FRASI DI LATINO URGENTI (75015)
ecco le frasi:
Miglior risposta
1. Nessuno di noi può dimenticare le offese ricevute da voi.
2. Nessuno, se non un vincitore, poté tramutare (lett. “tramutò”) la guerra in pace.
3. Senza un comandante nell’esercito nessun ordine, nessun comando era sicuro.
4. Ci rallegriamo di quella generosità che giova agli amici e non nuoce a nessuno.
5. Lo Stato non può eliminare in alcun modo questi uomini corrotti.
6. Il filosofo Diagora riteneva che non esistesse (lett. “riteneva non esistere”) alcun dio.
7. Nulla fu più glorioso della battaglia di Maratona; infatti, mai nessuna schiera tanto esigua sbaragliò truppe tanto poderose.
8. Dio non è visto da alcun uomo; al contrario, Egli vede tutti e tutto.
9. Nessuna legge è abbastanza vantaggiosa per tutti.
10. Cicerone affermò che niente era più nobile dell’onestà.
11. Non sono avido di nulla.
12. Nessuno Stato fu mai né più grande, né più sacro e neppure più ricco di buoni esempi del nostro.
13. Gli avari portano in sé il desiderio di denaro, [cosa] che nessun uomo saggio ha [mai] desiderato.
14. In Annibale non vi fu niente di autentico, niente di sacro, nessun timore degli dei, nessuna fedeltà al giuramento, nessuno scrupolo di coscienza.
15. Non ho nulla di nuovo da scriverti.
16. Non impariamo nulla di utile dai libri di scarsa qualità.
17. Nessuno che è servo del corpo è libero.
18. Nulla è eterno: poche cose sono durevoli.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
1. I libri Sibillini dovevano essere interpretati dai sacerdoti.
2. Le orazioni di Ortensio non debbono essere disprezzate dai bravi oratori.
3. Il vincitore deve aprire e non chiudere le strade al nemico che fugge.
4. Catone riteneva che i Romani dovessero distruggere Cartagine.
5. Annibale dovette oltrepassare le Alpi per giungere in Italia.
6. Se bramiamo la pace, non bisogna preparare la guerra.
7. Si devono sopportare molte fatiche per raggiungere la gloria.
8. Occorre pregare Dio affinché ci conceda una mente sana in un corpo sano.
9. Bisogna correggere chi sbaglia sia con ammonimenti che con punizioni.
10. Per completare il numero delle legioni Pompeo doveva arruolare duemila soldati.
11. Si dovette adoperare grande impegno affinché la città fosse ricostruita.
12. Non sempre i più vecchi debbono essere imitati dai più giovani.
13. Cesare doveva procedere attraverso terreni boscosi.
14. Noi dobbiamo sempre cedere alla sorte.
2. Nessuno, se non un vincitore, poté tramutare (lett. “tramutò”) la guerra in pace.
3. Senza un comandante nell’esercito nessun ordine, nessun comando era sicuro.
4. Ci rallegriamo di quella generosità che giova agli amici e non nuoce a nessuno.
5. Lo Stato non può eliminare in alcun modo questi uomini corrotti.
6. Il filosofo Diagora riteneva che non esistesse (lett. “riteneva non esistere”) alcun dio.
7. Nulla fu più glorioso della battaglia di Maratona; infatti, mai nessuna schiera tanto esigua sbaragliò truppe tanto poderose.
8. Dio non è visto da alcun uomo; al contrario, Egli vede tutti e tutto.
9. Nessuna legge è abbastanza vantaggiosa per tutti.
10. Cicerone affermò che niente era più nobile dell’onestà.
11. Non sono avido di nulla.
12. Nessuno Stato fu mai né più grande, né più sacro e neppure più ricco di buoni esempi del nostro.
13. Gli avari portano in sé il desiderio di denaro, [cosa] che nessun uomo saggio ha [mai] desiderato.
14. In Annibale non vi fu niente di autentico, niente di sacro, nessun timore degli dei, nessuna fedeltà al giuramento, nessuno scrupolo di coscienza.
15. Non ho nulla di nuovo da scriverti.
16. Non impariamo nulla di utile dai libri di scarsa qualità.
17. Nessuno che è servo del corpo è libero.
18. Nulla è eterno: poche cose sono durevoli.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
1. I libri Sibillini dovevano essere interpretati dai sacerdoti.
2. Le orazioni di Ortensio non debbono essere disprezzate dai bravi oratori.
3. Il vincitore deve aprire e non chiudere le strade al nemico che fugge.
4. Catone riteneva che i Romani dovessero distruggere Cartagine.
5. Annibale dovette oltrepassare le Alpi per giungere in Italia.
6. Se bramiamo la pace, non bisogna preparare la guerra.
7. Si devono sopportare molte fatiche per raggiungere la gloria.
8. Occorre pregare Dio affinché ci conceda una mente sana in un corpo sano.
9. Bisogna correggere chi sbaglia sia con ammonimenti che con punizioni.
10. Per completare il numero delle legioni Pompeo doveva arruolare duemila soldati.
11. Si dovette adoperare grande impegno affinché la città fosse ricostruita.
12. Non sempre i più vecchi debbono essere imitati dai più giovani.
13. Cesare doveva procedere attraverso terreni boscosi.
14. Noi dobbiamo sempre cedere alla sorte.
Miglior risposta