Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TS778LB
Per il campo elettrostatico $\vecE$ generato da una carica puntiforme $q$ si ha: $ \vecE=\frac{q}{4\pi\epsilon_0r^2}\hatu_r $ Il campo $\vecE$ generato da una distribuzione discreta di cariche $q_i$ vale: $ \vecE=\sum\frac{q_i}{4\pi\epsilon_0r_i^2}\hatu_{r_i} $ Infine per una distribuzione continua di cariche con densità $\rho(x,y,x) $, il campo $\vecE$ vale: $\vecE=\frac{1}{4\pi\epsilon_0\}\int_\tau\frac{\rho(x,y,z)dxdydz}{r^2}\hatu_$ La dimostrazione della legge di Gauss si basa sul fatto che l'esponente di $r$ al denominatore delle varie ...

Biser
Buonasera a tutti! Sto cercando di risolvere gli esercizi riguardanti il metodo delle forze per scienza 2. Diciamo che tutto sommato qualche volta riesco a farli ma non mi piace proprio il metodo che applico. Quando risolvevo una struttura aperta isostatica mi calcolavo le reazioni esterne ( con l'aiuto dell'equazione ausiliaria in caso) e poi sconnettevo i corpi per trovarmi le reazioni dei vincoli interni. Nelle strutture chiuse purtroppo capita che ci siano (come nel caso seguente) anche 2 ...
2
7 apr 2019, 20:20

Luca98677
Olim equus, freno aureo sellaque pretiosa superbus, in augusta via asinum lassum magnisque sarcinis onustum videt et superbis verbis:《recede inquit viam mihi da! Ego sum generosus equus, tu miser asinus》. Sine mora recedit miser asellus, iniurias tolerat et tacet, sed deorum vindictam in superbum invocat. Post paucos annos equus iam debilitatus et infirmus in villam rusticam a domino mittitur. Hic equum fimo onustum et sordidum asinus videt et acerbis verbis eius superbiam obiurgat. VI PREGO ...
1
9 apr 2019, 16:32

galles90
Buongiorno, vi riporto un teorema inerente al paragrafo su i limiti di successioni, sulle medie aritmetiche, dove ci sono alcuni passaggi che non mi sono chiari Date due successioni $a_n$ e $b_n$ infinitesime, la seconda decrescente, vale la seguente uguaglianza a patto che sia regolare la successione a secondo membro, $lim_(n to infty)(a_n)/(b_n)=lim_(n to infty)(a_n-a_(n-1))/(b_n-b_(n-1))$ Dimostrazione: Per ipotesi si ha che la successione a secondo membro ammette limite $l in mathbb{R}$ in questo caso finito, ...
7
5 apr 2019, 10:24

aizawasensei
Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema? Il lavoro compiuto su 0,700 mol di gas monoatomico affinché il suo volume iniziale venga compresso del 30,0% è di 380 J. La temperatura iniziale è di 305 K e la pressione aumenta del 50% rispetto al valore iniziale di 1,20 atm. Calcola il calore ceduto all’ambiente durante la tra- sformazione ed esprimilo in calorie. La soluzione è -55 cal
1
9 apr 2019, 16:43

ogiak31
A chi vuole specializzarsi nella modellistica dei sistemi complessi - in particolare quelli di interesse per le scienze naturali e l'ingegneria - è più indicato un corso triennale in fisica o in ingegneria ramo informazione (es. ingegneria elettronica)? Grazie.
6
6 apr 2019, 15:51

camillab92
Salve, sono nuova di questo forum ed ho bisogno di una mano. Il mio professore di Analisi mi ha assegnato questo esercizio: Data la funzione f(x; y) = 3x^2 +4xy +8y nel cerchio di raggio 2 con centro nel punto (-2; 3) - determinare il tipo di quadrica di cui il gra co di f è parte (oppure classi care le curvedi livello di f ), - classi care gli eventuali punti critici di f , - trovare i valori massimo e minimo di f . La mia difficoltà sta nel primo punto dell'esercizio, ovvero classificare una ...

musageta10
Ciao, ho un dubbio nel calcolo delle basi di nucleo e immagine di un'applicazione lineare. Parto dalla base del nucleo: credo di aver capito che bisogna scrivere la matrice associata all'applicazione e ridurla a scala. Successivamente risolvo il sistema lineare omogeneo associato e "raccolgo" i parametri variabili nel caso le soluzioni dipendano da uno o più di essi. Mi spiego meglio con un esempio: In $F: R^3 \rightarrow R^3$ con $F(x, y, z) = (x-z, x+2y-z, x-4y-z)$ scrivo la matrice ...

onlynose
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum. Vorrei proporvi un esercizio preso dal tema d'esame per l'ammissione della Laurea Magristale alla SISSA. Scusate per eventuali problemi di scrittura o quant'altro. (a) Sia $f:(0,+\infty)\rightarrow\mathbb{R}$ una funzione differenziabile con derivata $f'$ uniformemente continua su $(0,+\infty)$. Provare che se esiste il limite $\lim_{x\rightarrow+\infty} f(x) = L$ finito allora $\lim_{x\rightarrow+\infty} f'(x) = 0$. (b) Dire se la conclusione precedente continua a valere assumendo solo che ...
13
6 apr 2019, 16:17

meteomino
Dopo aver determinato gli elementi incogniti del triangolo CHB, rettangolo in H, avente: CH=28 e coscos BCH= 725725 , considerare sul prolungamento di HB, dalla parte di H, un punto A tale che risulti: ACH = 1212 BCH. Considera poi la semicirconferenza di diametro AC non passante per H, condurre per un suo punto P la perpendicolare ad AC che incontri il segmento CH in M in modo che risulti: PM = k AC. Qualche idea? sopratutto per determinare PM
1
9 apr 2019, 09:32

gianmariaA1
Buongiorno, devo calcolare la rigidezza di un traliccio di barre in acciaio come da figura. La rigidezza, se non mi sbaglio, è EI, dove E è il modulo elastico del materiale del traliccio e I è il momento d'inerzia. Come si calcola il momento d'inerzia della struttura del disegno? Pensavo di non considerare le due barre verticali della figura a sinistra (che in sezione formano una zigzag tra i correnti), ma di considerare solo i correnti (i due D12 mm sotto e il D10 mm ...
1
6 apr 2019, 23:28

