Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Annarè_87
Ragazzi mi spiegate passo passo come fare questo problema fino alla soluzione? Non so da dove partire Il fruttosio C6H12O6 è uno zucchero che si trova nel miele e nella frutta. Quanta acqua deve essere aggiunta a 2,46g di fruttosio per avere una soluzione 0,201 m? Risultato 67,9g
2
20 feb 2019, 09:03

nicopov
Ragazzi ho bisogno di aiuto per questo problema di fisica. Qualcuno è in grado di aiutarmi? Il problema è il seguente: Una cassa di massa m = 10 kg è posta su un piano inclinato senza attrito alla quota h = 2 m. Dopo essere scesa lungo il piano inclinato, la cassa percorre un tratto rettilineo scabro di coefficiente di attrito dinamico µd = 0.35. Determinare: - L’energia meccanica iniziale; - La velocità della cassa alla base del piano inclinato; - La lunghezza percorsa lungo ...

zAle711
Sia $X$ un numero aleatorio con funzione di ripartizione: $F(x)$ = $\{(0 , x< -7),(1/2, -7<= x < -1), (2/3, -1<= x < 3/2),(5/6, 3/2 <= x < 3),(1, x>= 3):}$ Determinare il suo codominio $C_x$ e la distribuzione di probabilità associata. $C_x = { -7,-1,3/2,3}$ Distribuzione di probabilità associata $F(x)$ = $\{(1/2, x = -7),(1/6, x = -1),(1/6, x = 3/2), (1/6, x = 3):}$ Calcolare la probabilità degli eventi $E{X = 2}$, $H{H > 1}$, $E|H$, $H|E$. $E{X = 2} = 0$, $H{H > 1} = 5/6 - 1/2 = 2/6$. $P(E|H)$ = $\frac{P(E nn H)}{P(H)}$ = ...
1
20 feb 2019, 22:17

mathos2000
Salve a tutti. Avevo questo dubbio: in che senso si dice che l'energia potenziale delle molecole di un gas sia l'energia associata alla posizione? Il dubbio forse persiste perché non faccio altro che cercare di comparare tale modello col caso gravitazionale (compio un lavoro per portare un masso all'altezza h; il masso ha energia potenziale mgh e cinetica pari a zero (supponendo che lo si stia tenendo); lasciandolo cadere l'energia potenziale diventa cinetica; ecc...). E tramite tale ...

Ale1121
Mi aiutereste con questo quesito? Una particella passa per il punto x1=0.1metri con un velocità v1=3.96m/s. Sapendo che l'accelerazione è costante e pari a 1.96 ms^-2, dolo quanto tempo passa in x2=1metro? Ho provato ad applicare le formule del moto uniformemente accelerato in questo modo ma niente... (x2-x1)=v1t-(1/2)at^2 ma trovo un tempo errato.

raffgamb
Sia $(X, Y )$ un vettore aleatorio con distribuzione uniforme sul parallelogramma individuato dalle rette $y=0, y=1, y=x , y=x−1$. Calcolare le funzioni marginali \(\displaystyle f_x\) e \(\displaystyle f_y\). Sapendo che l'area del parallelogramma è $1$, ho ricavato che $k=1$. Ho calcolato la funzione marginale di $x$: \(\displaystyle f_X\)$(x)$$=$ ${(0, x<0), (\int_{0}^{x}1dy\, 0<=x<1 ), (\int_{x-1}^{1}1dy\, 1<=x<2 ), (0 ,x>=2))$ Non riesco a capire come fare la marginale ...
6
20 feb 2019, 20:16

darth891
Ciao a tutti! Sono alla ricerca di qualche libro che tratti esercizi svolti e commentati di analisi II. Nello specifico gli argomenti che dovrebbe trattare in particolar modo sono: - Serie numeriche; - Serie di funzioni; - Funzioni di più variabili; - Equazioni differenziali; - Curve e integrali curvilinei; - Forme differenziali e Campi vettoriali; - Integrali doppi e tripli; - Elementi di probabilità; - Variabili aleatorie. Chiaramente, mi sembra un pochino improbabile trovare tutti questi ...
14
6 nov 2014, 15:37

lasy1
su questa pagina del sito https://www.matematicamente.it/appunti/ ... y-neumann/ si dice che per generare una corrente indotta ci vuole un campo magnetico variabile, invece non è affatto una condizione necessaria. Faraday dice che quello che deve variare è il flusso del campo magnetico!!!

matematicus95
qual'è per voi il più completo e rigoroso libro di analisi matematica 1 che esiste?
11
12 apr 2013, 22:13

marco2132k
Ciao. Sia \( M=\left(m_{ij}\right) \) una matrice \( m\times n \), e \( p \) un intero positivo minore di \( n \). Possiamo dividere in blocchi la matrice \( M \) attraverso due matrici \( A=\left(a_{ij}\right) \) e \( B=\left(b_{ij}\right) \) rispettivamente di \( m\times p \) e \( m\times(n-p) \) righe e colonne. Se \( X=\left(x_{ij}\right) \) è una matrice \( l\times m \), scritta \( M \) come[nota]Perché \left[\begin{array}{@{}c|c@{}}A & ...

