Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

7 persone affittano un appartamento, 2 per 25 giorni e 5 per 35 giorni.
Alla fine devono dividere 300 euro di spese in proporzione ai giorni e al numero delle persone
Mi aiutate per favore?

Il dubbio deriva dal verso della corrente:
per la legge di Lenz, la corrente sulla spira non dovrebbe assumere un verso che si opponga a quello del campo magnetico già presente ?
Nel caso a) la corrente è in senso antiorario per la regola della vite (che genera un campo uscente all'interno della spira).
Nel caso c) invece la corrente gira in senso orario: perchè? applicando la regola della vite mi sembrerebbe antiorario di nuovo.
Oppure devo considerare che se il flusso di ...

$lim_(xto0+)((1-cos^3x)(arcsin^2x+x^2cos^2x))/((x^2-2sinx+2x)xsinx)$
Allora questo limiti avevo pensato di risolverlo con gli sviluppi di taylor
$cos^3x=(1-x^2/2+o(x^2))^3=1-3x^2/2+o(x^2)$
$cos^2x=(1-x^2+o(x^2))^2=(1-x^2+o(x^2)$
dunque
$lim_(xto0+)((1-1+3x^2/2+o(x^2))(x^2+o(x^2)+x^2-x^4+o(x^4)))/((x^2-2x+2x)(x^2))$
$lim_(xto0+)((3x^2/2+o(x^2))(2x^2+o(x^2)))/x^4$
$lim_(xto0+)(3x^4+o(x^4))/x^4=3$
ditemi se è giusto come procedimento

Salve! Vorrei capire come risolvere il seguente esercizio in maniera corretta. È un dubbio in parte legato a una vecchia discussione ma visto che adesso ho il testo del problema spero che il dubbio sia più chiaro... dunque:
Si consideri un sistema cilindro-pistone a perfetta tenuta in cui il pistone scorre senza attrito. Dentro il sistema c’è un gas perfetto (aria) alla temperatura di 20C e pressione ambiente standard. All’esterno del sistema abbiamo pressione ambiente e temperatura pari a ...

Ciao a tutti,
sono uno studente al secondo anno di fisica alla Sapienza e sarei interessato a fare l'erasmus il prossimo anno per 10 mesi.
Purtroppo le sedi proposte dalla facoltà non mi fanno impazzire. Mi sarebbe piaciuto andare in Inghilterra ma purtroppo non ci sono sedi correlate .
Francia e Germania non mi attirano, la prima è che costa troppo e i francesi non mi sono mai stati molto simppatici ahah e la seconda per la lingua.
Tra le altre sedi proposte ci sono: Bruxelles, Ginevra ed ...

Ciao a tutti, voglio chiedervi conferma perché la risposta che darei a questo quesito mi sembra troppo semplice.
Si chiede di trovare due soluzioni linearmente indipendenti della eq. diff lineare
$ y^(''')-y^(')=0 $
Dato che la soluzione generale è:
$ c1 e^x+c2 e^-x +c3 $
Io risponderei che due soluzioni linearmente indipendenti sono, per esempio,
$ e^x , e^-x $
Perché ho scelto di porre in un caso c3 e c2 a zero (e c1 a 1) e nell'altro c3 e c1 a zero (e c2 a 1).
Io devo considerare ...
per trovare la massa $M$ mi sembra abbastanza evidente che devo calcolarmi la risultante dei momenti agenti sul sistema rispetto al polo $O$ ed uguagliarla a zero perchè il sistema è in equilibrio.
Quindi considero i momenti delle due forze elastiche delle molle e quello della forza agente nel punto $D$ (dove agisce $F$ uguale e contraria alla forza peso di $M$).
[list=1][*:1zg8ayr1]Perchè non devo ...
Salve, non riesco a risolvere quest'esercizio:
Dimostrare che l’iterazione $ x_(k+1)=x_k+exp ^(1-x_k) -1 $ converge $ AA x_0 in mathbb(R) $ . Determinare l’ordine di convergenza del metodo.
Sono riuscita a dimostrare che il metodo converge per ogni $ x_0> 1-ln 2 $ poiché in questo caso la derivata prima è minore di 1. Il problema è che non riesco a dimostrare se $ x_0<= 1-ln 2 $. L'idea che ho è quela di dimostrare che se $ x_0<= 1-ln 2 $ dopo un numero finito di iterazioni ritorno al caso ...
Buongiorno a tutti, sto cercando di provare quanto segue:
\(\displaystyle f:E\subset\mathbb{R}\to\mathbb{R} \) differenziabile in \(\displaystyle x_0\in E \Leftrightarrow f(x)-f(x_0)=\phi(x)(x-x_0) \) con \(\displaystyle \phi \) continua in \(\displaystyle x_0 \).
Ho un dubbio nell'implicazione \(\displaystyle \Rightarrow \), in quanto io dall'ipotesi posso dedurre che:
$$f(x)-f(x_0)=\left(f'(x_0)+\alpha(x)\right) (x-x_0)$$
dove \(\displaystyle \lim_{E\ni x\to ...
Buongiorno, durante l'esame scritto di fisica ho incontrato un esercizio che chiedeva di calcolare l'intensità di due onde sonore percepita da un osservatore.
Tali onde sono emesse da due sorgenti NON in fase che distano 1m e l' osservatore si trova nel punto medio tra le due sorgenti ad una distanza di 1.5m.
L'intensità so che è data dal rapporto fra potenza e superficie oppure fra energia trasportata dall'onda e prodotto tra superficie e tempo.
In quanto onde sferiche la superficie è \( 4\pi ...

