$ per $x->infty$ e un asintoto verticale $x=3$ per $x->3+$
Però ora non so davvero più come procedere per rappresentare la funzione data.
Grazie a chi mi darà una mano
Risposte
Prima di fare il grafico ci sarebbe un altro limite interessante da fare, cioè quello per $x->3^-$.
Dopo aver fatto devi disegnare il grafico compatibilmente con le cose che hai capito, non è che devi fare una cosa chissà quanto precisa, si chiama grafico probabile non a caso (una terminologia un po' più seria sarebbe grafico qualitativo). È chiaro che più cose sai meglio riesci a tracciare il grafico, per esempio se conosci queste cose puoi studiare gli intervalli e il tipo di monotonia e di convessità.
Dopo aver fatto devi disegnare il grafico compatibilmente con le cose che hai capito, non è che devi fare una cosa chissà quanto precisa, si chiama grafico probabile non a caso (una terminologia un po' più seria sarebbe grafico qualitativo). È chiaro che più cose sai meglio riesci a tracciare il grafico, per esempio se conosci queste cose puoi studiare gli intervalli e il tipo di monotonia e di convessità.
Allora avevo calcolato anche il limite per $x->3-$ che è $0+$ però non lo credevo "importante"...
Inoltre avendo questi dati a disposizione come posso creare una grafico...mi risulta difficile questo...
Infine con questo ha senso calcolare l'intersezione con l'asse $y=0$?
Grazie
Inoltre avendo questi dati a disposizione come posso creare una grafico...mi risulta difficile questo...
Infine con questo ha senso calcolare l'intersezione con l'asse $y=0$?
Grazie
L'intersezione con l'asse $y=0$ ha senso calcolarla, ma è implicita nello studio del segno che avevi già fatto, perché la tua funzione è sempre $>0$.
Che difficolta hai per il grafico? Ne hai mai visto fare uno?
Che difficolta hai per il grafico? Ne hai mai visto fare uno?
Trovo difficoltà a rappresentare la funzione....nel senso ho idea di come sia il grafico di $e$ e come si costruisce ma così non riesco a trovare i punti fondamentali per almeno ipotizzare il grafico
Cosa? Geogebra fa solamente il grafico di $y=1$? Ma che storia è mai questa? Chiaramente è sbagliato...
"otta96":
Cosa? Geogebra fa solamente il grafico di $y=1$? Ma che storia è mai questa? Chiaramente è sbagliato...
Ho provato con l'app da smartphone e veniva cosi!
Provato da pc e viene il grafico corretto...forse è qualche bug oppure (più probabile) ho sbagliato io qualcosa...ma ho scritto uguale al pc
Per questo ho eliminato il mio stesso commento