Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alexcb90
Quanto vale il limite: limx --> +inf(3x^3-3x^2/-2x^3-1)
1
22 mar 2019, 13:56

Alexcb90
Risolvere il sistema di equazione: 1) x+y+z=0 2) 2x-y+z=1 3) 3x+y+z=-1
2
22 mar 2019, 13:42

Alexcb90
Equazione della parabola, determinare l'intersezione con gli assi e dove volge la curva: -4x^2-x+5+y=0
2
22 mar 2019, 13:38

Alexcb90
ciao ragazzi, chi mi risolve questo esercizio e mi da anche delle spiegazioni? grazie. Data la funzione f(x)=1/x qual é l?insieme delle x appartenenti al dominio della funzione tali che f(x)>5?
1
22 mar 2019, 13:31

mattberg
Buongiorno a tutti, vorrei il vostro aiuto per analizzare i dati della mia tesi di master. Ho creato un questionario con scala di Likert, quindi ho effettuato varie domande su un dato argomento, dando come opzioni 6 risposte (molto d'accordo, parzialmente d'accordo ecc.). Ho chiesto al prof di statistica, che mi ha detto di utilizzare un test chi quadrato per analizzare i dati, solo che non trovo tutoria specifici su internet. Pensavo di farlo con excel. Mi sapreste dare consigli e spiegarmi ...
1
23 mar 2019, 12:05

giorgiadepalo
Analizza e traduci in italiano le seguenti forme verbali: Invocavi Invocheranno Invoca Ammonivano Sarà ammonito Ammonire Sarai Eravate Saranno Sarò
1
23 mar 2019, 11:36

anti-spells
Salve, so che sarebbe abbastanza presto per pensare alla magistrale (sono al primo anno) , però ero curioso di sapere se qualcuno qui ha intrapreso il percorso ALGANT (a Padova in particolare) . Lo chiedo perché durante questo primo semestre mi sono trovato nella condizione di decidere se accettare o meno voti tipo 23, 24, 25 (che ho fatto) . Ho letto che per accedere alla magistrale di Padova serve una laurea triennale con punteggio di almeno 85/110 , però ho il dubbio sempre più fondato che, ...

maion1
Pensavo di aver capito gli sviluppi di Taylor, invece mi sono bloccato sul $zsinz$ in $z=pi$ ho svolto tutto l'esercizio e non trovando l'errore ho guardato la soluzione guidata e... orrore e raccapriccio: lo svolgimento corretto sarebbe stato quello di spezzare $zsinz=(z-pi)sinz+pisinz$ e sviluppare Io invece ho sviluppato solo il seno, e mi sono detto z in z=pi varrà proprio pi. E ho moltilpicato lo sviluppo del seno per pi-greco. Quel che vorrei chiedervi non è tanto lo ...
5
19 mar 2019, 09:54

miche___miche
Salve a tutti, ho un dubbio su un problema di fisica 2. Ho una barretta conduttrice che può scorrere senza attrito fra due rotaie collegate fra di loro attraverso una resistenza e un condensatore. Il mio sistema è immerso in un campo magnetico uniforme e chiede di calcolare corrente e velocità in funzione del tempo. Inizialmente ho provato a risolvere il problema come una scarica di un condensatore, poi ho pensato che avrei potuto trattarlo come la carica di un condensatore dato che viene ...
2
23 mar 2019, 00:13

ErnesFrghsieeee
Buongiorno. Mi aiutate a risolvere questo esercizio ? Il primo problema mi si presenta quando devo determinare il margine di fase dal grafico . Per i modulo ci riesco . Per esempio in questo esercizio la pulsazione di attraversamento vale 2 rad/sec . Pero' non riesco a capire quanto vale il margine di fase. Se io affermo circa 70° e'' sbagliato ?
1
19 mar 2019, 13:25

VerdeSperanza1
Buongiorno, stavo giocando un po' con MATLAB e Stateflow e ho un po' di difficolta' a creare il modello della macchina. Supponiamo di avere una macchina che ha come ingresso Potenza [Watt] e come uscita una variabile che chiamo X (per esempio la pressione [Bar]) Supponiamo per esempio che la pressione di uscita sia uguale alla pressione attuale del Sistema + un incremento pari all'ingresso/100 quindi: $ P_(out)=P_(Sistema)+(POWER)/100 $ se provo a ricavare la funzione di trasferimento Pressione_out/power non ...
1
18 mar 2019, 09:11

Reyzet
Ho un dubbio su questo esercizio. Consideriamo la matrice A \begin{bmatrix} 1 & 2 \\ 3 & 6 \end{bmatrix} E l'operatore lineare associato $T_{A}$, devo calcolare la norma dell'operatore (intendendo dominio e codominio come $R^2$ e norma euclidea). Si ha $||T_{A}(x,y)||=\sqrt(10) |x+2y|$ Penso di averlo risolto però volevo chiedere se fosse corretto, in pratica mi sono posto sulla circonferenza unitaria e ho calcolato con i moltiplicatori gli estremi vincolati (assoluti perché su un ...
2
20 mar 2019, 18:02

