Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ale08991
Buona sera ragazzi. mi sto preparando per un test e sto sbattendo la testa su questi quiz. sono arrivato alla conclusione che alcuni di essi siano trascritti erroneamente perchè non mi capacito. Se riuscite a trovare una soluzione me la potreste spiegare perfavore?
20
16 mar 2019, 15:42

oleg.fresi
Ho questo problema: quattro conduttori paralleli tra loro sono fissati ai vertici di un quadrato, come mostrato nella figura, di lato $l = 1,0 cm$. In tutti i fili circola una corrente di $10 A$, nei fili $1, 2 , 3$ è uscente dal foglio, nel filo $4$ entrante. Calcola modulo, direzione e verso della forza totale per unità di lunghezza che agisce sul filo $1$. Quel che non capisco è cosa significa entrante e uscente dal foglio. Potreste ...

galles90
Buonasera, sto provando a svolgere il seguente esercizio, il quale è, una generalizzazione di un altro esercizio, quindi non so se ha senso svolgerlo nella seguente maniera, oppure non è possibile svolgerlo. Comunque $a_n to a $ per $n to + infty$ con $a_n>0$, allora $ln(a_n) to ln(a)$ per $n to infty$. Presumo che si debba distinguere i tre casi: $a=1$, $0<a<1$, $a>1$ Per $a=1$, per definizione di limite di ...
2
22 mar 2019, 17:03

Cantor99
Stavo seguendo sul libro la dimostrazione del seguente fatto e ho un dubbio Sia $K$ un campo isomorfo a $\mathbb{Q}$ o $\mathbb{Z}_{p}$ per qualche $p$ primo. Se $n$ è un intero non diviso da $p$ e $F$ è un campo di spezzamento di $x^{n}-1$ su $K$, allora $G_{n}(K)=\{x\in F : x^{n}=1\}$ è un sottogruppo ciclico di odine $n$ del gruppo moltiplicativo di ...

Miranda1313
Ciao a tutti! Scusate per il disturbo, potreste aiutarmi a svolgere il punto b del seguente teorema, il punto a sono riuscita a svolgerlo da sola: "Dato il triangolo equilatero ABC, considera sui suoi lati AB, BC, AC, rispettivamente, i punti P, Q, R, tali che AP=BQ=CR. Traccia quindi i segmenti AQ, BR, CP, indicando con D, E, F i loro punti d'intersezione. Dimostra che: a) i triangoli APC, AQB, BRC sono congruenti; b) il triangolo DEF è equilatero". Grazie mille a tutti coloro che mi ...
0
22 mar 2019, 17:28

Ny.meria1
Ciao a tutti, mi sono imbattuta in questo esercizio riguardante il calcolo della resistenza termica di un filo, che mi sta causando non pochi problemi. Il testo dell'esercizio è questo: "Un filo elettrico lungo 10 m e diametro di 2 mm è avvolto con una copertura di plastica [k = 0.15[tex]W[/tex] [tex]m^{-1}[/tex] [tex]°C^{-1}[/tex] ] dello spessore di 1 mm. Il filo elettrico è esposto a una temperatura media T= 30 °C e il coefficiente di scambio termico convettivo vale h = 18 [tex]W[/tex] ...
3
20 mar 2019, 11:24

tony995
Gaio Duilio Caius Duilius Poenos navali proelio hostes primus devicit. Videns naves Romanas a Punicis velocitate superatas, instituit manus (= ramponi) ferreas, quas (= che; acc. plur. femm.) milites corvos vocaverunt. Corvi, machinae singulari artificio perfectae, pontibus similes, Romanis maxime utiles fuerunt: nam corvis milites hostilem navem apprehendebant, deinde ponte in navigium insiliebant et gladio velut in pugna terrestri dimicabant. Quam ob rem Romanis, robore praestantibus, ...
2
17 giu 2010, 10:47

Alexcb90
Date le funzioni: f1: y=x^2 f2: x=0 f3: y=1 Quanto vale l'area del piano delimitata dal grafico delle funzioni f1,f2,f3? Passaggi salienti
1
22 mar 2019, 14:06

Alexcb90
Calcolare i massimi e minimi della funzione: f(x)=1/3(x^3) - 1/2(x^2) = 2x
1
22 mar 2019, 14:03

vrek
l'esercizio è questo: https://www.dropbox.com/s/rvhvtiptjjcuh ... 4.JPG?dl=0 Alla prima domanda ho risposto, tenendo conto della densità dell'acqua $ da=1 (Kg)/(dm^3) $ ed applicando la Legge di Stevino viene fuori che $ h=(h2*da)/(dp)=(1,24*1)/(0,85)=1,46 dm=14,6 cm $ NB il risultato è corretto, come è riportato anche nell'esercizio, ma evidentemente il disegno è fatto male perchè il livello del petrolio è un pò piu' alto di quello dell'acqua e non come appare nel disegno stesso. invece per calcolare la pressione dell'aria all'interno del tubo mi sono un pò ...

