Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
ho un problema nel creare un semplice programmino che sia in grado di contare il numero di parole all'interno di una frase.
Utilizzo l'editor DEV C++.
Questa è l'idea del programma:
#include
int main(){
int j;
char riga[100] ={"ciao questo e un nuovo tentativo"};
j = 0;
for( int i = 0; i < 100; i++){
if(riga == '\0'){
j++;
printf("Carattere nullo \n");
}
}
printf("%d", j);
return 0;
}
Se utilizzo lo stesso ...
PET esame Cambridge school
Miglior risposta
una domanda sul PET Cambridge, i test all'esame sono tutti uguali tra loro? o cambia qualcosa?
PET Cambridge school
Miglior risposta
una domanda sul PET Cambridge, i test all'esame sono tutti uguali tra loro? o cambia qualcosa?
Sia \( V \) uno spazio vettoriale di dimensione \(n \) su \( \mathbb{R} \) e siano \( f, g \in V^* - \{ 0 \} \) linearmente indipendenti. Dimostrare che \[ \dim ( \ker f \cap \ker g ) = n-2 \]
Dove \( V^* \) denota lo spazio duale di \( V \).
Questa la mia idea, secondo voi ci sono errori?
Sia \( B_V = \{ v_1, \ldots , v_n \} \) una base di \(V \) e sia \( B_{V^*} = \{ \phi_1, \ldots , \phi_n \} \) la base canonica di \( V^* \) dove abbiamo
\( \phi_j : V \rightarrow \mathbb{R} , ...

Salve a tutti, sono nuovo del forum, anticipo che è dall'inizio del mio corso di studi che mi porto dietro il problema nella compressione di questa grandezza, mi serve per un corso di macchine in ingegneria, non riesco a capire perché posso equiparare la variazione di entalpia al lavoro prodotto o speso in una adiabatica, visto che dH=dU+d(pv), non riesco inoltre a capire inoltre perché durante l'evaporazione varia l'entalpia nonostante la temperatura resti costante, è per il fatto che il gas ...

LA contrazione di Lorentz è una conseguenza delle equazioni della RR, strettamente collegata al rallentamento di un orologio in moto, confrontato con quello in quiete, almeno una volta all'inizio e una volta alla fine del moto.
Un oggetto lungo $L$ a riposo, in moto nella direzione della lunghezza con velocità $v$ costante rispetto al riferimento di quiete, risulta avere una lunghezza "contratta" , rispetto all'OI in quiete , pari a : $L_c = L*sqrt(1-(v/c)^2) $.
Su questo ...

$\sum_{k=1}^infty x^k/(log(1+k))$
allora applicando il criterio di d'Alambert ottengo che il mio raggio di convergenza è $r=1$ ora so che il mio intervallo di convergenza ASSOLUTA sarà $(-1;1)$ calcolando quindi la mia serie agli estremi ottengo
per $x=-1$ $\sum_{k=1}^infty (-1)^k/(log(1+k))$ che per leibinitz converge
per $x=1$ $\sum_{k=1}^infty (1)^k/(log(1+k))$ che diverge
adesso il libro mi da queste due soluzioni
in $(-1;1)$ convergenza assoluta
in$[-1;1)$ convergenza ...
Problem geometria
Miglior risposta
In un rettangolo le dimensioni sono una 7/24 Dell’altra e la loro differenza misura 51 cm calcola la misura della diagonale e il perimetro del rettangolo .(Ris. 75 cm;186 cm)

Sono alle prima armi con IDLE (Python 3.7)
Qualcuno potrebbe spiegarmi un pò come svolgere questo esercizio?

