Esercizio di statistica potete aiutarmi a risolverlo Grazie
un rivenditore di biciclette vende biciclette bianche nel 40% dei casi e biciclette rosse nel 60% dei casi. Quanti clienti si devono presentare affinché la probabilità di vendere una o più biciclette rosse sia maggiore dell 80% ?
Risposte
Benvenuto al forum, giosi, e buona permanenza.
Hai violato alcuni punti del regolamento, perciò ti invito a leggerlo: il link è nel box rosa in ogni pagina, ma te lo riporto anche qui
https://www.matematicamente.it/forum/reg ... 26457.html
detto questo ho comunque approvato il tuo messaggio perché credo che, essendo appena iscritto, ci può stare che devi capire meglio i principi del forum e come ambientarti.
Perciò ti auguro comunque una buona permanenza (e una buona domenica) e per stavolta ti sposto il messaggio nella sezione di probabilità e statistica che credo sia più adeguata, ma ti chiedo di fare attenzione per le prossime volte.
Hai violato alcuni punti del regolamento, perciò ti invito a leggerlo: il link è nel box rosa in ogni pagina, ma te lo riporto anche qui
https://www.matematicamente.it/forum/reg ... 26457.html
detto questo ho comunque approvato il tuo messaggio perché credo che, essendo appena iscritto, ci può stare che devi capire meglio i principi del forum e come ambientarti.
Perciò ti auguro comunque una buona permanenza (e una buona domenica) e per stavolta ti sposto il messaggio nella sezione di probabilità e statistica che credo sia più adeguata, ma ti chiedo di fare attenzione per le prossime volte.

E' una bernoulliana. In prove ripetute descriverai il fenomeno con una binomiale quindi.
Scrivi la generica funzione di ripartizione di questa binomiale per $n$ clienti con p=0.4 e q=0.6 e trova la prob che venda solo biciclette bianche in funzione di n e uguagliala a 0.2 (ovvero 20%). Da qua ricaverei il tuo $n$ approssimato.
Scrivi la generica funzione di ripartizione di questa binomiale per $n$ clienti con p=0.4 e q=0.6 e trova la prob che venda solo biciclette bianche in funzione di n e uguagliala a 0.2 (ovvero 20%). Da qua ricaverei il tuo $n$ approssimato.
@bokonon..sì va beh....è giusto ciò che hai scritto e capisco che abbia validità di carattere generale...però dai, in questo caso....basta fare $0.4xx0.4=0.16<0.2$ per vedere che $n>=2$...e non è approssimato perché $n in NN$
...tanto l'OP non si farà più né vedere né sentire.....IMHO
...tanto l'OP non si farà più né vedere né sentire.....IMHO
@Tommik Ma certo!
Ho pensato di fornire la logica dell'approccio generale a questo tipo di problemi.
Anche perchè in fase di "orale" è bene saper spiegare cosa si sta facendo.
P.S. Penso anch'io che sparirà.
P.S.2 Intervengo pochissimo perchè ritengo che i tuoi post e la chiarezza con cui esponi i concetti siano semplicemente formidabili. Se io fossi ancora uno studente di statistica passerei la giornata a spulciare tutti i post passati...
Ho pensato di fornire la logica dell'approccio generale a questo tipo di problemi.
Anche perchè in fase di "orale" è bene saper spiegare cosa si sta facendo.
P.S. Penso anch'io che sparirà.
P.S.2 Intervengo pochissimo perchè ritengo che i tuoi post e la chiarezza con cui esponi i concetti siano semplicemente formidabili. Se io fossi ancora uno studente di statistica passerei la giornata a spulciare tutti i post passati...