Alexcb90
Calcolare l'inversa della matrice: [400] [120] [014]
1
22 mar 2019, 13:52

Alexcb90
Quanto vale la funzione f(x)=(2^x-x^2)/x per x=2^3
1
22 mar 2019, 13:46

axpgn
Un uovo pesa $2$ once e può sostenere un peso fino a $8$ libbre senza rompersi (Una libbra è equivalente a sedici once). Quanto può essere alta al massimo una piramide di uova a base quadrata senza collassare? E a base triangolare? Per semplicità si assume che il peso sovrastante ogni piano sia suddiviso equamente tra le uova di quel piano. Cordialmente, Alex
17
6 nov 2017, 22:19

harperf
Continuo ad avere problemi con i punti all'infinito, in particolare non mi torna qualcosa riguardo al residuo. Ho visto anche la nuova guida di gugo che è ottima e mi ha chiarito diversi dubbi esistenziali. La definizione è: Si dice residuo del punto all'infinito $-1/(2pii)\int_(\gamma) f(z) dz$ il professore ha poi precisato che sarebbe il coefficiente dello sviluppo di Laurent (o Taylor) della potenza -1 cambiato di segno, in simboli: $\sum_(k=-oo)^(oo) a_kz^k$ cioè sarebbe il residuo il valore ...
11
20 mar 2019, 23:49

Alex332
Buonasera a tutti, poniamo che io abbia rilevato la posizione di un corpo in una serie di fotogrammi di una sequenza filmata in assenza di atmosfera. A partire dallo spazio percorso dal corpo in ciascun fotogramma rispetto al precedente e dalla frequenza dei fotogrammi ottengo le velocità del corpo in ciascun tratto del moto. Se voglio però ottenere la sua velocità di lancio ho bisogno delle velocità iniziali $v_(x0)$ e $v_(z0)$ in modo da poter applicare la ...

skiantosm
Buonasera, avrei bisogno di un aiuto per questo esercizio. Una sfera omogenea di raggio r=5cm e massa m=700g è mantenuta inizialmente ferma su un piano inclinato di angolo α=32°. C'è attrito tra piano e sfera, con coefficiente di attrito statico μs=0,6; la sfera si trova ad un'altezza h=63cm rispetto alla base del piano, che è raccordata opportunamente con un piano orizzontale, anch'esso scabro. All'istante iniziale la sfera viene lasciata libera di muoversi. (a) si mostri che la sfera rotola ...

notazione_z
Salve, sono diplomato in Chimica e Materiali e non so se iscrivermi alla facoltà di fisica, scienza dei materiali o ingegneria energetica. Mi piacerebbe trovare soluzioni a problemi comuni creando o ottimizzando quello che è già presente. Un esempio è la progettazione di un mezzo portatile, leggero e durevole per parecchio tempo. Un altro è la trasformazione delle sostanze cancerogene e inquinanti presenti nell'aria (come il CO2) in sostanze innocue, carburante e così via. Deduco che servano ...

hassd
Buonasera a tutti, potete aiutarmi a risolvere questa struttura? Ho provato a risolverla applicando il metodo delle forze, ma il procedimento è troppo lungo. Grazie a tutti anticipatamente
2
21 mar 2019, 19:23

LoveAndalucia
Accensa iuvenem positum strue liquit Erichtho tandem passa mori Sextoque ad castra parentis it comes et, caelo lucis ducente colorem, dum ferrent tutos intra tentoria gressus, iussa tenere diem densas nox praestitit umbras. Ho tradotto: Eritto abbandonò il giovane dopo averlo deposto sul mucchio acceso, gli è dunque permesso di morire e va con Sesto nell'accampamento del padre (qui non so dove mettere quel COMES e come tradurlo) e, nel cielo che assorbe il colore di luce(questa mi sembra ...
0
22 mar 2019, 10:31

Dome731
Salve a tutti, son bloccato a risolvere quest'esercizio nonostante sia analogo ad altri che ho già svolto. "Una sfera di raggio a = 0.0157 m, uniformemente carica, è racchiusa dentro una superficie sferica di raggio b = 0.0401 m, concentrica alla sfera carica. Il potenziale della sfera di raggio b è tenuto fisso al valore V = 0, mentre il centro della sfera carica di raggio a è a potenziale V = 1.15 volt. Determinare la densità volumetrica, in nC/m3, della carica contenuta nella sfera di ...