Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La domanda è questa.
Sia $T:RR^2 -> RR^2$ un'applicazione lineare iniettiva. È vero che $T$ ha almeno un autovalore???
Grazie mille a chi risponderà

Scusate ragazzi, ho una domanda per chi di voi abbia studiato sul libro "Geometria" di Marco Abate o addirittura abbia avuto lui come prof.
Il capitolo 8 (Cambiamenti di base) mi sta facendo uscire pazzo al punto da sospettare che in tutto il capitolo una convenzione sia stata invertita. Mi spiego meglio.
Il problema è sorto sulla definizione della matrice di cambiamento di base da B a B'. Abate scrive che se M è la matrice di passaggio da B a B' allora vale la seguente: x = M x' dove x e x' ...
Salve, mi sono imbattuto, nello studio della fisica nel seguente problema: Indico la derivata prima dello spazio rispetto al tempo come \( \dot{x} \), il problema è che non capisco come andare a fare le derivate seconde.
Mi spiego meglio se volessi fare la derivata di \( \dot{x}^2 \) come dovrei agire ? inizialmente avevo pensato che il risultato potesse essere semplicemente \( 2\ddot{x} \), ma guardando le dispense del professore il risultato è \( 2\dot{x}\ddot{x} \) . non capisco da dove ...

La pressione dell'aria contenuta nella parte superiore della bottiglia mostrata in figura è di 276 kPa. Il liquido contenuto nella bottiglia, il cui diametro è 10.9 cm, occupa un volume di 2 litri e raggiunge un'altezza di 25.4 cm. (a) Sapendo che il tappo della bottiglia ha un diametro di di 2.5 cm, determinare la forza verticale necessaria per mantenere il tappo chiuso. (b) Determinare la forza necessaria per mantenere il fondo della bottiglia, che ha forma irregolare ed è
alto 5 cm, ...

Scrivere l'equazione della circonferenza passante per l'origine, per il punto (-1,1) e che stacca sulla retta x+y-2=0 una corda di misura 2 $sqrt(2)$.
c sarà uguale a zero. C=0
a=2+b
Quindi
$\{x+y-2=0,<br />
x^2+y^2+(2+b)x+by=0:}$
Devo forse trovare la perpendicolare all corda, che taglierà nel mezzo la medesima passando per il centro della circonferenza C$((-2-b)/2;-b/2)$ ?
I calcoli sono molto complicati per il livello di preparazione degli studenti cui è rivolto il testo. Mi consigliate un metodo per ...
Ciao a tutti,
che voi sappiate è possibile rendere una espressione come questa:
$$\frac{\mathrm{d} ^n}{\mathrm{d} x^n}\left [ \frac{1}{\prod_{j=1,...,p \\ j\neq k}(x-x_j)^{m_j}} \right ] $$
meno implicita?
Nella formula \(\displaystyle p \) e i vari \(\displaystyle m_j \) sono tutti interi fissati, \(\displaystyle k \) è l'unico indice da escludere nella produttoria ed infine i vari \(\displaystyle x_j \) sono dei numeri reali fissati.
Non riesco a fare granché, ...

Buongiorno ragazzi, sto riscontrando delle difficoltà con questo esercizio:
Su un piano orizzontale privo di attrito è posto un corpo A di massa m collegato a sinistra con un filo di blocco , a destra con un filo di massa trascurabile passante per un piolo liscio, con all’estremità un corpo B di massa m appeso nel vuoto e sulla verticale a una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo l0. A un certo istante viene tagliato il filo di blocco ed il sistema comincia a muoversi. Ricavare ...

chiedo gentilmente se qualcuno può darmi una mano con la tesina di terza media. ho deciso di portare LA DROGA. ho deciso di portare in geografia la cina e poi collegarmi alla guerra dell'oppio e poi alla droga. potete darmi una mano su cina,cioè non so cosa devo dire per poi collegarmi alla guerra dell' oppio. spero di essere riuscita a spiegare. grazie in anticipo.

Buongiorno a tutti, ho incontrato questo simpatico esercizio che chiede:
Si considerino le due successioni
$a_n=[2sin((npi)/3)]$, $b_n= 3n^3(1/(n+1)-arctan(1/n+1))$
dove $[.]$ indica la parte intera. Si consideri l'insieme $A_\alpha = {a_n+\alphab_n: n in mathbb(N)}$ al variare di $\alpha in mathbb(R)$.
Per quali valori di $\alpha$ l'insieme $A_\alpha$ è finito?
Per quali valori di $\alpha$ l'insieme $A_\alpha$ è numerabile?
Qual è l'insieme dei punti di accumulazione di ...