Ciao, sto preparando analisi 1, come si risolve il 4 (facoltativo), cosa significa ricavare tutte le soluzioni?https://drive.google.com/file/d/1DGBOHp36XY9GSsQL9m31PCGvAneZ__hc/view
So che è una ODE a variabili separabli però poi non so come procedere.
Dati $z_1=k+1+i(k-1)$ e $z_2=2k-ki$, indica il valore di $k$ per cui $z_1/z_2$ è un numero reale.
Moltiplico numeratore e denominatore per il complesso coniugato del denominatore, ossia $2k +ki$: $([k+1+i(k-1)](2k+ki))/(4+k^2)$.
Affinché la divisione sia un numero reale, deve essere $((2k^2 -2k) - (k^2+k))/(4+k^2) = 0 => k(k-3)=0 => k=0 V k=3$.
$k=0$ è da escludere per le $C.E.$, quindi come soluzione mi viene $k=3$.
Il quesito è a risposta multipla, e ...

Devo risolvere un esercizio in cui mi viene chiesto di calcolare lo spostamento e la rotazione relativa della cerniera (b) di una trave isostatica. Ho provato ad impostare il problema con le equazioni della linea elastica ma non riesco a venirne a capo. La trave va spezzata in due? Potreste darmi una mano?
Grazie mille

$int arctan(1-sqrtx)dx$
allora io avevo pensato di effettuare prima una sostituzione
$(1-sqrtx)=t$
$x=(1-t)^2$
$dx=-2(1-t)$
e dunque mi ritovo a risolvere un integrale della forma
$-2intarctan(t^2-t)dt$
a questo punto ho eseguito per parti ponendo $F=t$ e $g=arctan(t^2-t)$
svolgendo però non mi trovo con il risultato
fino a questo punto ho fatto bene oppure è già sbagliato?
Trasf. Lorentz
Miglior risposta
Una stazione spaziale rileva l'arrivo di un missile alla velocità di 150000km/s. Il missile proviene da un'astronave che viaggia nella stessa direzione e nello stesso verso del missile, alla velocità di 100000km/s, sempre relativamente alla stazione spaziale. Qual è la velocità del missile relativamente all'astronave che lo ha lanciato?
Io avevo pensato la stazione spaziale come il sistema S, mentre l'astronave come il sistema S' e il missile come un punto materiale.
Avevo chiamato ...

$int(1/(x^2))(cos^3(1/x)+sin(1/x))$
Io questo integrale lo sto provando a risolvere per doppia sostituzione
Ovvero
$(1/x)=t$
$dx=(-1/t^2)dt$
ottenendo
$-int(cos^3t+sintdt)$
se ora applico un altra sostituzione
$cost=y$
$dy=-sintdt$
$inty^3dy$
il mio problema è innanzitutto se si può fare ma secondo come ottengo il risultato da quest'ultimo integrale?

Pongo alla vostra gentile attenzione un altro esercizio con eventi non equiprobabili. Il testo è il seguente:
"In un’urna ci sono due monete una truccata (probabilità che si presenti “testa" pari a $3/4$) e una equa. Calcolare:
1. la probabilità che, scelta una moneta a caso e lanciata una volta, si presenti “testa”.
2. la probabilità che, scelta una moneta a caso e lanciata $3$ volte, si presenti “testa” $3$ volte.
3. la probabilità che, scelta una ...

Buonasera,
Vi riporto il code dell'algoritmo il quale, data una matrice $X$ di $n$ righe e $m$ colonne, e sia $p$ un numero intero, mi da come valore $s=0$ se non esitono $p$ elementi consecutivi uguali a $0$, invece $s=1$ altrimenti.
Ovviamente la parte finale dell'algoritmo non è definita, è solo per provare se andava, in particolare sulla funzione stampa valore $s$. ...

Salve, non riesco a risolvere il primo punto di questo problema, qualcuno potrebbe aiutarmi ?
Un'antenna filiforme di lunghezza L=100m emette onde cilindriche di frequenza ν=10^(7)Hz. Un rivelatore è posto ad una distanza d0=50cm dal centro dell'antenna ed assorbe una potenza P=10mW. Il rivelatore ha forma planare di superficie Σ=5cm2 orientata parallelamente all'antenna ed è costituito di materiale completamente assorbente ricoperto da uno spesso strato di ossido di silicio (costante ...

Ciao a tutti, non so se sono nella sezione giusta, nel qual caso chiedo scusa.
Sono qui per chiedere dove è possibile reperire qualche testo di problemi del tipo matematica e realtà, che molto spesso si trovano nelle seconde prove per i licei scientifici, ma che scarseggia sui libri scolastici e quindi non so dove reperirne altri.
Grazie mille a tutti per l'aiuto