Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gio23121
Supponendo Vγ=0.7V, si tracci l’andamento di Vout in risposta a V1 che varia da -10V a 10V. Le resistenze valgono 1k$ Omega $ Io ho supposto D3 ON e D1 ON mentre D2 OFF . poi ho calcolato i valori per cui i due diodi sono effettivamente accesi . $ (V1-Vout-Vgamma)/R = (Vout)/R + I_(D3) $ Inoltre essendo D3 On deve essere $ Vout = 0.7V $ Sostituendo : $ (V1-0.7-0.7 -0.7) /1000 = I_(D3) $ che deve essere maggiore di 0. Quindi D3 on per $ V1>2.1 $ e off per $V1<2.1$ mentre per D1 : ...
4
6 dic 2018, 13:42

anotherbassplayer
Ciao, devo recuperare individualmente un po' di argomenti di fisica (quarto e quinto scientifico soprattutto) in vista dell'iscrizione alla facoltà di ingegneria chimica. Possiedo l'Amaldi blu che mi sembra ben fatto. Volevo sapere se potreste consigliarmi dei libri di fisica efficaci, con un buon compromesso tra spiegazioni ed esposizioni matematiche; cerco un testo che sia strutturato in modo tale da dare una panoramica generale della fisica, dalla meccanica all'elettromagnetismo, alla ...
4
18 nov 2018, 13:08

skuola.01
Libro Καιρός pagine 479-480 versione 337 (Trattative diplomatiche dopo la distruzione di Sagunto), brano tratto dalle Storie di Polibio. Mi servirebbe la traduzione entro sera. Grazie mille in anticipo.
1
5 dic 2018, 17:22

Classicoueue
Versione con paradigmi derivazioni e specifico che verbi sono per domani e dopodomani!
1
4 dic 2018, 20:05

luulu
Introvabileeeee Miglior risposta
Ciao a tutti! Mi servirebbe la traduzione del cap 40-41 del Panegirico di Isocrate.... è introvabile!!! vi copio il testo in greco... grazie in anticipo!! καὶ μὲν δὴ καὶ τῶν τεχνῶν τάς τε πρὸς τἀναγκαῖα τοῦ βίου χρησίμας καὶ τὰς πρὸς ἡδονὴν μεμηχανημένας, τὰς μὲν εὑροῦσα, τὰς δὲ δοκιμάσασα χρῆσθαι τοῖς ἄλλοις παρέδωκεν. [41] τὴν τοίνυν ἄλλην διοίκησιν οὕτω φιλοξένως κατεσκευάσατο καὶ πρὸς ἅπαντας οἰκείως ὥστε καὶ τοῖς χρημάτων δεομένοις καὶ τοῖς ἀπολαῦσαι τῶν ὑπαρχόντων ἐπιθυμοῦσιν ...
1
5 dic 2018, 19:18

karmel1998
Ciao ragazzi, volevo chiedervi un parere. Ho fatto 2 anni di liceo linguistico, poi a causa di problemi ho dovuto abbandonare. Da settembre ho iniziato a studiare presso un centro studi che mi sta seguendo scrupolosamente, ho scelto di conseguire il diploma presso l'istituto professionale dei servizi socio sanitari. Dovrei quindi fare 3 anni in 1. Dunque ho contattato la scuola e La vice preside non era contraria ed era stata abbastanza disponibile. Ieri ho depositato la richiesta al ...
3
14 nov 2018, 13:36

maschinna
Salve, è da giorni che sto provando a svolgere il seguente esercizio: Trovare il numero di soluzioni di ln(z+3)+z=0 nel disco unitario centrato in 0. Il problema che ho riscontrato è che il logaritmo sulla circonferenza unitaria centrata in 0 assume sia valori maggiori che minori di uno. Grazie
1
30 nov 2018, 20:42

Classicoueue
Versione con paradigmi derivazioni e specifico che verbi sono per domani e dopodomani!
1
5 dic 2018, 13:09

unicamente-marco
salve ragazzi c'è un esercizio che proprio non riesco a risolvere, devo calcolare il seguente integrale nel campo complesso: $ int_(|z-1/2|=1)^() (1-cos(2piz))/((z^2-1)^3(2z-1))dz $ mostro il procedimento che ho fatto: le singolarità della funzione integrada sono: $ z=1/2; z=+- 1 $ delle quali scarto $ z= -1 $ poichè fuori dal dominio dell'integrale procedo con la classificazione delle singolarita e trovo che $ z = 1/2 $ è una singolarità polare del 1° ordine mentre $ z = 1 $ è una singolarità polare ma ...
5
2 dic 2018, 10:51

anto_zoolander
Ciao! conoscete [url=https://books.google.it/books?id=gYFEAAAAQBAJ&pg=PR9&lpg=PR9&dq=topologia+generale+fondamenta+dell%27analisi&source=bl&ots=dOyMuKMpPO&sig=nK-4JKEz-QkuZMlYbSO3IDrSEYg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjDr9rBlIvfAhVKxhoKHXrQD3wQ6AEwBXoECAQQAQ#v=onepage&q=topologia%20generale%20fondamenta%20dell'analisi&f=false]questo[/url]? Mi interesserebbe un parere. Con l'occasione vi chiedo di segnalarmi, possibilmente, qualche libro simile nel quale si discute delle varie posizioni scelte per ...
4
6 dic 2018, 13:07

enpires1
Ciao a tutti! ho difficoltà a risolvere questo semplice problema "Una ragazza di 45kg sta su una tavola di massa 150kg. La tavola, inizialmente ferma, è libera di scivolare senza attrito su un lago ghiacciato. la ragazza comincia a camminare lungo la tavola ad una velocità costante di 1,5m/s relativamente alla tavola. Qual'è la sua velocità relativa alla superficie di ghiaccio?" Io ho ragionato in questo modo, il sistema ragazza-tavola ha quantità di moto totale uguale a zero, quindi ...

