Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ladies and gentlemen, domani è il mio compleanno...Non so se mi spiego, ma l´importanza della notizia è lampante!!! :-]

Ho un momento di vuoto in testa e un gran mal di testa (è da stamattina alle 8,00 che, per lavoro sono ad un corso di informatica contabile, e ho finito alle 17,00) sto facendo esercizi di analisi:
devo calcolare gli zeri di funzioni, ma ce ne sono due che proprio non riesco a trovare o meglio non ce la faccio più ho la testa in palla, sono
e^x - x^2 + 2 nell'intervallo [1,2]
ln(x)- x^3 + x^2
Vi sarei grata se mi date una mano
Non capisco più niente!!
Ciao e grazie

Approfittando della vostra gentilezza vorrei ancora qualche consiglio... Non me ne vogliate male, ma sono in mezzo agli esami e fra quattro giorni mi tocca sostenere l'orale di Analisi; vorrei vedere che errori ho fatto in maniere da non essere impreparato ad eventuali domande sul compito!
Dunque, questi sono tre esercizi presi dal mio compito di Analisi, in più c'era la serie che già mi è stata postata gentilmente da karl, e qualche altro ...

facendo vari esercizi per prepararmi all'esame di analisi I mi sono imbattuto nel seguente studio di funzione:
log|1+log(x)| ("e' richiesto in particolare lo studio della convessita' e della concavita'")
seguendo il solito criterio di studio di funzioni ho subito specifcato il dominio che ovviamente e' x>0 (infatti a mio parere sebbene il logaritmo piu' esterno ammetta argomento minore di zero visto che questo e' in modulo, il logaritmo interno nn esiste per x

amici, grazie a voi sto imparando qualcosa sui limiti, ma incontro ancora molti dubbi, ad esempio sui passaggi per arrivare al risultato:
ho 5 piccoli esercizi da risolvere:
lim((x-sinx)/(x+sinx),x,0)
lim((xsin(1/x)),x,0)
lim((2x^2)/(1-cos^2x),x,0)
lim((‹x-1)/(x-1),x,1)
lim((1-sin^3x)/(cos^2x),x,¹/2)
vi ringrazio anticipatamente, siete bravissimi.
(sono uno studente lavoratore del serale 4° anno).
ciao.

Mi aiutate con questa serie? Non riesco proprio a risolvere questo esercizio! Ciao a tutti e grazie come sempre!

ciao a tutti!!!!!
la mia prof di matematica mi ha dato un'espressione di algebra dopo aver spiegato l'argomento, ma senza aver fatto alcun esercizio di prova in classe, quindi io non riesco a risolvere l'espressione..., ci ho provato, ma non mi viene!!!!!!!!!!!!!!
questa è l'espressione. Se qualcuno sarebbe così gentile da risolvermela, gliene sarei infinitamente grata!!!!!!!!!!!
^2=alla seconda
y*[1/2x*(2x-4/3y)-(x+1/3y)^2]:[(x-1/3y)*(x+1/3y)-x^2]=

Ho da chiedere una grande cortesia: poichè sto preparando Analisi uno, e non ho capito quasi per niente il concetto di differenziale, qualcuno potrebbe essere così gentile da spiegarmelo (eventualmente cominciando a parole semplici)? Ringrazio comunque e saluto tutti!

salve a tutti!
devo trovare il determinante della seguente matrice:
1 1/2 1/3 1/4
1/2 1/3 1/4 1/5
1/3 1/4 1/5 1/6
1/4 1/5 1/6 1/7
sospetto che vi sia "nascosta" qualche proprietà dei determinanti ma non riesco ad individuarla. mi date una mano?

Ciao a tutti a scuola ci sono stati posti questi quesiti:
1)perchè non è possibile avere un foglio A4, a quadretti, con i
margini intergri,perchè non esiste un quadratino che permetta questo?
2)nota la distanza Sole-Plutone quante volte bisognerebbe piegare un
foglio per raggiungere tale distanza?
3) su un foglio A4, con quadretti di 0.4mm, quanti quadrati è
possibile costruire considerand0 fronte e retro?
grazie x l'aiuto.

Dimostrare,senza ricorrere al grafico,che l'equazione:
e^x=ln(x)
non ha radici in R.
(e=base dei log. naturali)
karl.

Una biglia lanciata verticalmente impiega 3 sec. per salire e 3 sec. per scendere. A quale velocità è stata lanciata e a quale altezza arriva?
Ringrazio.

Un grafico con i seguenti valori:
X= 0 Y= 2
X= 2 Y= 5
X= 4 Y= 5
X= 6 Y= 0
asse X = t(s) asse Y= v(m/s)
rappresenta la velocità di un oggetto in funzione del tempo. Calcola la distanza complessiva percorsa dall'oggetto.
Grazie!!

salve a tutti,
ho conosciuto l'esistenza di derive 5 grazie a voi e l'ho provato.
devo studiare i limiti e oltre al risultato mi piacerebbe sapere se derive è in grado di dare una spiegazione del risultato e mostrare tutti i passaggi prima di arrivarci.
esempio:
lim((x^2+x+1)/(x-1),x,inf)
se vado su "risolvi - espressione" ottengo direttamente il risultato cioè x= inf
essendo gravemente ignorante sul come si arriva al risultato, vorrei sapere se con derive si può oppure gradirei ...
ragazzi buon giorno a tutti intanto buon inizio anno 2004 e poi avrei bisogno di qulche informazione riguardo la materia in oggetto quale ad esempio difficoltà della materia, commissione ecc... vi ringrazio a presto ciao

I valori di un grafico velocità-tempo di un oggetto che si muove di moto uniformemente decelerato sono:
X= 0 Y= 40
Y= 0 X= 60
Asse Y v (m/s) - Asse X t (s)
Calcola l'accelerazione dell'oggetto.
Grazie!

Un'auto ,partendo da ferma, percorre una pista circolare
di raggio R=150m, compiendo un giro completo in un minuto
esatto, con accelerazione tangenziale costante At.
Si calcolino (in modulo):
la velocita' media Vm durante l'intero percorso
la velocita' finale Vf al termine del giro
l'accelerazione centrifuga Acf finale,sempre al termine del giro
l'accelerazione tangenziale At
l'accelerazione totale Atot finale
la velocita' angolare finale Wf.
karl.

non riesco a capire una cosa:
perche' il lim(per x che tende a zero a valori positivi) di
log(sin(3x))/log(sin(x))
fa uno?.
a livello intuitivo so che il sin(3x) ha una pendenza maggiore di quella del sin(x), quindi il log(sin(3x)) va a -infinito piu' "velocemente" del log(sin(x)) di conseguenza il limite dovrebbe essere -infinito.
pero' a quanto mi dice derive sto sbagliando tutto.
sapreste spiegarmi dove sbaglio?
(premetto che nn ho fatto le serie di Taylor, quindi se questo ...

Calcolare il seguente limite:
lim(((1+x)^(1/x)-e)/(x^2),[x-->0])
(e=base dei log. naturali).

una mamma previdente pensò di comprare per i suoi 2gemelli 3 giacche 4 paia di calzoni e 5 camicie. essi protestarono affermando che avevano poca varietà di vestiti. ma la mamma spiegò loro che essi potevano vestrisi in molti modi. precisamente....in quanti?