Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_admin
Oggi 28/12/03 sono diventato Junior Member! Ero un po' raffreddato:mi sento gia' meglio. karl.
4
28 dic 2003, 22:32

WonderP1
Leggo che molti dei ragazzi iscritti al forum parlano di Turbo Pascal 5.0.E' veramente sorprendente! Usano (a scuola) un software che la stessa Borland (casa produttrice) ha relegato tra i pezzi storici del suo museo ( non scherzo:sul sito della Borland , www.borland.com ,c'e' un "Museum" delle vecchie produzioni). Ma perche' questi ragazzi non invitano la Scuola di appartenenza a rinnovarsi ed a passare a Delphi 6 o 7 ,che e' il Pascal moderno,("Visual" come si dice oggi) ad ...
9
28 dic 2003, 16:07

fid-votailprof
qualcuno saprebbe darmi delle indicazioni sul tirocinio x diventare avvolt....ehm avvocato? io probabilm.sceglierò uno studio penalistico....qualcuno ha qlc esperienza da raccontarmi?
10
19 dic 2003, 22:57

Studente Anonimo
Ciao a tutti. Siccome tra circa 2 ore mi immergerò in una tre giorni di saporitissima gastronomia e non so proprio quando potrò riprendere conoscenza...volevo farvi i miei migliori auguri di uno *SPLENDIDO, COLORATISSIMO, GUSTOSISSIMO, SPECIALISSIMO, FELICISSIMO, BUONISSIMO, SERENO NATALE!!!!!* :-D
7
Studente Anonimo
24 dic 2003, 18:36

Asimov1
Ciao a tutti! sono alle prese con un problema molto matematico e per me che ho fatto economia e commercio è tutt'altro che banale: spero qualcuno possa darmi una mano!! ecco il testo del problema, grazie mille: La funzione di utilità è separabile additivamente (additively separable) se ha la seguente forma: U(x) = S [ui (xi)] S= sommatoria a) dimostrare che la separabilità additiva vale solo per le trasformazioni lineari della funzione di utilità
1
28 dic 2003, 19:09

goblyn
qualcuno può spiegrami come si arriva alla soluzione di questi integrali: integrale da 0 a infinito x^3 e^-ax^2 dx = 1/2a^2 integrale da 0 a infinito x^2 e^-ax^2 dx = 1/4 sqrt(pigreco/a^3) grazie tante..mi serve per struttura della materia
5
28 dic 2003, 13:54

goblyn
Purtroppo (per me) non mi riesce questo limite. Confido nella vostra benevolenza e sapienza!
7
27 dic 2003, 18:27

MaMo2
Dimostrare che in un qualunque triangolo la somma delle mediane e' compresa tra il semiperimetro ed il perimetro del triangolo medesimo.
1
28 dic 2003, 12:51

Jeckyll
Propongo un semplice problema di statica. Una semisfera omogenea è in equilibrio su una superficie semisferica di raggio 1 metro. Trovare le condizioni di equilibrio, nell'ipotesi che l'attrito sia sufficiente a prevenire lo slittamento, nel caso che la semisfera superiore sia appoggiata con la parte piana o con la parte sferica. Buone feste a tutti!
7
26 dic 2003, 12:28

WonderP1
Questo problema è tratto dal libro "Meccanica razionale" della collana Schaum's (n° 9.148 pag. 252). Un emisfero solido di raggio R è fermo con la sua superficie convessa su una tavola orizzontale. Se lo si sposta leggermente, dimostrare che esso compirà delle oscillazioni con periodo uguale a quello di un pendolo semplice di lunghezza 4R/3. Io ho trovato una soluzione diversa (cioè 26R/15) e non riesco a capire dove ho sbagliato (o se ho sbagliato). Mi sarà utile qualunque suggerimento.