GualtieroMalghesi
Buongiorno, chiedo il Vostro aiuto per cercare di comprendere meglio cos'è un luogo geometrico. Per quando riguarda il luogo geometrico inteso come asse di un segmento o bisettrice di un angolo ci sono, ma purtroppo non riesco a fare mio il senso dell'esercizio che vi propongo: Trovare il luogo del vertice $A$ di un triangolo $ABC$, di base fissa $BC$, e tale che la mediana $AM$ relativa al lato $BC$ sia congruente al lato ...

Mito125
Un disco di raggio R ruota con velocità angolare $\omega=\alpha t$ attorno a un asse ad esso ortogonale e passante per il suo centro. Un punto materiale P si nuove lungo un diametro del disco con legge $s(t)=Rsin(\lambda t)$,s ascissa del punto P sul diametro,calcolata a partire dal centro del disco).Determinare l’accelerazione assoluta di P. Io ho provato a risolvere scrivendo le equazioni cartesiane del punto P rispetto agli assi ...

ale.vh1
Buongiorno a tutti, Vorrei sapere se esiste una versione tradotta (data la mia scarsa conoscenza d'ingelse) delle dispense messe a disposizione dalla Caltech per quanto riguarda il The Feynman Lectures on Physics, Volume II. Grazie anticipatamente

StellaMartensitica
Salve, non ho capito una questione sollevata in classe dal docente mentre si studiava le serie: $\sum_{n=2}^(+infty)ln(1-1/n^2)$ È una serie telescopica ed il risultato è $-ln(2)$ ( e fino qui ci sono arrivato). Non ho capito come da qui si può concludere: $\prod_{n=2}^(+infty) (1-1/n^2)=1/2$ ?

gasba7
Dopo aver determinato gli elementi incogniti del triangolo CHB, rettangolo in H, avente: CH=28 e [math]\cos [/math] BCH=[math]\frac{7}{25}[/math], considerare sul prolungamento di HB, dalla parte di H, un punto A tale che risulti: ACH = [math]\frac{1}{2}[/math]BCH. Considera poi la semicirconferenza di diametro AC non passante per H, condurre per un suo punto P la perpendicolare ad AC che incontri il segmento CH in M in modo che risulti: PM = k AC.
2
14 mag 2009, 13:28

GualtieroMalghesi
Buongiorno, avrei bisogno di un vostro consiglio riguardo il seguente esercizio: “trovare un punto equidistante da due punti dati e avente una data distanza da una retta assegnata. esaminare i possibili casi.” Provo ad elencare alcuni casi secondo me ragionevoli: 1. un punto $P$ vertice di un triangolo isoscele con i punti $A$ e $B$ estremi della base e la retta $r$ parallela alla base $AB$; 2. un punto ...

galles90
Buonasera, ho la seguente serie $sum_(n=1)^(infty)1/nsin(1/(n+1))$ determinare il carettere. Risulta che $a_n>0$ per ogni $n>1$, vista la forma applico il criterio del rapporto, quindi considero il termine: $a_(n+1)=1/(n+1)sin(1/(n+2))$allora $a_(n+1)/a_n=(1/(n+1)sin(1/(n+2)))/(1/nsin(1/(n+1)))=((1/(n+1))/(1/n))*((sin(1/(n+2)))/((1/(n+2))))*(((1/(n+1)))/(sin(1/(n+1))))*((1/(n+2))/(1/(n+1)))~((1/(n+1))/(1/n))*((1/(n+2))/(1/(n+1)))$ per $n to + infty$, inoltre $((1/(n+1))/(1/n))*((1/(n+2))/(1/(n+1)))=1$ per $n to + infty.$ Per il criterio del rapporto, non possiamo dire nulla sul carattere della serie, invece, il risultato riportato sul libro è che la serie è convergente, dove ho ...
6
8 apr 2019, 17:46

xkay111
Salve a tutti, sto preparando l'esame di fisica sperimentale e non riesco a capire l'ultimo punto richiesto dalla traccia, cioè come ricavare lo spessore della lamina di mica e di quante frange si sposta la figura di diffrazione relativa alla seconda sorgente. Allego anche la soluzione del professore (che non capisco). Ringrazio tutti in anticipo.

lusito.eleonora83
Ciao, devo risolvere questo quesito: "Si supponga di disporre di 2 monete: una truccata con probabilita` di testa pari a 3/4 e l’altra non truccata. Si sceglie una moneta tra le due senza riconoscerle. Supponendo di lanciare 3 volte la moneta scelta ed osservando 3 teste, si determini la probabilita' di aver scelto la moneta non truccata." So che a molti può sembrare banale ma a causa delle mie lacune non riesco a venirne a galla. Potreste aiutarmi per favore ma soprattutto potreste ...