Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MaMo2
Non è 2q, ma q2, quindi ho: ((p-1)(q2-1)), quindi rispetto a questo risultato devo vedere il comportamento rispetto il 2. ciao
1
17 gen 2004, 19:27

goblyn
Usiamo questo post per fare delle prove. Le direzioni di ricerca al momento mi sembrano due. Esplorare i caratteri ascii disponibili per cercare i simboli di base. Inserire al posto degli smile alcuni simboli matematici. Antonio B
30
12 gen 2004, 00:00

goblyn
Sul pianeta X (di massa e raggio uguali a quelli della Terra) la forza di gravita' tra due corpi,forse a causa di una differente costante gravitazionale,e'soggetta a regole (in parte) diverse da quelle terrestri. Precisamente: 1)A parita' di distanza tra i corpi,se le masse di questi ultimi vengono moltiplicate per i fattori k1 e k2 (rispettivamente)la forza di gravita' tra i corpi viene moltiplicata per il fattore k1*k2. 2) A parita' di massa dei corpi,se la distanza tra questi ultimi ...
4
17 gen 2004, 16:56

MaMo2
Un problema di geometria analitica e' espresso secondo tre diversi enunciati : L'ortocentro H,il baricentro G ed il circocentro N di un triangolo situato nel piano cartesiano sono: a)H(1,1) G(2,4) N(-2,-7) b)H(1,1) G(2,4) N(-2,-8) c)H(1,1) G(2,4) N(5/2,11/2) Uno solo di questi enunciati e' quello giusto.Quale? karl.
5
17 gen 2004, 16:35

alessandro877-votailprof
[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Alessandro877 il 17-01-2004 15:36 ]
1
17 gen 2004, 12:59

MaMo2
Si considerino l'angolo retto xOy e la circonferenza di centro C,raggio r e tangente ai lati dell'angolo xOy. Condurre per O la semiretta che intersechi la circonferenza nei punti M ed N (M piu' vicino ad O) in modo che l'arco MT (non contenente N) sia 1/2 dell'arco TN (non contenente M), essendo T il punto di contatto della circonferenza con il lato Ox. Nel modo piu' conveniente si scriva l'equazione di detta secante e si calcolino le coordinate dei punti M ed N e l'area del ...
2
16 gen 2004, 23:38

goblyn
Ciao! Ho dei problemi con questo esercizio! DETERMINARE PER QUALI VALORI DI b L'EQUAZIONE x²-2(b-1)x+b+5=0 AMMETTE: -radici reciproche; [-4] -radici tali che la somma dei loro quadrati sia 30. [-2; 9/2] Non ho capito come si fanno! Vi ringrazio in anticipo! Ciao ciao
4
14 gen 2004, 15:58

dazuco
ciao a tutti fra pochi giorni ho l'esame di mate e ci sono 4 argomenti che non ho capito: - sistema di cramer - metodso di eliminazione di gauss - teorema di rouchè-capelli - regola di laplace aiutooooo...grazie ciao elisabetta
1
16 gen 2004, 10:35

Cavia1
Ecco un problemino interessante: determinare al variare di x nei reali non negativi il carattere del seguente limite: x^(x^(x^(x^(...))...) dove il numero di x tende a + infinito. Dimostrare, se non si è fatto il punto precedente, che nel caso x=sqrt(2) il limite esiste ed è finito e determinarne il valore.
6
14 gen 2004, 21:50

Highrender
come si creano le caselle combinate opportune per l'input? grazie
1
14 gen 2004, 23:07

Sk_Anonymous
Mi dispiace porre sempre domande, ma quando gli appunti e il libro non riescono a spiegarsi come dovrebbero, ecco che questo forum rappresenta l'unica salvezza! Ho un problema con un esercizio di statica (corpi rigidi): non mi è chiara una cosa. Si tratta del famoso problema della scala: Una scala, di massa M e lunghezza L, è appogiata con un estremo ad un muro verticale e con l'altro estremo al suolo. L'attrito con il muro sia ...

