Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta

goblyn
Ciao a tutti. spero che qualcuno mi possa aiutare con questo esercizio: Determinare la trasformata di Fourier della funzione: x(t)= (u(t-1)*e^(-2t)) + u(t) - u(t+2) So che questo esercizio ha a che fare con la funzione porta....ma sinceramente non ho capito il suo utilizzo,anzi diciamo pure che non ho capito niente che riguardi la funzione porta. E sopratutto cosa significa quando ho una scrittura del genere: x(t)=p2(t+1) [naturalmente al posto del 2 ci poteva essere anche un ...
3
18 gen 2004, 13:49

tytty-votailprof
ALLA FACCIA DELL´AUTOSTIMA,mi vien da urlare!!!!complimenti per il nick!!! :-D ;-) :-D
9
16 gen 2004, 19:04

fireball1
mi date una mano con questa funzione...? arctg (x+(1/x)) forse è banale.. ma mi servirebbe un aiuto!! grazie a tutti
12
18 gen 2004, 12:54

Sk_Anonymous
Ciao, help me.... qualcuno di voi mi dà qualche dritta su vettori e sottospazio....ho questi esercizi che vorrei comprendere. Grazie raga 1) dati i vettori v1= (1,a,a) v2= (a,1,a) v3= (a,a,1) come si dimostra la linearità indipendente per ogni valore di a? e perchè per a=-1 formano base R^3? 2)dati i vettori v1=(1,2,1) v2=(2,-1,2) v3=(1,1,a) come si dimostra che i tre vettori sono linearmente indipendenti per ogni ...

dazuco
ho difficoltà a comprendere le matrici inverse in relazione a questo esercizio A= |-t 1 2 | | 1 -t 1 | | 2 2 1-t| dovrei deterninare la sua inversa per t= -1 e t=0
3
18 gen 2004, 17:37

Sk_Anonymous
Dimostrare che esiste uno ed un solo numero reale x tale che la seguente uguaglianza è soddisfatta: arctan(e^x)+arctan x = pi/4 Stavolta non so neanche da dove iniziare! grazie ancora =) Ivano

goblyn
Scusate... sono sempre io =) Ora mi sto imbattendo nei limiti di funzioni a due variabili: lim (x^4+xy^3)/sin(x^2+y^2) (x,y)->(0,0) L'unica cosa che so è che bisogna impostare x=a+ro cos(teta) e y=b+ro sen(teta) Una volta sostituiti come procedo? Come al solito chiedo un metodo generale per la risoluzione... Ancora infinite grazie a tutti!!! Ivano
6
18 gen 2004, 15:35

Sk_Anonymous
mi aiutate a comprendere se il sistema seguente ha una o più soluzioni? x+y+w=1 2x+y+z-w=1 x+z-2w=0 e, dato il sistema kx+y+(k-1)z=1 x+ky=k+1 (k+1)x+(k+1)y+(k-1)z=2+k per quali valori reali di k ammette soluzioni? mille grazie

Studente Anonimo
Ciao piccdiotti ;-) devo comprarmi il libro di proc.penale:quale dei 3 consigliati conviene e/o e´preferito dal prof(sono corso a-l)?Inoltre,il piu´aggiornato dei 3 e´del 2001,e in vade mecum e´scritto che si richiede la conoscenza delle modifiche legislative successive...ma quali sono e dove le prendo?C´entra la L.Carotti?Grazie! :-]
22
Studente Anonimo
15 dic 2003, 13:56

elisabetta26
salve a tutti! potreste spiegarmi la dimostrazione del teorema di laplace (quello dei determinanti) in modo chiaro? grazie!

