Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gugo82
Questo me l’hanno proposto ad un corso che sto seguendo. Mi è parso carino e lo ripropongo qui (anche se credo sia classico). *** Problema: Dividiamo il piano cartesiano in quadretti dal lato unitario con lati paralleli agli assi coordinati, in modo che la griglia contenga gli assi. Diciamo che un dato segmento attraversa un quadratino se e solo se esso passa per un punto interno al quadratino. Ad esempio, se fissiamo il punto $A=(5,4)$ e consideriamo il segmento $overline(OA)$: ...
8
20 gen 2019, 14:00

ErnesFrghsieeee
Buonasera . studiarne la stabilità con il criterio di Nyquist : Per questo caso : $ F(s) = 20/((s+1)(s+2)(s+3)) $ svolgimento: la f.d.t ad anello aperto non presenta poli a parte reale positiva ,quindi per essere stabile il sistema ad anello chiuso , il diagramma di Nyquist non deve comparire su nessun giro intorno al punto -1 polo1 = -1 polo2 = -2 polo3 = -3 Devo ricavarmi : $ M(0_+) = $ $ M(oo _+) =$ $ varphi (0_+)= $ ...
13
21 gen 2019, 15:18

Elia19991
\( \displaystyle W=\{ (x,y,z,t) \in R^4 : y=z=0 \} \)Salve, avrei dei dubbi su questo esercizio : Trovare due sottospazi \(\displaystyle U \) e \(\displaystyle W \) di \(\displaystyle R^4 \) tali che \(\displaystyle dim(U \cap W)=1 \) e \(\displaystyle R^4 = U+W \). Ora io lo svolgerei così, scelgo i seguenti sottospazi : \(\displaystyle U=\{ (x,y,z,t) \in R^4 : x=y=0 \} \) \(\displaystyle W=\{ (x,y,z,t) \in R^4 : y=z=0 \} \) Quindi \(\displaystyle dim(U)=dim(W)=2 \) e \(\displaystyle U ...
3
21 gen 2019, 21:32

ILI92ILI
ciao; qualcuno di voi e iscritto a iscuola di brescia? che indirizzo state facendo ? io sto facendo servizi commerciali solo che di economia ho pochi esercizi.... voi come vi state trovando? :)
6
10 dic 2018, 09:39

Fabbiooo1
Buon pomeriggio a tutti, dovrei risolvere il seguente esercizio: I dati sono: e1(t)=600cos(100t)V, E2=900V, R=30ohm, L=0,60H, C=0,0003000F. Le richieste sono: 1) Valore massimo di $v_{AB}(t)$; 2) valore minimo di $v_{AB}(t)$; 3) impedenza equivalente ai morsetti di e1(t); 4) componente continua della corrente di corto circuito ai morsetti AB; 5) potenza erogata da E2. Per il punto 3) si trova: $\overline{Z}_{eq}=47,47+j5,57ohm$. Per il punto 4) si trova: $I_{CC}=\frac{2E_2}{3R}=20A$. Per ...
10
21 gen 2019, 16:10

LAAN77
Ciao a tutti avrei bisogno di ha mano con il limite seguente qualcuno può aiutarmi? $\lim_{x \to \-infty} $ $ x^2-ln(1-x)+sinx $ A me verrebbe da dire che il limite non esiste in quanto il $\lim_{x \to \-infty} $ $sinx$ non esiste. Non riesco a capire se anche questa può esssre considerata una forma indeterminata e in tal caso raccogliendo $x^2$ uscirebbe: $ x^2(1-(ln(1-x)/x^2)+sin(x/x^2)$ È in questo caso mi uscirebbe $x^2(1-0+0) = infty $ Qualcuno mi può aiutare con risoluzione? Grazie in anticipo
8
22 gen 2019, 07:11

WildWolf92
Salve, ho provato a dare uno sguardo nel topic con le varie dispense etc ma non ho trovato nulla che faccia al caso mio . Attualmente sto studiando dal libro di testo ' Analisi Matematica 2 ' di Fusco, Marcellini e Sbordone . Sono alla parte del '' Criterio di sviluppabilità in serie di Taylor '' e vorrei sapere se ci sono esercizi in merito a questi primi argomenti trattati . So che esiste un eserciziario degli stessi autori ma non ne sono a disposizione . In rete ci sono dispense di ...
6
21 gen 2019, 11:13

StellaMartensitica
Salve, qualcuno può aiutarmi a capire come funziona questo esempio di programma: int main(void) { int i, n, odd, square; printf("This program prints a table of squares.\n"); printf("Enter number of entries in table:\t"); scanf("%d",&n); i=1; odd=3; for(square=1; i<=n; odd+=2){ printf("%10d%10d\n",i,square); ++i; square+=odd; }; exit(0); } Da quello che ho capito stampa ...
3
22 gen 2019, 10:04