Dati i sottoinsiemi S = {(1, 1, 0),(0, 1, 1)} e T = {(1, 2, 1),(1, 0, −1),(0, 0, 0)} dello spazio vettoriale R3 con le operazioni usuali, dimostrare che ciascun vettore di S e combinazione lineare dei vettori di T e che ciascun vettore di T è combinazione lineare dei vettori di S. E vero che L(S) = L(T), ossia che S e T generano lo stesso spazio vettoriale?
Sopra c'è il testo dell'esercizio. A dimostrare che sono combinazioni lineare non ci metto nulla, mi basta uguagliare un vettore ai ...
Darius, Persarum rex, aciem [=la schiena] instruxit apud Marathonem, parvam planitiem [=pianura] proximam [=vicina] mari. Miltiades, Graecorum dux, Plataeensium et Atheniensium exercitum ita disposuit: in cornu dextero equitatum Athenieniensium collocavit, in cornu sinistro Plataeenses. Magno impetu Graeci contra Persas moverunt et in cornibus victores fuerunt; in media acie [=la schiena], contra, Persae fugaverunt Athenienses. At post meridiem [=mezzogiorno] Graecorum cornua contra mediam ...

Ciao a tutti.
Sono uno studente di Ingegneria Gestionale. Vi scrivo perché mi trovo in difficoltà con Analisi 1. Purtroppo, nonostante il grande impegno, sono bocciato per la seconda volta.
Dal momento che mi trovo a corto di materiale, qualcuno saprebbe consigliarmi un eserciziario valido di Analisi 1?
Sto cercando un libro/PDF chiaro e valido con esercizi svolti, il cui livello di approfondimento sia adatto ad un corso di Ingegneria Meccanica/Gestionale.
In questi corsi, tale materia ...

Sia π il piano di equazione cartesiana x − y − z = 0 e sia r la
retta di equazioni cartesiane x + 2y + 2 = 0 e x − z + 1 = 0.
Determinare una rappresentazione cartesiana del piano π′ contenente r e perpendicolare a π.
Bene ragazzi io so che devo scrivere l'equazione del fascio di piani avente come asse la retta r...
Dunque immagino sia:
x+2y+2+h(x-z+1)=0
Da cui
(1+h)x+2y+hz+2+h(?)
Da qui però non so proprio come andare avanti e non so neanche se sono giusti i calcoli...
qualche buon ...

Buonasera a tutti. Qualche mese fa ho postato un esercizio simile ma non avendo idea ci sono pagine di calcoli inutili e di idee senza senso, quindi se c'è qualche anima pia proverei a farne un altro per poi poter correggere definitivamente quello. Proporrei di andare per passi e vedere dove si arriva
https://ibb.co/XYf0Mxv (Il cinematismo)
1. calcolo l'isostaticità con la formula l=3N-vt e noto che è due volte labile
2. Stabilisco i parametri lagrangiani per poter fare i due meccanismi ...
Svolgimento esercizi
Miglior risposta
Mi fate questi due esercizi vi prego do un account netflix
Canto 17 usurai contrapasso?
Miglior risposta
Il contrapasso nel canto 17 dei usurai è per analogia?

Sia dato il seguente linguaggio L sull'alfabeto X{0,1}
L={w $ in $ X*|w= \( 0^n \)\( 10^m \), m>n>0}
Determinare una grammatica G libera da contesto che generi L(G).
Gentilmente qualcuno mi può far capire come si risolve questo esercizio di Linguaggi di Programmazione. (è un'esercizio d'esame.)
Grazieeeee

Ciao, mi trovo di fronte un bel problemino trovato in un libro di fisica. Sono molto indeciso sulla sezione in cui debba essere inserito... In ogni caso eccolo: ho un integrale del tipo
$$\int f(v, V) d \mathbf v d \mathbf V$$
dove $\mathbf v$ e $\mathbf V$ hanno il senso fisico di velocità (v "piccola" riferita al corpo A, mentre V "grande" è riferita a corpo B).
Devo mostrare che lo Jacobiano della seguente trasformazione $\mathbf v_r = \mathbf v - \mathbf V$ e ...

Due treni si muovono su 2 binari distinti uno verso l'altro, il primo treno si muove a 15 km/h il secondo a 15 km/h distano uno dall'altro inizialmente 15 km.
Una rondine vola avanti e indietro tra un treno e l'altro a 25 km/h (parte dalla punta del primo treno, arriva alla punta del secondo e così via) fin quando i due treni non si incontrano. Quanto spazio percorre la rondine in totale?
P. S. Ho corretto la velocità dei treni e lo spazio tra i treni
Buongiorno
Da ciò che ho capito, quando la luce passa da un corpo ad un altro trasparenti entrambi e il primo ha n1 maggiore di n2, la velocità dell'onda nel primo corpo sarà minore di quella nel secondo e l'angolo incidente sarà minore dell'angolo rifratto. E viceversa. Ho quindi ipotizzato che tanto maggiore è l'indice di rifrazione tanto minore sarà l'angolo formato con la normale.
Se consideriamo la dispersione della luce, il violetto (con indice di rifrazione maggiore in un corpo) forma ...