Sk_Anonymous
Testo del problema : "In un'urna vi sono 5 palline numerate dall'uno al cinque.Esse vengono estratte ,una per volte ,dall'urna senza essere rimesse. Si chiede la probabilita' che vi sia almeno una concordanza tra il numero segnato sulla pallina estratta e la sequenza di estrazione(per es.:alla terza estrazione venga fuori la pallina che porta il numero 3). Il risultato indicato dal libro e': P=1-1/2!+1/3!-1/4!+1/5!=19/30 (In realta' le palline sono (genericamente) n,ma la ...

goblyn
Mi scuso inizialmente per l'"urgente" del soggetto di questo topic, ma dopodomani ho l'orale di fisica, e mi servirebbero questi esercizi corretti (facenti parte del compito scritto) in maniera da conoscere i miei errori. Ringrazio anticipatamente di vero cuore tutti. Sono anche un po' abbattuto perchè oggi ho dato Analisi I e ho preso 22; il compito scritto che ho fatto era ottimo, non c'era nemmeno un errore, e l'orale non è che sia andato ...

Studente Anonimo
non riesco ad aprire gli schemi di amm nella sezione app&c come fare?Grazie
4
Studente Anonimo
12 gen 2004, 13:51

pupa80-votailprof
Ciao ragazzi,ho sentito dire che i proff.di commerciale hanno concesso una proroga di un anno della prima parte della materia(titoli di credito e proc.concorsuali).....ne sapete qualcosa?Vi prego di rispondere:a me il colloquio scade a gennaio,e questa notizia(se vera) sarebbe fantastica!!!!!
10
7 gen 2004, 13:57

Jeckyll
Su di un sito francese ho trovato il seguente enuciato: Soit un carré de 7 cm de coté. On place à l'intérieur du carré au hasard 51 points. Démontrer qu'il existe au moins un cercle de rayon 1 cm qui contient au moins 3 de ces points. Merci de votre aide Ecco la (facile e forse non necessaria) traduzione: Sia dato un quadrato di 7cm di lato.Vengono posti a caso all'interno del quadrato 51 punti.Dimostrare che esiste almeno un cerchio di raggio 1cm che contiene almeno 3 di questi ...
4
10 gen 2004, 19:28

fireball1
Nel triangolo ABC, AH è l'altezza relativa a BC. IL punto H ha cordinate (5/2;1). L'ordinata di A è 2 . l'ascissa di C è 4. Il coefficiente angolare di BC è -1/2. L'area è 15/8. Quali sono le coordinate di B? Mi fate anche il disegno? Vi ringrazio.... Modificato da - matilde il 13/01/2004 17:51:19
9
13 gen 2004, 18:29

Sk_Anonymous
Visto e considerato che la segnalazione di siti interessanti che hanno a che vedere con la matematica qui sono molto graditi, vi invito a visitare il sito del prof. Umberto Bartocci, il cui motto è la seguente fantastica frase di Benedetto Croce: "La maggior parte dei professori hanno definitivamente corredato il loro cervello come una casa nella quale si conti di passare comodamente tutto il resto della vita; da ogni minimo accenno di dubbio vi diventano nemici velenosissimi, presi da una ...
3
9 gen 2004, 14:36


WonderP1
Ciao a tutti! Qualcuno sa dirmi qualcosa sull'argomento in oggetto? Tutto quello che so è che vengono utilizzate per stilare i calendari dei campionati a girone... In pratica dovrebbero fornire tutte le combinazioni di un dato numero di squadre... Qualcuno sa dirmi come sono fatte? C'è un qualche algoritmo per costruirle oppure sono tabelle "statiche"? In rete ho trovato solo la loro citazione... anche la ricerca in inglese non ha fornito grossi risultati... ( Grazie a chiunque saprà ...
1
13 gen 2004, 17:46