goblyn
non riesco proprio a svolgere, per una tesina, questi due esercizi con matlab, qualcuno può aiutarmi? 1) implementazione metodo di bisezione per la funzione e^x-2 nell'intervallo [0,1] 2) data la matrice identità (unità) nxn con n=2,10,100,1000 del tipo a 0 0 0 0 a 0 0 0 0 a 0 con a=1/10 0 0 0 a det=? rank=? Vi prego aiutatemi!!
3
22 dic 2003, 00:08

fireball1
Auguri a tutti i frequentatori del Forum! Buon Natale e un augurio di un 2004 matematico!!!
9
24 dic 2003, 14:51

beltipo-votailprof
Vorrei vedervi e salutarvi e farvi gli auguri prima che natale arrivi...chi aderisce? Lista provvisoria Webmaster Azzurra Tytty Blade78 Data orientativa Venerdì Suggerimenti sul da farsi? Luogo ecc? [ Questo Messaggio è stato Modificato da: beltipo il 17-12-2003 12:40 ]
32
16 dic 2003, 23:03

fireball1
Scusate, avrei un problema. E' da un pò che qndo inserisco un cd vuoto nel masterizzatore nn parte più in automatico nero. Prima lo faceva, poi ho installato l'ultima versione di nero e ho dovuto disattivare l'opzione...ora come si fa a tornare com'era prima? Ho di nuovo installato il nero iniziale (5.5.8.7) visto che l'ultima versione mi dava problemi. Ho prov ad andare in risorse del comp,clic col destro sull'icona masterizzatore,scegliere proprietà_autoplay, ma qndo seleziono cd vuoto nn ...
1
25 dic 2003, 21:04

keplero1
Ultimamente molti mi hanno chiesto come creare un grafico in Excel, scrivo qui i primi rudimenti solo per dare una minuscola infarinatura. Creare un grafico è molto semplice. Nella colonna A (partendo a A1) inserite i valori di x con la frequenza che vuoi, più sono fitti più il grafico risulta preciso. Ad esempio potete mettere 0 1 2 3 4 oppure 0 0,1 0,2 0,3 ecc.[sotto ho messo delle figure per spiegare visivamente questo concetto con il grafico del seno] non serve che li scriviate tutti: ...
14
14 dic 2003, 21:51

WonderP1
saluto tutti gli amici del forum che ritrovo dopo tanto tempo... ho un dubbio nel calcolo del limite di una funzione del tipo: x^2-1/2x^2-x-1 calcolare il limite per x che tende a 1 ; se non si scompone sia il numeratore che il denominatore facendo divenire il tutto: (x-1)(x+1)/(x-1)(2x+1) il limite non viene 2/3; come mai questo?in effetti la funzione è solo scritta in modo diverso o c'è qualche altra cosa da sapere? grazie
8
23 dic 2003, 14:46

fireball1
Ecco la (superba!!) configurazione del mio computer: P2 a 350 Mz;384Mega di Ram (PC 133);Scheda grafica Matrox 200 (8 Mb);due Hd di cui uno,lento,di 6Gb e l'altro,piu' veloce,di 20 Gb;sistema operativo Win98,residente sul disco piu' lento;combi (masterizzatore cd e lettore dvd). Ecco cosa chiedo: 1)Con questa "eccezionale" configurazione,posso passare a WinXp (home)? (Gia' mi pare di sentire le risate...). 2)In caso affermativo (si fa per dire) come potrei fare per installare WinXp ...
10
2 dic 2003, 20:27

fireball1
Indegnamente mi accosto alla nobile arte di WonderP della quale lentamente apprendo le potenzialità; mi auguro che l'immagine che vi propongo sia chiara: ho fatto del mio meglio (se non si vede bene, è troppo larga ecc. fatemi sapere che mi correggo per il futuro!). Dunque, codesto grafico rappresenta, come si vede, il numero di post pubblicati (indegnamente mi sono aggiunto a questa lista), il numero di giorni trascorsi da ...
5
23 dic 2003, 16:47

_admin
Ma se non ho tempo di continuare a rispondere non si può uscire e riaccedere?
19
29 set 2003, 21:14

Sk_Anonymous
Sarei grato a chiunque mi aiutasse con questi esercizi. 1) dato l appartenente a N trovare g(l) appartenente a N tale che se |x|< 1/g(l) allora: |1/(1+x) -1| < 1/l 2)dato l appartenente a N trovare g(l) appartenente a N tale che se n >= g(l) allora: 1- 1/l < S[i(1,n)] 1/2^i < 1 + 1/l S[i(1,n)] 1/2^i sarebbe la sommatoria con i che va da 1 a n di 1/2 elevato a i 3) determinare k appartenente a N tale che se n>=k allora 3^n/n^3 >= 10^9