Sharon.Sellini
ho comprato un documento, e l'ho scaricato.Ho notato che mi esce una scritta su ogni pagina "acquisto effettuato da skuola.net"che mi copre alcune parti del documento. a volte compare proprio in mezzo alla pagina.come posso fare per rimuovere la scritta?
1
20 feb 2019, 14:58

dan952
Su internet gira la notizia di questo fantomatico genio 14 enne che ha scoperto la formula per i numeri primi in successione... che ne pensate?
21
13 set 2018, 19:54

gesic
La somma dei due cateti di un triangolo rettangolo isoscele misura 6,8 dm. Calcola il perimetro del triangolo esprimendo la misura in centimetri
2
19 feb 2019, 20:10

Aletzunny1
$\int ((sinx-sin^2x)/cos^4x) dx$ Ho questo esercizio tra gli integrali delle funzioni la cui primitiva è una funzione composta ma non riesco a risolvere Ho fatto cosi $\-int (cos^-4x*(-sinx))dx$-$\int (sin^2x/cos^4x) dx$ Il primo integrale mi viene $1/(3*cos^3x)+c'$ ma l'altro non so come risolverlo perché non riesco a metterlo in una forma che conosciamo (abbiamo iniziato da poco gli integrali) Grazie
2
20 feb 2019, 15:21

Mattia91Rufy
Ciao, quando eseguo i calcoli o mi si chiede di scrivere il risultato di un problema in una determinata unità di misura mi trovo in difficoltà. I problemi che affronto comprendono argomenti come le forze, campi magnetici, campi elettrici, condensatori ecc. Vorrei capire se c'è un metodo nel riconoscere l'unità di misura, magari dall'esponente del risultato. Magari esistono delle regole che possono aiutarmi. Spero di essermi spiegato, grazie a chiunque mi aiuti Vi faccio un esempio ...

cistoprovando2
Buonasera, parlo da studente delle superiori. Volevo chiedere in cosa consistono le differenze tra la mutua induzione e l'autoinduttanza. Riguardo alla mutua induttanza ho capito che (nell'esempio di un toro avvolto da due bobine) se nella prima bobina, passa una corrente di intensità i, la quale genera un campo magnetico B, allora nella seconda bobina si genera un flusso concatenato $\Phi$[size=50]2[/size] data dalla relazione $\Phi$=M*i. Nella mutua induzione, ciò che ...

LightOut
Salve a tutti. Ho trovato questo esercizio sui fluidi che mi ha creato qualche problema e quindi chiedo il vostro aiuto per la risoluzione. Il testo è il seguente: Un'asta di legno omogenea cilindrica di lunghezza L è incerniata sul fondo di un recipiente riempito d'acqua fino ad un'altezza pari a L/2. Sapendo che la densità del legno è di 0.4 gr/cm³, determinare l'angolo α che l'asta forma con l'orizzontale nella posizione di equilibrio. Avevo pensato alla spinta di Archimede S che agisce ...

sgrisolo
Avrei due dubbi sui limiti complessi 1) Si vuole mostrare che $f(z)$ è un $o(1/|z|)$ per $|z|to oo$ $f(z)=z^2/((z^2+1)(z^2+4))$ nell'esercizio svolto il tutore scrive: $f(z)~1/z^2, |z|to oo$ e conclude dicendo che f(z) tende a zero più velocemente di 1/z, il mio dubbio è però che non c'è traccia dei moduli (dei complessi in esame). Tuttavia non capisco, mi pare che Dovrei trovarmi a studiare: $lim_(|z|to oo)|z|/z^2$ (**) il numeratore è un reale che tende a infinito, il denominatore è ...
5
7 feb 2019, 15:34

Frostman
Buongiorno, avrei bisogno di una mano con questa serie $ sum_(n=0)^oo(n^2sin(npi)) $ Onestamente, procederei molto banalmente osservando che termine per termine, ho sempre un numero moltiplicato per uno 0, e direi che converge assolutamente a zero. Non so che criterio potrei applicare in questo caso...
5
20 feb 2019, 09:43

TS778LB
Ai fini del mio dubbio consideriamo solo una parte dell'enunciato Sia data $ f:[a,+\infty)->\RR $ continua ed integrabile in ogni intervallo $ [a,t) $ con $ t>a $. Supponiamo che esista una funzione $ g(x) $ integrabile in $ [a,+\infty) $ e che sia verificata la condizione $ 0\lef(x)\leg(x)\forallx\in[a,+\infty) $. Allora $ f(x) $ è integrabile in $ [a,+\infty) $. Partendo da $ 0\lef(x)\leg(x)$ segue che $ \int_{a}^{t} f(x)\ dx\le\int_{a}^{t} g(x)\ dx $. Abbreviando $ F(t)\leG(t) $ . Dalla positività ...
4
19 feb 2019, 19:54