Mi sembrava un esercizio banale, a prima vista, però mi sta mettendo in seria difficoltà, l'esercizio è il seguente:
dimostrare con il principio di induzione che $ 2n<= 2^n $ , $ nin NN - {0} $
Le armature di un condensatore a facce piane parallele hanno area 3,45 · 10 -4 m 2 . Quale deve essere la distanza tra le armature nei due casi, affinché la capacità del condensatore sia 1630 pF

È una bellissima giornata, John e sua moglie Martha si apprestano ad un giretto in barca: John pagaia e Martha prende il sole.
Partendo dal molo sotto casa, si avviano verso Nord controcorrente.
Mentre passano sotto il ponte, il rumore del traffico sveglia Martha, la quale, dando un'occhiata intorno, lancia un grido:"Ah, là, una mano! È un morto!".
"Stavi sognando, cara", le risponde sorridendo il marito, "È solo un guanto pieno di niente" e prosegue pagaiando verso Nord.
Dopo quindici minuti, ...

Ho un campo vettoriale F ed ho trovato che il suo dominio è R^2 meno l'origine. Il campo è irrotazionale solo sull'asse delle ordinate ( il rotore è nullo quando x=0), ora come devo procedere per verificare la conservatività del campo su tale retta?
Tema " Siamo più fratelli di achille o di odisseo"
Miglior risposta
CIao ragazzi,
mi serve molto urgentemente un tema che spieghi se la società attuale e i modi di fare di oggi rispecchiano più Achille o Odisseo
Grazie

Mi stava venendo in mente di raccogliere qui alcuni spunti letterari per parlare di Matematica in maniera non tecnica, casomai nei periodi di pausa tra i quadrimestri negli scientifici (mio caso) o nei licei di differente indirizzo, coinvolgendo i colleghi di lettere, filosofia, lingue o psicologia.
I primi che mi vengono in mente, perché ovvi ed oltremodo noti, sono di prosa:
[*:xo32ugy8] R. Musil (1906), I turbamenti del giovane Törless: paragrafo dedicato alla Matematica, con speciale ...

Ciao, piacere mi chiamo Antonio sono uno studente universitario.
mi piacerebbe di dare un contributo al forum.
sono a vostra disposizione.
saluti

Non riesco a risolvere questo integrale per sostituzione
$\int (4xe^(2x)) dx$
$4$*$\int(xe^(2x) dx$
Ho posto che $x=f$ e $e^(2x)=g'$
E ho provato ad applicare la formula
$f*g$-$\int (f'*g) dx$
Ma non arrivo mai a semplificare l'integrale d partenza...
Ho anche provato ad invertire $f$ e $g'$ ma non sono comunque arrivato ad un risultato.
Grazie

Buongiorno,
vorrei provare a verificare che il $lim_(x to 0) (sinx/x)=1$, applicando il teorema ponte.
Procedo per assurdo, per cui nego la tesi, ovvero:
negare il limite $lim_(x to 0) (sinx/x)=1$, consiste nel dire $exists epsilon_0>0$ tale che $forall delta_0>$, si abbia $|sinx/x-1| ge epsilon_0.$
Scelgo il $delta_0=1/n$
$forall n in mathbb{N}\ exists x_n :\ 0<|x_n-x_0|<1/n$ per quali risulti $ |sinx_n/x_n-1| ge epsilon_0.$
Ma si ha $0 ge |sinx_n/x_n-1| ge epsilon_0.$
Spero che a qualcuno non li venghi il mal di pancia
Buona giornata.

Buonasera,
Ho trovato una dispensa in rete, inerente al metodo di integrazione per sostituzione, sto leggendo il metodo per capirci senza il fattore moltiplicativo
$int h(g(u)) du$
è possibile effettuare la sostituzione $x=g(u)$ se $g$ è invertibile, quindi supposto che lo sia, poniamo $z=g^-1$.
Vi riporto i passaggi che sono sulla dispensa:
posto $f(u)=h(g(u))$, con il cambio di variabile $u=g(x)$, si ha:
$inth(g(u)) du=intf(u) du = int f(z(x))z'(x)dx= int h(x)z'(x) dx$
il punto che non ...