Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mattiascozza98
Ciao a tutti, Vi contatto in quanto volevo iniziare a vendere alcuni miei appunti su questo sito. Noto che viene effettuata una trattenuta del 30% sui guadagni di ogni mese, con la relativa fattura. Visto che non sono molto informato in questo ambito, volevo sapere cosa devo con questa fattura? Bisogna dichiararla in qualche registro? nella dichiarazione dei redditi? O bisogna pagarla e basta? Grazie, Aspetto una vostra risposta
1
20 feb 2019, 11:31

pablodrum
Testo esercizio: Siano X e Y variabili aleatorie indipendenti esponenziali di parametro LAMDA. Calcola la distribuzione di U=X/(X+Y). Ciao, ho provato a svolgere questo esercizio tramite cambio di variabile (u=X/X+Y e v=X). Sono arrivata alla conclusione che U sia un'uniforme sull'intervallo [0,1] ma non sono sicura che sia giusto. Attendo risposta Grazie in anticipo!
2
20 feb 2019, 11:05

Mynameis1
Buon giorno a tutti. Da un po' di tempo mi domando: quanto contano, nel prospetto di una futura vita lavorativa di un ingegnere (anche nella ricerca di un lavoro) le votazioni conseguite durante il percorso accademico? Se i voti nelle materie valgono poco e niente (ma coreggettemi se sbaglio) quanto pesano i voti di laurea triennale e magistrale? Esiste uno sbarramento in tal senso, tra chi ha avuto votazioni più "grosse" e chi no? In altre parole: chi ha avuto delle buone votazioni ha ...
2
20 feb 2019, 10:30

Sic80
Ciao devo risolvere questo problema e sto impazzendo!!!!!! Dato un triangolo equilatero ABC di lato 3, considerare un punto P sul lato BC tale che PÂB=x e indicare con M e N i punti di intersezione di AP con la circonferenza inscritta. Dette H e K le proiezioni di B e C su AP o sul suo prolungamento, determina l’espRessione della funzione y=BH^2+ MN^2+CK^2
4
16 feb 2019, 22:55

hhamla9900y
Lingua Miglior risposta
Ma non viene parlata anche il tedesco e lo spagnolo e al lingua ufficiale e l'inglese
1
19 feb 2019, 19:35

MARIVSMMDCCLXXIIabU.C.
Greco fuori corso Miglior risposta
ciao, come si può fare a studiare greco al di fuori della scuola? ...risorse online, pdf...versioni
1
17 feb 2019, 21:50

BIGPOPPA97
ecco le frasi:
1
24 feb 2019, 07:25

Iside65
Eulogos 1 versione 168 pag 448
1
24 feb 2019, 07:05

arnoldo1
Salve, in una qualsiasi applicazione lineare iniettiva il nucleo è zero ed ogni elemento dell'immagine ha un solo corrispettivo nella controimmagine. In una qualsiasi applicazione lineare NON iniettiva, nucleo > 0, un elemento dell'immagine può avere una o più controimmagini. In quest'ultimo caso, se io conosco una controimmagine di un vettore w , è coretto dire che posso ottenere tutte le controimmagini di w sommando il nucleo alla singola controimmagine posseduta? Ed in generale è corretto ...
1
19 feb 2019, 04:25

margiello
Qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi nello svolgimento di questo quesito: Si studi la convergenza puntuale, assoluta, uniforme e totale della serie di funzioni di termine $ f_n(x)=arctan((nx^2)/(n^4+x^2)) $ Vi ringrazio in anticipo
14
11 feb 2019, 20:02

