Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Luppo123
Traccia 1) riassumi brevemente la lite tra agamennone e achille introduzione svlogimento racconta di un litigio dove hai capito o dove ti è rimasto impresso qualcosa dici chi sono i personaggi la conclusione come si è concluso il litigio? avessi il testo qua ve lo darei per correggerlo anche se so che fa schifo oggi ho fatto il tema in classe di 2 ore su questa cosa ma poi ho dovuto consegnare e il giorno seguente dovró copiarlo su un altro foglio anche se non sono convinto su quello ...
1
19 mar 2019, 13:03

GIOR01x
ALFIERI: TESTO ARGOMENTATIVO STORICO-POLITICO MODELLO ESAME 2019? Ho provato a fare questo testo ma non riesco; Da un documento su Alfieri scritto da Giovanni Belardelli "Uno,dieci,cento,mille Alfieri" Ho svolto le domande di analisi ma non riesco a fare il commento perché non ho capito quale dovrebbe essere la mia tesi e quale l'antitesi COMMENTO: L'articolo di Belardelli individua nell'opera e nell'atteggiamento di Alfieri alcuni tratti tipici dell'antropologia politica italiana ...
1
19 mar 2019, 19:20

mdm7
Salve a tutti! Non riesco a ottenere i contributi all'integrale della funzione partendo dallo sviluppo di taylor della derivata parziale (questo passaggio è svolto nell'utlima pagina che ho caricato).Qualcuno mi può aiutare? p.s. nello stesso passaggio ho difficoltà a trovare gli o piccolo
3
18 mar 2019, 13:18

Shackle
Vista la recente discussione, finita male e saggiamente bloccata dal moderatore, e siccome abbiamo parlato tantissime volte del problema in oggetto , con tanti disegni e calcoli, apro questo topic nella speranza di fare luce, per gli studenti interessati , sugli aspetti più importanti di questo moto ; si suppone di avere un grave, per esempio una pietra legata ad un filo, che viene messa in rotazione in un piano verticale tenendo il capo libero del filo in mano. La lunghezza del filo ...

pepper9
Ciao, il professore ha spiegato cosa sono le variabili aleatorie n dimensionali ma non ho capito cosa rappresentano nella realtà... Ad esempio il lancio di due dadi è un evento che si può studiare con una variabile bidimensionale? Se non lo è potete farmi qualche esempio? Grazie
1
19 mar 2019, 22:41

Nik__1
Il problema è il seguente:Si considerino due punti A e B alle due estremità di un fiume largo d in modo che il segmento AB sia perpendicolare alle sponde del fiume.L'acqua si muove con velocità di modulo pari a |v|=3.0m/s e parallela alle sponde.Un uomo nuota con velocità,rispetto all'acqua,di modulo pari a quello della velocità della corrente. Egli parte dal punto B e nuota in modo che la sua velocità punti sempre verso A.Rispetto ad un sistema di riferimento solidale con il fiume determinare: ...

turtle87crociato
Salve a tutti. Un esercizio mi chiede di calcolare la probabilità che, estratte cinque carte da un mazzo di carte francesi senza reimmissione, vi sia almeno una coppia. Ho pensato di procedere così \[ \frac{Casi favorevoli}{Casi possibili} = \frac{13 \binom{4}{2} \binom{50}{3}}{\binom{52}{5}} = 0.58823529 \], ma il risultato che mi viene è diverso da quello che è riportato nella fonte da cui ho tratto l'esercizio, che è stato, però, calcolato tenendo conto dell'evento ...

Dome731
Salve a tutti, son bloccato a risolvere quest'esercizio nonostante sia analogo ad altri che ho già svolto. Ho provato a risolverlo con la formula dell'integrale di volume con coordinate cilindriche ma il risultato che trovo è 0. Mentre la risposta esatta dovrebbe essere la F (8,67) Inoltre non mi è chiara la considerazione che fa il testo sulla separazione di carica. Qualcuno ha qualche chiarimento su come impostarlo ? Grazie.

