Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

da un'altra parte ero riuscito a pubblicare una tabella di strani codici (poi misteriosamente distrutta), comprendenti l'alfabeto greco.
ritento qui, ampliandola solo da 000 a 3ff (ascii + altri)
sono 32 per riga, dal valore esadecimale a sin. in avanti.
la riga spezzata (000) lo è per i car. di controllo ivi contenuti;
quella corta (2c0) non lo so.
000 -
020 - !"#$%&'()*+,-./0123456789:;?
040 - @ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ[\]^_
060 - `abcdefghijklmnopqrstuvwxyz{|}~
080 - ...

Salve e' gia un po' che non partecipo a causa di continui impegni.
Vi chiedo aiuto riguardo ad un identita' che riguarda elettrotecnica lineare, visto che io con la trigonometria ho dei rapporti difficili
c(t)=X * Y * sen( w*t ) * sen ( w*t+q)
Ecco questa cosa dovrebbe essere uguale a
c(t)=0.5* [X*Y*cos(q)- X*Y*cos(2*w*t)*cos(q) + X*Y*sen(2*w*t)*sen(q)]
me lo confermate e mi dite come ci si arriva?
Inoltre dovrei leggere qualcosa che riguardi sia la definizione sia ...

Ciao a scuola ci hanno proposto questi problemi potete aiutarmi?
1) perchè quando ci guardiamo allo specchio l'immagine è speculare solo rispetto la dx e la sx, e non rispetto l'alto e il basso?
2) supponiamo di avere davanti a noi(H.1,70m), ad una certa distanza x, uno specchio alto 1m da terra, cosa vedremo riflesso, perchè?
grazie.
Ragazzi avrei bisogno di un´informazione:Sono del vecchissimo ordinamento,sapreste dirmi se posso studiare dal Bianca?x me dir civile e´ biennale ma l´esame e´ unico.Ho sentito dire che il programma e´ cambiato...devo portare il nuovo oppure posso anche portare quello vecchio?:-)

Determinare h in modo che il punto C(h;2-h) appartenga all'asse del segmento di estremi A(-1;1) e B(2;3)

salve
durante lo studio di due funzioni mi sono ritrovato a dover risolvere
(per lo studio del segno e delle intersezioni con l'asse delle x) equazioni esponenziali e logaritmiche di vario genere.
la cosa nn e' difficile se le equazioni sono qualche cosa del tipo
2log(x)+4log^2(x)+3=0 o e^2x+e^x=1
(i primi due esempi idioti che mi sono venuti in mente)
infatti in casi del genere basta fare y=e^x (oppure y=logx) risolvere l'equazione in y e poi sostituire i valori alla funzione ...
Un cinema volante a vedere l´ultimo samurai, ore 22.30 cinema lo po chi viene?

Ritorno con l’idea di inserire immagini con i simboli matematici che ci servono nello stesso modo con il quale inseriamo gli smiles. Provate a leggere questi forum, magari ci capite più di me (l'inglese non lo mastico bene), però mi sembra possibile.
http://forum.snitz.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=48633&SearchTerms=smile
http://forum.snitz.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=47308&SearchTerms=smile
WonderP
ciao, mi chiamo gianni
ho assoluto bisogno di aiuto, devo fare una recensione su un´opera di otto wagner, se qualcuno potesse darmi una dritta su dove posso trovare del materiale, o ancora meglio una recensione già pronta, gli/le sarei immensamente grato.
comunque grazie, un saluto a chi mi ha letto,
Gianni
Salve ragazzi,qualcuno che ha gia´ dato questa materia potrebbe darmi qualche informazione?testo da studiare,domande piu´ frequenti,livello di difficolta´....GRAZIE ;-)
per Admin:
spesso capita di voler provare certi effetti grafici non sempre ben comprensibili guardando le anteprime, tipo:
spaziature, nuovi font, immagini, colori, caratteri strani, etc.
non mi sembra bello usare i forum normali per questo tipo di esercitazione: una piccola prova la si può contrabbandare senza dare nell'occhio, ma qualcosa di più voluminoso rischierebbe di infastidire i lettori.
in altri forum esite un sotto-forum speciale, di nome CHIARAMENTE esplicito, dove si ...