Hey1234
Salve a tutti, Sono una studentessa di liceo linguistico e negli ultimi anni mi sono scoperta sempre più interessata alla matematica e ad alcune branche della fisica. In particolare all’ipotesi di Riemann e alla meccanica quantistica e teoria quantistica dei campi. Detto questo non ho certo la presunzione di affermare di star davvero capendo questi argomenti che sono ovviamente fuori dalla mia portata sia a causa dei miei studi non sufficientemente avanzati sia perché, probabilmente, non sono ...
6
19 feb 2019, 20:51

ciak2
Data la funzione $f(x) = \{(ae^(-2x), ", se " x>0),(e^(2x)+b, ", se " x <= 0) :}$ determinare: 1) per quali valori dei parametri $a,b in RR$, la funzione è continua; 2) per quali valori dei parametri $a,b in RR$, la funzione è derivabile; 3) Tracciare il gra fico della funzione ottenuta al punto 2 Grazie
2
18 feb 2019, 12:04

gionny98
Salve a tutti, scusate ancora per la foto ma non riesco proprio a far funzionare fidocadj. Potreste aiutarmi a capire come come risolvere questi tipi di circuiti perchè nei miei appunti non trovo niente di esaustivo e non riesco a risolverlo. Grazie mille a tutti.
7
18 feb 2019, 18:32

vinxp1
Salve, sono nuovo e mi sono appena presentato. Chiedo cortesemente il vostro aiuto per la risoluzione della seguente equazione differenziale alle derivate parziali (corredata delle condizioni a contorno): $(delc)/(delt)$=D/r^2*$(del)/(delr)$(r^2*$(delc)/(delr)$) -Il primo layer va da 0 a un raggio Ri, in cui il coefficiente di diffusione è D=Df e le condizioni a contorno sono le seguenti: $\{(t=0, c=cf),(r=0, (∂cf)/(∂r)=0),(r=Ri, (∂cf)/(∂r)=(∂cs)/(∂r))}$ L'ultima condizione è quella all'interfaccia che può anche essere scritta come: ...

Studente Anonimo
Sia \( f:]0,\infty[ \rightarrow \mathbb{R} \) la funzione definita per \( f(t) = \frac{\ln t}{t^2} \) se \( 01 \). 1) Dimostra che i due integrali generalizzati: \[ \int_{0}^{1} f(t)dt\ ; \text{e} \int_{1}^{\infty} f(t) dt \] divergono. 2) Calcolare: \[\lim\limits_{x\to +\infty} \int_{\frac{1}{x}}^{x} f(t)dt \ ; \text{e} \lim\limits_{x\to +\infty} \int_{\frac{1}{x}}^{x^2} f(t) dt \] Per il primo ho semplicemente fatto \[ \int_{0}^{1} f(t)dt= ...
8
Studente Anonimo
19 feb 2019, 01:43

gesic
Un triangolo rettangolo ha un angolo di 45 gradi ha l'ipotenusa che misura 21 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo
1
19 feb 2019, 20:13

luigifonti
I am trying to implement a ray casting (or ray tracing) algorithm. It is clear for me how to project a set of point or solid objects to a plane from a given viewpoint, and to reduce them to screen integer coordinates. But what I really don't know how to implement is the inverse projection, from the screen plane to object space. Can you help me ?

Iaia84_
Ciao a tutti. Devo risolvere una proporzione applicando le relative proprietà. Potete aiutarmi? La proporzione è la seguente: (x-37/20) : {[(1/3+1/2+5/2)-4/3] : 7/2} = x : (1-2/17)
4
19 feb 2019, 16:15

salvatoresambito
Salve ragazzi, data la matrice A: $ ( ( 4 , -2 , -1 ),( 5 , -2 , -1 ),( -2 , 1 , 1 ) ) $ come faccio a capire subito,facendo pochi calcoli,che la matrice non è diagonalizzabile per similitudine? Voglio capire se c'è un metodo o comunque un'osservazione abbastanza veloce che mi permette di affermare a priori, la non diagonalizzabilità.Grazie a tutti

StellaMartensitica
Mi sono imbattuto in questo esercizio, di cui non capisco la seconda parte. Sia $V=C^0("[0,1]") $ lo spazio vettoriale delle funzioni continue su $[0,1]$. Sia $W=span{1,x,x^2}$ il sottospazio $W$ dei polinomi di grado minore o uguale a $2$, posto in $W$ il prodotto scalare: $v(x)*w(x)=int_0^1v(x)*w(x)dx$ 1) determinare una base ortonormale per $W$ 2) Dato l'elemento $v(x)=e^x$ , $v(x) in V$, trovare la sua proiezione ...