Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Quanto fa
limite per n->+00 di sen((pi/sqtr(5))*((1+sqrt(5))/2)^n)?
Bello, eh?
Cavia
beltipo non è ora di lanciare la proposta della terza pizzata?le vacanze sono finite e se consideriamo che per organizzare questa invasione di un locale(stavolta deve essere tale!!!)in genere ci mettiamo almeno15 giorni....gennaio finisce!e non vogliamo mica corere il rischio di andare contro il noto detto "chi ben comincia è a metà dell´opera"????che ne dici?
P.S:il15 ho l´appello di proc.penale e credo anche l´esame.......metto le mani avanti!!

Sono tornata (carica) di "bellissimi" problemi di geometria....
Alcuni sono riuscita a farli...... Ma questi no......
1- Date due circonferenze isometriche ed esterne, sia M il punto medio del segmento congiungente i due centri O e O'.
a. ogni retta passante per M secante le due circonferenze le taglia in punti a due a due simmetrici rispetto ad M;
b. ogni retta parallela alla retta OO' e secante le circonferenze, le taglia in punti a due a due simmetrici rispetto alla retta ...
Maik, mi chiedevo ma li a Paterno siete sicuri di non fare esperimenti di clonazione umana? Ieri ho visto in the cut, il film con Meg Ryan, ok, il film fa schifo ma la somiglianza con la tua amica fa paura...
Secondo me ci vuole un´ispezione dell´ONU...
:-]

la prof di analisi 1 spiega davvero malissimo...è una ragazza...con poca esperienza...ma non si può fare niente perchè lei è la figlia di un pezzo grosso del dipartimento di matematica ed applicazioni...Che ne pensate? che si può fare ?

2^n/n^n*n!
questo limite mi dei problemi..se qualcuno mi desse una mano concreta..gli sarei grato

Ciao a tutti avrei bisogno di suggerimenti-esempi su metodi x spiegare l'addizione di frazioni un pò originali!!
P.S. ho letto le risposte a Problemi matematica ma non ho capito perchè non è possibile avre una quadrettatura completa su un foglio A4, qualcuno potrebbe spiegarmi?
Ciao a tutti.

1) Due vertici di un triangolo sono i punti A (4, 0), B(0, 3). Determinare le coordinate del terzo vertice C, situato nel primo quadrante e sulla perpendicolare alla retta AB condotta per l'origine degli assi, in modo che l'area del triangolo ABC sia 13/2.
(Es. 652)
2) Determinare le rette passanti per A(3, -1) e che determinano, insieme agli assi, un triangolo di area 2.
(Es. 9.49)
Ringrazio.

Trovare i vertici di un triangolo rettangolo e isoscele, dato il vertice dell'angolo retto, C(3, -1) e l'equazione dell'ipotenusa:
3x - y + 2 = 0 [42.2]
-------------------------------------
Un punto P è equidistante dai punti A (3, 1), B (1, 1) e la retta r che lo unisce all'origine degli assi ha coeficiente angolare m = 3.
Determinare:
a) le coordinate del punto P e le equazioni dei lati del triangolo PAB;
b) il perimetro e l'area del triangolo PAB;
c) gli angoli del ...

Salve, eccomi qui per chiedere ancora una volta il vostro aiuto. Possiedo una scheda audio (o meglio un chip audio) integrata sulla scheda madre. Ora ho acquistato una scheda audio nuova, installata nello slot PCI, com'è corretto che sia.
Ho disabilitato tramite il BIOS: la scheda audio integrata, la porta giochi standard integrata, la porta MIDI integrata.
Dunque ora lavoro solo con questa nuova scheda audio. È una Empire Digital 4. Installo i driver... Tutto bene, i file mp3, come pure ...

Forse avete già affrontato questo problema; in tal caso vogliate accettare le mie scuse per averlo riproposto ed ignorare questo post (sono nuovo qui, perdonatemi). Altrimenti provate a risolverlo
Determinare l’espressione esatta dell’area racchiusa all’interno della curva di koch costruita su di un triangolo equilatero di lato “L”.
https://www.matematicamente.it/storia/curva_di_koch.html
Modificato da - Jeckyll il 31/12/2003 17:15:31
Salve ragazzi, ho intenzione di comprarmi una nuova calcolatrice scientifica. Potete suggerirmi un modello buono, cioè che mi calcoli ad esempio, senza far troppi giri,
sqrt(6*sqrt(3)-9))
digitando l'espressione sul display?
Inoltre, esistono modelli che calcolano integrali, limiti, derivate...?
Potrebbero servirmi per il prossimo anno !
Grazie per i suggerimenti
fireball
oggi è il mio compleanno!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Graziella :-]
Ciao, il mio nome e´ Arild Ovesen.
Soffro di malattie rare e mortali,cattivi risultati scolastici, estrema verginita, paura di venire rapito e ucciso mediante Elettroshock anale, senso di colpa cronico per non aver inoltrato 50 miliardi di catene di Sant´Antonio mandatemi da persone che pensano davvero che se uno le inoltra, la povera piccola bambina di 6 anni
a Foligno con un capezzolo in fronte riuscira a procurarsi abbastanza denaro per toglierlo prima che i genitori la vendano al Circo ...

Un poligono convesso di N lati ha gli angoli
interni in progressione aritmetica di ragione 20°.
Sapendo che l'angolo piu' piccolo misura p,
si chiede di determinare N e p.
(problema tratto da un sito francese e forse
gia' noto sul Forum).
karl.

io avevo lo stesso modem ADSL....dopo un pò non si collegava più...quindi me l'hanno dovuto sostituire con uno nuovo DIVERSO DALL' IPM. E' uno bianco con la scritta ALICE TELECOM. ci sono stati parecchi problemi con gli IPM....

Avevo già fatto questa domanda ma mi serve di nuovo...
Sapendo che la derivata prima di una funzione è (7x^2 - 7)/(x^2+10)^2
come faccio a trovare i punti di max e min nell'intervallo [0,2]??
grazie in anticipo
Manuela
ciao a tutti
Jeckyll, che da poco è fra di noi, non lo ha reclamizzato, ma la home page citata dal suo profilo, www.sodaplay.com, ha una galleria di animazioni fisico-matematiche da mozzare il fiato (almeno a uno sfiatato come me), aperta anche alla sperimentazione di nuovi utenti.
ma forse già la conoscete.
buone feste da tony

Mi è stato chiesto di chairire i quesiti 2-3 che avevo inserito precedentemente:
2)conoscendo la distanza che c'è tra il Sole-Plutone, quante volte immagino di dover piegare un foglio di carta per raggiungere tale distanza.Il foglio avrà uno spessore xmm quante volte lo devo piegare per ottenere uno spessore corrispondente alla dist.S-P,
3)devo calcolare tutti i quadratini che è possibile disegnare su un foglio A4,quindi anche quelli di lato 2*2,3*3......
Grazie a tutti dell'aiuto.

Devo risolvere il seguente problema e per quanto io mi sia sforzata non riesco... Anche perchè mi è piuttosto oscuro il tetsto stesso! Cmq lo scrivo, se avete voglia e tempo...
In un trapezio ABCD si hanno gli angoli in A e in D congruenti e uguali a 90°. I lati AB, AD, DC, misurano rispettivamente 2,4,5. Preso sulla base DC un punto K a distanza x da D, si determini la misura S della parte di trapezio compresa tra le semirette DA, DC e la parallela ad AD passante per K. Si esprima poi la ...