Daken97
Salve ragazzi. Supponiamo che io ho un sottospazio vettoriale W di V, e il suo complemento ortogonale; mi potete mostrare un caso per cui la somma delle rispettive dimensioni è maggiore di V? Lo chiedo perchè secondo me dovrebbero sempre coincidere, ma alcune fonti non sono dello stesso parere...
18
20 gen 2019, 14:57

pozzato68
Salve, sono in seconda media e ho bisogno di risolvere l'esercizio che vi indico di seguito: Fare le Proiezioni Ortogonali di Un quadrato di lato 8 cm di vertici A-B-C-D PARALLELO AL P.L. e avente quota 3 cm, aggetto 4 cm e distanza a vostra libera scelta dal P.L. Grazie a tutti
1
19 gen 2019, 12:32

alemar05
Buonasera, qualcuno potrebbe spiegarmi la formula in basso riguardante il fenomeno dell'interferenza'? Non riesco a capire da dove salti fuori. In un esercizio mi viene richiesto il calcolo dell'intensità dell'onda risultante percepita da un osservatore fisso al centro di un quadrato di lati L. Le onde vengono emesse da due sorgenti (in rosso) poste in due vertici del quadrato. Il testo dice che l'onda risultante ha intensità $ 2I(1+cos(trianglephi) $ Perchè? È la prima volta che ...

Dal2
Non riesco a risolvere questo esercizio, o a capire il significato del risultato che credo di aver trovato. Io ho proceduto calcolando la forza elettromotrice $ f_(em)=-(d(phi_((t)) ))/(dt)=-Blv $ dove B è il modulo del campo magnetico, $ phi $ è il flusso di B attraverso la sbarra, l la lunghezza della sbarra e v la velocità, avendo scelto come sistema di riferimento un asse x che punta verso il basso, così che $ v=(dx)/(dt) $. Ora, non essendoci resistenze, per calcolare la ...

Jeko5
Salve, qualcuno può aiutarmi con l'esame di pedagogia generale? mi servirebbero schemi o appunti o riassunti del libro "Dalla paideia classica alla bildung divina". grazie mille
1
9 gen 2019, 11:08

dem1509
Ciao a tutti! Devo disegnare il grafico della seguente funzione: $f(x)= ln(|2x^3+3x^2|+1)$ Per prima cosa ho tolto il valore assoluto nel modo seguente: $|2x^3+3x^2|= \{(2x^3+3x^2 se 2x^3+3x^2>=0), (-2x^3-3x^2 se 2x^3+3x^2<0):}$ $ 2x^3+3x^2>=0$ per $x>=0$ e $x<=-3/2$ ottengo in pratica due funzioni diverse definite in domini diversi La prima è: $f(x)= ln(-2x^3-3x^2+1)$ il cui dominio è $x<-1$ e $-1<x<1/2$ La seconda è: $f(x)= ln(2x^3+3x^2+1)$ Domanda 1: il procedimento è corretto fino a questo punto? Domanda 2: come faccio a ...
6
19 gen 2019, 18:02

socrate34
Ciao a tutti, sono due correnti molto simili, ma quali sono secondo voi le principali differenze tra sofisti ed eleatici?
1
21 gen 2019, 16:25

HowardRoark
Dal teorema del limite di un prodotto, si ricava che $lim_(x->alpha) [f(x)]^n = l^n, AA n in NN - {0}$. (Ovviamente l'ipotesi è $lim_(x->alpha) f(x) = l$ Inoltre i polinomi sono funzioni continue in $RR: lim_(x->x_0) P(x) = P(x_0), AA x_0 in RR$. E allora, per esempio, $lim_(x->1) sqrt(5x-1) =2$, perché basta sostituire all'incognita il valore $1$. Noto però che $lim_(x->1) sqrt(5x-1) = lim_(x->1) (5x-1)^(1/2) = [lim_(x->1)(5x-1)]^(1/2) = 4^(1/2) = 2$. Con quest'ultimo procedimento non ho fatto altro che calcolare il limite mediante il teorema del limite della potenza; $1/2$ però non è un numero naturale. Quindi ...
2
21 gen 2019, 18:41

fmnq
Esiste una maniera di risolvere questo esercizio senza fare ricorso alla nozione di grado di una mappa $f : S^1\to S^1$. Dando a $S^1$ la solita topologia di sottospazio che la identifica con i numeri complessi di modulo 1, consideriamo per $n,m\in\mathbb Z$ la mappa $f_{mn} : z\mapsto \bar z^m z^n$. A che mappa corrisponde l'omomorfismo \[ (f_{mn})_* : \pi_1(S^1,z_0) \to \pi_1(S^1,z_0) \] indotto da $f$ a livello dei gruppi fondamentali di ...
3
19 gen 2019, 08:12

socrate34
Secondo voi qual è il rapporto tra Socrate e i sofisti?
1
21 gen 2019, 16:27

martinaformis
un rivenditore di biciclette vende biciclette bianche nel 40% dei casi e biciclette rosse nel 60% dei casi. Quanti clienti si devono presentare affinché la probabilità di vendere una o più biciclette rosse sia maggiore dell 80% ?

dabetl
Mi servirebbe la "risposta" alla domanda 3 Grazie mille in anticipo
3
21 gen 2019, 17:06