andry25000
La forza di attrito statico: A= Non dipende dall'area di contatto tra le superfici ed è perpendicolare al piano d'appoggio. B= è direttamente proporzionale all'area di contatto tra le superfici ed è perpendicolare al piano d'appoggio. C= non dipende dall'area di contatto tra le superfici ed è parallela al piano d'appoggio. D= è direttamente proporzionale all'area di contatto tra le superfici ed è parallela al piano d'appoggio.
1
6 dic 2018, 14:17

user951
Salve a tutti, sono uno studente di ingegneria elettronica e sto seguendo un corso di sicurezza e impatto ambientale dei campi elettromagnetici. In particolare sto studiando l'interazione del campo elettrico generato da un'elettrodotto (bassa frequenza 50 HZ) con un cirpo biologico nel caso in cui esso si trovi esattamente sotto l'elettrodotto (terna semplice). Il modello grossolano che abbiamo utilizzato a lezione per determinare le correnti indotte dal campo elettrico nel corpo umano è ...
5
6 dic 2018, 00:59

anto_zoolander
Ciao! Quando abbiamo uno spazio $X$ compatto connesso e una funzione $f:X->RR$ continua, si può concludere che vale il teorema dei valori intermedi no? Perché $f(X)$ è compatto e connesso quindi chiuso, limitato e connesso. Le due cose unite ci tornano sostanzialmente che $f(X)$ è un intervallo chiuso e lomitato

maion1
Sera a tutti, ho un problema nel capire questo esercizio. Calcolare la potenza sviluppata da un motore che solleva per 10m un carico di mattoni di massa 100kg in 10 s? la mia idea era calcolare laforza di gravità: 100kg+9.8m/s=980N Quindi il motore deve "battere" questa forza e lo fa percorrendo 10m/10s=1/s Mettendo assieme 980N*1m/s=980W Non so se sia giusto, ma se lo fosse c'è un qualcosa che non mi convince, ovvero che la potenza che ho calcolato è per un motore che sviluppa una forza ...
6
5 dic 2018, 18:06

ufosolar
Salve , devo risolvere alcuni quesiti relativi all'equazione parametrica indicata \(\displaystyle (a-1)x^2+(2a-1)x+a+1=0 \) 1 ammette soluzioni reali 2 una delle due soluzioni è \(\displaystyle \frac{1}{2} \) 3 ammette soluzioni reali coincidenti 4 ammette soluzioni reali opposte 5 ammette soluzioni reali tali che una è il doppio del reciproco dell'altra 6 ammette soluzioni reali la cui somma è negativa Per il punto 1 imporrei il \(\displaystyle \Delta \ \geq 0 \) Per il punto 2 non sò ...
3
6 dic 2018, 11:00

zio_mangrovia
In questo esercizio, al punto A vorrei aver chiaro il procedimento ed in particolare capire se la quantità di moto si conserva. Facendo una prima analisi dell'urto, potrei definirlo come anelastico perchè il carrello rimane attaccato all'ostacolo ma non ne sono certo. Potrei dire che il muro esercita una forza uguale e contraria sul muro a quella esercitata dal carrello sul muro (3a l. di Newton) Inoltre posso dire che per il principio di inerzia la particella dopo l'urto ...

sgrisolo
Sto sbattendo la testa sulla prima parte di questo esercizio e non riesco a trovare una strategia risolutiva valida Ho provato all'inizio a crearmi un contributo $dC$ e poi integrare,però mi sono ben presto accorto che non sarebbe funzionato poiché la costante relativa dipende da x e se provassi a creare una $dC=\epsilon_0\epsilon_r(d\Sigma)/d$ avrei nel $(d\Sigma)$ tutt'altro che x. Ho provato allora a creare un $dC$ che avesse un $dx$ su cui ...

copf.daraio
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi qualche delucidazioni su questo integrale: $\int_0^1 ln((x^2+sqrt(3)x+1)/(x^2-sqrt(3)x+1)) dx/x$ Non ho idea neanche sul se posso utilizzare il metodo dei residui, ed in caso affermativo quale cammino utilizzare. Qualcuno può darmi un punto da cui partire?
2
14 nov 2018, 09:22

Desirio
Buongiorno, mi è venuto un dubbio nel calcolare la capacità di un condensatore cilindrico lungo L. Dato un condensatore cilindrico con armature, interna di raggio R1 ed esterna di raggio R2, se ho +Q che è la carica sull' armatura interna mi dice che la carica +Q = λ L .... con λ distribuzione per unità di lunghezza.... E qui non capisco perchè mi prende in considerazione la carica per unità di lunghezza (quindi anche calcolando il flusso di E..) e non la carica per unità di superficie... ...