Vorrei aggiornare il mio windows 2000 professional con il service pack 4, però, al momento dell'installazione mi chiede di
1)aggiornare il disco di ripristino del sistema
2)effettuare una copia di backup del sistema
scusate ma non ho idea di che cosa voglia dire ciò!!!!!!!
Potete aiutare una povera inesperta e imbranata?
grazie
Quando inizieranno le lezioni del secondo ciclo? Qualcuno può dirmi se conviene o meno seguire procedura civile ´M/Z´ ?
Ehi ragà...questa volta voglio DAVEVRO esserci anch´io!!! Anche se voi vi conoscete già tutti, ed io sembrerò l´intrusa :-[ Vbabè...mi prenoto lo stesso ;-) 1 POSTO PER ME :-D Smack, a presto!

Ho di nuovo un problema che non riesco a risolvere...
AIUTO !!!!
Un cubo di ferro (peso specifico 7,8 ) avente lo spigolo lungo 12 cm., presenta una cavità a forma di prisma regolare quadrangolare profonda 8 cm.
Sapendo che lo spigolo di base della cavità misura 6 cm., calcola l'area della superficie e il peso del cubo in kg.
Area totale= 1056 cm^2 Volume= 11,232 kg.
Per favore mi potete risolvere il problema senza equazioni ??
Grazie !!!!!!!!!!

Mi sono bloccato su una disequazione con radici e su un sistema.
Spero che qualcuno possa dirmi come si risolvono.
x+rad5/2rad5-1+x+1/rad5-(x+rad5+1)-1-rad5
Queste due equazioni sono a sistema.
3x-y=1+rad2
R 1+rad2 ;2+2rad2
2x+3y=8(1+rad2)
Spero che qualcuno di voi possa dirmi come si svolge,
e vi ringrazio tanto quanto una rad2...

stavo facendo un problema e mi sono bloccato quando dice:
dati i puntiA(-4;2)B2;-6) determinare il punto c della retta di equazione 2x-y-5=0.
questo problema mi si verifica ogni volta che io mi devo trovare il terzo punto di un triangolo sapendo i due come in questo caso.io avrei pensato di dare coordinate al punto C(y;2x-5) e poi dire che il segmento ab(2)=bc(2) ma nn mi riesce.Come devo fare?

nn riesco a risolvere quest'equazione:
6e^(3x) - 4 e^(2x) - e^x = 0
chi mi potrebbe dare una mano a capire come posso risolverla?
ho ripescato dal mio vecchio libro del liceo quest'argomento ma nn
ho trovato niente di simile.
help plz
grazie
ocram

ciao a tutti!!!
qui tira aria di compiti in classe a non finire!!!
purtroppo però il mio prof ci insegna la fisica "a formule" e non ci da molti problemi da svolgere a casa...il libro di testo lasciamolo perde...
quello che vi chiedo è di postare qualche esercizio (anche un po' bastardo...che non si limiti alla applicazione della semplice formuletta già pronta...).
gli argomenti sono:
-legge di Biot-Savar
-Forza di Lorentz
-Flusso (elettrico e ...

qualcuno mi può aiutare??
1)determinare per quali valori del parametro k appartenente a R risulti continua la funzione:
f(x)= e^x-k; x0
2) si dimostri che f è assintotica a g se e solo se cf assintotico cg (per x --> P), c diverso da 0
3) si dimostri che se, per x--> P, f assintotico g ha limite finito o infinito, anche f ha lo stesso limite.
suggerimento: si scriva: lim per x-->P di f(x)= lim per x-->P di f(x)/g(x)*g(x).
grazie