Mito125
In un problema di meccanica razionale ho trovato come soluzione la seguente formula: \(\displaystyle \frac{ds}{d\theta} =|\frac{dP}{d\theta}| \) Purtroppo non spiega come arrivare a questa espressione in nessun modo... Io avevo pensato che se \(\displaystyle \ ds = \sqrt{dx^2+dy^2+dz^2}dt \) Allora forse si poteva in qualche modo provare a sostituire $dt$ con $d\theta$ e derivare direttamente le varie componenti cartesiane rispetto a $theta$. Non so se però è ...
4
19 mar 2019, 09:57

blumare1
Se voglio scrivere il fascio di parabole passante per due punti dati il libro applica la formula y = mx+q +k (x-x')(x-x'') ma non posso applicare la combinazione lineare e scrivere ax+by+c+k(x-x')(x-x'')=0? Stessa cosa quando ho il punto di tangenza e la retta. Grazie
6
19 mar 2019, 15:45

Mark95
Premetto che nessuno mi ha mai insegnato quale convenzione dovrei adottare per verificare quale corrente entra e quale esce da un nodo, mi hanno sempre detto che è arbitrario, ma penso che questa arbitrarietà dovrà rispettare una certa regola o no? non posso mettere di testa mia le correnti, penso sia sbagliato, poi non so. Ho dei problemi con un esercizio del Mazzoldi, Nigro, Voci. Con i valori assoluti delle correnti mi trovo, ma non so con che versi si devono prendere le varie ...

wade.97
frasi con subordinate finali,temporali,relative,causali , esercizi da fare no gia svolti grz entro stasera
3
11 apr 2011, 19:15

Luca.Lussardi
In questa sezione, chiusa al pubblico, l'amministrazione del forum rende nota delle decisioni prese a proposito del ban su certi utenti. L'utente IvanTerr è stato bannato in via temporanea dal forum; verrà riammesso, secondo il regolamento, tra una settimana a partire da oggi. Motivazioni: nonostante ripetuti appelli e ammonizioni private persiste nello scrivere una matematica scorretta, con errori spesso abbastanza grossolani, a netto svantaggio degli utenti più giovani.

Albesa81
Buongiorno a tutti Come da titolo del topic, sfogliandoli in libreria mi sono già fatto un'idea sul taglio dato alla materia dai due autori ma mi piacerebbe avere qualche opinione in merito da chi ci avesse già studiato sopra. Saluti, Alberto
1
19 mar 2019, 10:36

elena.martini17
devo Trovare i coefficienti di Fourier del segnale $ x(t) = |A \cos{ ( 2 \pi f_0 t )} | $. Credo di aver trovato che , senza il modulo , il coefficiente ( per $k=1$ ) sarà $A/2$. Ammesso che sia giusto ora al però non so come comportarmi con lo stesso segnale con il modulo
9
15 mar 2019, 16:36

giovanni38571
Ciao a tutti ,mi chiamo Giovanni frequento la triennale in matematica in Sicilia,se tutto va bene ad ottobre dovrei laurearmi.Vorrei fare la magistrale ma non qui ,l'idea sarebbe farla al Polito in Ingegneria Matematica prendendo il piano di modelli matematici.Ma il Poli ha regole molto selettive almeno media ponderata del 24 e B2 di inglese. Nel caso non riuscissi a tenere la media del 24 mi serve un piano B e l'unico possibile è la magistrale alla statale di Milano,anche li lo studente può ...

Studente Anonimo
Sia \( V \) uno spazio vettoriale di dimensione finita su \( \mathbb{R} \) e sia \( \left \langle \cdot, \cdot \right \rangle \) una forma bilineare simmetrica su \( V \). Lo spazio di nullità è lo spazio \( V_0 := \{ v \in V \mid \left \langle v, x \right \rangle = 0 , \forall x \in V \} \) Dimostrare che \( V \) ammette una decomposizione in somma diretta \[ V_0 \oplus V^+ \oplus V^- \] Dove \( V^+ \) e \( V^- \) sono dei sottospazi vettoriali tali che \[ \left \langle v, v \right ...
3
Studente Anonimo
18 mar 2019, 21:22

LUCIANO741
come si calcola la derivata seconda della funzione: $F(u(t),v(t))$ ? grazie
5
19 mar 2019, 09:06

gichero1
Salve a tutti, Dovrei risolvere questo problema: "In quanti modi è possibile disporre 5 pennarelli di colori diversi in scatole numerate da 1 a 4 se si vuole che la terza e la quarta scatola non risultino vuote?". Dopo vari tentativi, ho provato questa soluzione: I II III IV (scatole) 3 0 1 1 =40 2 1 1 1 =120 2 0 2 1 =120 1 1 2 1 =120 1 0 2 2 =60 1 0 3 1 =80 0 0 ...
2
19 mar 2019, 12:55

mbsstore14
ma in letteratura con che cosa si potrebbe fare il collegamento con le nuove tecnologie??
2
18 mar 2019, 15:28