Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Valentina.discepolo
Si compili la tabella moltiplicativa del semigruppo S avente presentazione: S=⟨a,b | a^2 =a, b^2 =b,(ab)^2 =a⟩, precisando poi quali sono gli elementi idempotenti di S.

michelemarega5
ciao,data la funzione f(x) = (x^2 -x-1)e^x determinare l'immagine(]−∞;1[)principalmente il mio dubbio è l'immagine a -infinito dato che e^x tendendo la x a -infinito tende a 0 mentre il resto tende a + infinito.Vi chiedo se mi spiegate il regaionamento grazie..

NastroAdesivo
Buongiorno a tutti. Sto studiando inferenza e non riesco a capire come svolgere questo esercizio: Sia w0 il valore vero di un parametro e $hat(w)$ uno stimatore tale che $ E[hat(w) ]=3w_0-1$ . Dire se lo stimatore è distorto, in caso affermativo calcolarne la distorsione. Dato lo stimatore $ hat(w_c) =(hat(w)+a)/b $ , che valori devono avere le costanti a e b affinchè $hat(w_c)$ non sia distorto? Io per ora sono riuscita a fare questo: Inanzitutto non so come dire che è distorto quindi ...

Studente Anonimo
Teorema: Se \( G \) e \(H \) sono gruppi finiti, ciclici e di ordine rispettivamente \( m \) ed \( n \) coprimi, allora il gruppo prodotto \( G \times H \) è un gruppo ciclico. Dimostra il teorema nel seguente modo: Sia \( (\mathbb{C}^{\times},\cdot)=(\mathbb{C}- \{0\},\cdot) \) il gruppo moltiplicativo di \( \mathbb{C} \) munito della moltiplicazione usuale. Siano \( \mu_{m}, \mu_{n} \subset \mathbb{C}^{\times} \) i sotto gruppi delle radici \(m\)-esime e \(n\)-esime dell'unità. 1. Dimostra ...
1
Studente Anonimo
7 gen 2019, 03:15

Classicoueue
Versione urgente... con paradigmi GRAZIE MILLE
2
3 gen 2019, 17:18

paoloelettronico96
Salve a tutti, vorrei chiedere un chiarimento sul progetto dei regolatori. Avevo capito che con un regolatore si potesse dare uno sfasamento massimo di 90° (che sia anticipo o ritardo). Mi viene però presentato questo esercizio d'esame. Per un sistema $ G(s)=0.8/((1+0,1s)*(1+10s)^3 $ progettare un regolatore che dia errore a regime nullo, $ Wc=5(rad)/s $ , $ Mf>70° $ . In un questo esercizio dove va progettato un regolatore PID, ho calcolato la fase ad $ 5 (rad)/s $ e ho trovato ...
5
4 gen 2019, 16:12

TommyB1992
Potreste spiegarmi questi esercizi? 52) Si giocano 3 numeri su una data ruote del lotto. Determina la probabilità di vincere solo un ambo. Soluzione: $(C3,2 * C87,3) / (C90,5)$ Questo mi sembra semplice: abbiamo 90,5 che sono tutte le combinazioni che possiamo fare con i numeri estratti, C87,3 sono le combinazioni da 3 tolti i 3 numeri dalle 90 combinazioni, mentre C3,2 sono le combinazioni che possiamo fare con i 3 numeri presi per formare un ambo. 53) Si giocano 3 numeri su una data ruote del ...

Elena9612
Ciao a tutti! Devo fare il seguente progetto: "Implementare un sistema software che possa esplorare e fare il parsing dei contenuti di vere pagine HTML alla ricerca di dati specifici (e.g. risultati sportivi) da salvare in formato opportuno" Posso farlo o in Java, o in Rust o in Python o in Scala. L'unico linguaggio con cui ho avuto a che fare a livello scolastico è Il C quindi devo imparare da zero uno dei linguaggi sopra elencati. Volevo sapere qual ' è il linguaggio più " giusto" da ...
2
4 gen 2019, 14:38

fireball-votailprof
Qualcuno saprebbe indicarmi un buon formulario di analisi numerica? Grazie

skuola.01
Annibale e Scipione Miglior risposta
Libro Καιρός pagina 485 versione 347 (“Annibale e Scipione” di Polibio). Grazie mille.
1
10 gen 2019, 21:48

liam-lover
Come studio il segno della derivata seconda di $ sqrt(2x^2+1+|lnx|/2) $ ? Ad esempio, considerando prima il valore della funzione per x>=1, la derivata prima viene: $ (8x^2+1)/(4xsqrt(2x^2+1+lnx/2)) $ mentre la seconda: $ (64x^2(sqrt(2x^2+1+lnx/2))-(8x^2+1)(4sqrt(2x^2+1+lnx/2)+(8x^2+1)/(sqrt(2x^2+1+lnx/2))))/(16x^2(2x^2+1+lnx/2)) $ Ho provato a semplificare in ogni modo, ma ottengo sempre una disequazione di quarto grado o simili. Dovrei ottenere derivata seconda sempre positiva.