Giuseppe112000
Una rotonda stradale con il bordo interno di raggio 6 m ha una fontana centrale e tre aiuole fiorite delimitate da archi di circonferenza anch’essi di raggio 6 m. I punti A, B, C, D, E e F sono vertici di un esagono regolare. a. Trova le coordinate di C e l’equazione della circonferenza, a cui appartiene l’arco BC. b. Scrivi le coordinate dei centri delle circonferenze, i cui archi delimitano le altre due aiuole. (Il centro coincide con l’origine e il raggio, che lo congiunge a C, forma ...
12
25 ago 2018, 14:42

Aless4ndro16
Salve. Ho dei problemi con certe equazioni esponenziali che non riesco a risolvere: un blocco di esercizi è semplice da risolvere; mentre invece un altro blocco di esercizi chiede l'utilizzo di un'incognita ausiliaria. Potreste aiutarmi? Grazie in anticipo. Risolvi le eseguenti equazioni esponenziali [math]3\ *\ 4^x\ +\ \frac{7}{4}\ *4^x\ =\ 19\ *\ \sqrt{2}[/math] \\ [math]3\ *\ 5^x\ +\ 5^{x+1}\ =\ 8\ *\ 5^3[/math] \\ [math]2^x\ +\ 2^{x+1}\ =\ -2^{x-1}\ +\ 7[/math] \\ Risolvi le eseguenti equazioni esponenziali utilizzando un'incognita ...
1
22 mar 2019, 19:05

Vanessazurlo2001
Domanda sulla dinamica Miglior risposta
Applicando alla velocità iniziale di un corpo una forza costante,come saràcalcostante,come sara il moto? Un corpo di 10kg cade dall' altezza di 20m sulla Luna.quanto tempo ci impiega ad arrivare sul terreno?
1
22 mar 2019, 11:35

Dome731
Salve a tutti, son bloccato in questo esercizio che ho provato più volte e non mi torna. "" Una particella di massa m = 1.672×10−27 kg e carica elettrica q0 = 1.602×10−19 C è inizialmente ferma sull’asse del sistema costituito da due cariche elettriche negative puntiformi q = −1.36 pC, mantenute fisse a distanza d = 0.0301 m l’una dall’altra. Determinare la velocità, in m/s, con cui la particella, lasciata libera di muoversi, transita per il centro O del sistema se a = 0.109 m è la sua ...

oleg.fresi
Ho questo problema: un trapezio rettangolo $ABCD$ con base maggiore $AB$ è circoscritto a una semicirconferenza di diametro $AD=4$ e posto l'angolo $ABC=x$ calcola il $lim_(x->0)((AB)/(CD))$. Ho pensato di sfruttare il fatto che essendo circoscitto ad una circonferenza la somma dei lati opposti è uguale, quindi $AD+CB=AB+DC$ che a sua volta diventa: $4+CB=2DC+HB$. Poi trovo $HB$: $HB=4ctgx$ d $CB=4/sinx$. Poi ricavo ...
22
21 mar 2019, 18:58

pepper9
Ciao, potete dirmi se il ragionamento che ho fatto per risolvere i seguenti problemi è corretto? 1) Due monete equilibrate vengono lanciate insieme 2 volte. Ad ogni lancio si vincono un numero di euro pari al numero di teste ottenute. Qual è la probabilità di vincere 2 euro in due lanci? Ho pensato che solo in due casi si possono vincere 2 euro: caso 1: TC + TC caso 2: TT + CC (che è uguale a CC + TT) Dove T sta per testa e C sta per Croce Quindi dobbiamo sommare la probabilità che si ...
3
21 mar 2019, 00:15

elevenplume
Ciao a tutti, scrivo per fugare un dubbio di natura concettuale. Il problema è il classico calcolo del campo elettrico generato da una distribuzione uniforme lineare di carica \( \lambda \) di un filo concorde all'asse \(x\) lungo \(2l\) nei punti dell'asse del medesimo (asse \(y\)) (tutto senza utilizzo del teorema di Gauss). Mentre la soluzione proposta dal libro è \( \overrightarrow{E}(0,y)= \frac{\lambda \underline{u}_y}{2 \pi \epsilon_0 y} \int_0^{\theta_1} cos \theta d \theta = ...

anti-spells
Un semplice esercizio che però non capisco come risolvere usando la probabilità uniforme. Devo trovare la probabilità di estrarre almeno una coppia pescando casualmente 5 carte da un mazzo di 52. Banalmente lo spazio campionario è $|\Omega| = ((52),(5))$ solo che non riesco a contare gli eventi favorevoli, escono numeri troppo piccoli Allora ho cercato di usare questo metodo rozzo che non credo abbia senso: Estraggo la prima carta Probabilità di estrarre la 2a carta "uguale" alla prima: 1/17 ...
18
8 mar 2019, 16:31