WonderP1
Ho visto che su questo forum siete molto gentili... e dato che domani ho l'esame di Calcolo Differenziale ne approfitto per chiarirmi un po' le idee... L'esercizio è il seguente: Per quali valori di a e di b la seguente funzione è continua su tutto l'asse reale? E per quali valori di a e di b è derivabile? e^x per x >= 1 f(x)= ax per 0
5
18 gen 2004, 13:18

Camillo
emm scusate ho un problemino...provate a calcolare il punto di non derivabilità di questa funzione.. y=(x)^(1/4) dal grafico dovrebbe essere x=0 e dovrebbe essere un punto CUSPIDALE, ma quando vado a fare i limiti della derivata mi vengono entrambi +infinito!!!! dove sbaglio??? grazie il vecchio
8
16 gen 2004, 19:44

_admin
Ho deciso di scrivere questo post per sapere che ne pensate di questa mia idea. Diverse volte mi sono imbattuto in messaggi (anche scritti da me) che contenevano formule matematiche ad es. sqrt(sin(pigreco)^(5/2))/(cos(tan(sin(alfa)))) ovviamente ho esagerato! comunque si può ben comprendere che una formula non è molto evidente, e spesso è bene scriverla su carta poichè la notazione non è chiarissima. Non sarebbe bellissimo poter scrivere lim(x->0) nella maniera normale? Non so da ...
51
21 dic 2003, 20:06

medina97-votailprof
ragazzi scusate ho guardato nel forum i vari messaggi per capire un poco il programma della materia ma consultando il programma dal vademecum, non si fa riferimento al libro del prof. sapienza (casi e materiali) l´altro libro sempre di sapienza cioè elementi di diritto internazionale non è da leggere approfonditamente così come ho appreso dai vari messaggi ma è da studiare e infine della boschiero bisogna fare il 2^ ed il 3^ capitolo. qualcuno mi da conferma? Sono ancora validi gli appunti del ...
2
13 gen 2004, 16:43

Studente Anonimo
Qualcuno saprebbe dirmi in cosa consiste l´esame di informatica di base x scienze giuridiche? Ho visto su lex.unict i risultati delle "prove in itinere"... c´è solo una prova scritta? Grazie in anticipo!
1
Studente Anonimo
7 gen 2004, 09:29

lastrega81-votailprof
Ciao a tutti... sto preparando procedura civile :-[ qualcuno che ha già sostenuto questo esame di recente, sa darmi qualche "dritta"? So che la commissione d´esame è quella del prof. Andolina anche per il corso M/Z. Che tipo di domande fanno? Su quali argomenti puntano maggiormente? Grazie mille a chiunque possa aiutarmi!
4
13 gen 2004, 15:09

Studente Anonimo
ragazzi un aiuto ,sto studiando procedura penale corso mz ho saputo ,in via ufficiosa, che si possono omettere i primi tre cap del primo testo,il pubblico ministero,la polizia giudiziaria,gli ausiliari,il difensore,dal secondo testo l´esecuzioni e i rapp con autorità straniere sapete se è vero? qualcuno che ha sostenuto l´esame ha subito qualche domanda su questi argomenti?
7
Studente Anonimo
15 gen 2004, 20:43

Sk_Anonymous
Allora, sicuramente voi farete molto in fretta a rispondermi. So che probabilmente quando mi direte la sol mi dirò: 'Che babbo a nn esserci arrivato da solo!',cmq sono scusato, dato che questi argomenti nn sono ancora stati svolto nella mia scuola. Bando alle ciance, come si calcola l'integrale indefinito int 1/rad(x^2+a^2) Ce ne sono anche altri simili ma penso dello stesso tipo. Ah: operazione ammesse: tutte quelle del programma di quinta superiore(sostituzione, parti,...). ...
2
11 gen 2004, 17:05

fireball1
Ho questo limite lim e^(x-1) -1 x->1 1-cos(1-x) Ho provato a risolverlo con de l'hopital facendo la derivata del numeratore e quella del denominatore e mi viene: e^x sen(1-x) il limite che tende a 1 e' ancora di tipo indeterminato e procedo ancora con de l'hopital: e^x cos (1-x) Il cui limite che tende a 1 mi risulta essere uguale ad e. La domanda è: ho fatto bene le derivate? Almeno il concetto è giusto? Il risultato è corretto? grazie mille a tutti quelli che ...
4
17 gen 2004, 19:05