BIGPOPPA97
ecco le frasi(sono altre frasi, rispetto la scorsa domanda):
1
6 gen 2019, 06:08

Jggffgr
Un'aiutino in fretta? Miglior risposta
Ho provato a farli ma non riesco... ho letto pure la teoria ma non ci capisco niente Aggiunto 4 minuti più tardi: Ho cercato pure in rete..
1
6 gen 2019, 20:30

pcnf16
Salve ragazzi, vorrei capire se il mio ragionamento su un problema di calcolo combinatorio è corretto. Si hanno a disposizione 50 cartoncini bianchi e 10 colori a disposizione per colorarli. Dopo averli colorati tutti si andranno a riporre in una scatola. Quanti differenti contenuti potrà avere la scatola tentendo presente che ciascun colore viene utilizzato per colorare almeno due cartoncini? Ho ragionato come segue. Poiché utilizzo ciascun colore per almeno due cartoncini "metto da parte" ...
1
6 gen 2019, 19:01

lepre561
Determnare estremi assoluti,relativi, asintoyi della seguente funzione $f(x)= sqrt(2x^2+1+1/2|logx|)$. Scrivere l'equazione della retta tangente al grafico della funzione f nel punto si ascissa $x_0=1$ Allora per prima cosa trovo il dominio$(0,+infty)$ faccio il limite per questi due valori e ottengo gli asintoti. (Primo dubbio per$ xto+infty$ non ottengo nessuno asintoto orizzontale, però calcolando $m$ e $q$ ottengo che $m=sqrt2$ mentre ...
26
4 gen 2019, 16:25

vincenzo.delconte
Salve, Ho il seguente esercizio Si determini l'integrale generale dell'equazione $y''(t)+y'(t)−2y(t)=e^t$ Tra le soluzioni trovate determinare quella per cui $y(0)=0$ e $\int_{0}^{1}y(t) dt =0$ Per la prima parte non c'è problema ho trovato la soluzione dell' equazione differenziale trovando prima le soluzioni della omogenea associata e poi la particolare applicando il metodo della somiglianza. Tuttavia non riesco a capire come applicare la seconda condizione per determinare le costanti. Ad ...

MrEngineer
Salve ragazzi e buona domenica. Non mi fermo mai "Siano $X$ e $Y$ due variabili aleatorie indipendenti con distribuzione uniforme in $[0,2]$. Sia inoltre $Z$ una terza variabile aleatoria definita come segue: $ Z = { ( X if X>Y ),( 0 if otherwise ):} $ Calcolare: $1)$ il valore atteso di $X + Y$; $2)$ il valore atteso di $X*Y$; $3)$ la probabilità che $Y>X$ [Suggerimento: si ragioni ...

HowardRoark
Sto avendo qualche difficoltà col calcolo di espressioni con numeri complessi... Devo semplificare quest'espressione: $ (5(1+2i)(1-2i))/(2i-1)^2 : (9i^24i^17)/(3i^14 + i^3 -2i)^2 - 5/(i-2)$ Risolvo: $(5*5)/(3-4i) : (9i)/(-3-3i)^2 -5/(i-2) => (3+4i)*2 - 5/(i-2) => 6+8i-5/(i-2) => 6+8i-i-2 = 4 +7i$. L'espressione dovrebbe avere valore $-4 +9i$. Mi rendo conto che l'esercizio sia banale, ma dato che non è la prima espressione in cui sbaglio, potrei avere qualche lacuna... Quali errori commetto?
2
6 gen 2019, 16:40

growing9977
Tra i miei appunti noto che questo esercizio è svolto nel seguente modo ... \( \phi _B = \int_{S}^{} \vec{B} \cdot \vec{dS} = \frac {\mu _0 \cdot I }{2\pi}\int_{0}^{l} dl\ \cdot \int_{r_a}^{r_b} \frac {1}{r} dr \) Non capisco l'ultimo pezzo... l'equivalenza tra il dS e i due integrali... La superificie del solido sarebbe \( S = r \cdot l \) ? Grazie !!!

pppallino
Determina le misure dei cateti di un triangolo rattangolo circoscritto ad una circonferenza sapendo che l'ipotenusa e misura 75 e il raggio 15 .Qualcuno può darmi suggerimentiGrazie.
1
5 gen 2019, 07:17